Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
- Mistergixer
- Rodaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2017, 16:47
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: FORLI' CESENA - FC
- Moto: my 07 - TUONO R Factory
Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un'info per cortesia:
Tuono new 2007 factory, che voi sappiate è possibile smontare testa e cilindro posteriore senza smontare il blocco dal telaio?
Grazie per le risposte...
Tuono new 2007 factory, che voi sappiate è possibile smontare testa e cilindro posteriore senza smontare il blocco dal telaio?
Grazie per le risposte...
- Jim86
- 10500 rpm
- Messaggi: 5193
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2010, 21:51
- Regione: Veneto
- Provincia: VERONA - VR
- Moto: my 03 - RSV MILLE R
- Località: Badia Calavena
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
La posteriore con qualche santo ci si riesce...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Matte
- Mod
- Messaggi: 39670
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Per├▓ urlato bene..... 

Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
- Mistergixer
- Rodaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2017, 16:47
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: FORLI' CESENA - FC
- Moto: my 07 - TUONO R Factory
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Grazie per le indicazioni ragazzi!
Vi tolgo una curiosità qualora l'aveste:
Tuono factory 2007, 40000 km reali totali, in 3000 km mi ha mangiato un chilo e mezzo d'olio; candela cilindro anteriore perfetta, candela cilindro posteriore un carbone.
Presumo mi siano partiti i paraoli valvole e... spero solo quelli!
Vi tolgo una curiosità qualora l'aveste:
Tuono factory 2007, 40000 km reali totali, in 3000 km mi ha mangiato un chilo e mezzo d'olio; candela cilindro anteriore perfetta, candela cilindro posteriore un carbone.
Presumo mi siano partiti i paraoli valvole e... spero solo quelli!
- Stylus
- 5500 rpm
- Messaggi: 749
- Iscritto il: domenica 16 aprile 2017, 18:52
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: FORLI' CESENA - FC
- Moto: my 05 - TUONO MILLE
- Località: Romagna
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Jim86 ha scritto:La posteriore con qualche santo ci si riesce...
![]()
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- quartapiena
- 5500 rpm
- Messaggi: 605
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 03 - RSV MILLE R
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum ma vi leggo sempre :)Mistergixer ha scritto:Grazie per le indicazioni ragazzi!
Vi tolgo una curiosità qualora l'aveste:
Tuono factory 2007, 40000 km reali totali, in 3000 km mi ha mangiato un chilo e mezzo d'olio; candela cilindro anteriore perfetta, candela cilindro posteriore un carbone.
Presumo mi siano partiti i paraoli valvole e... spero solo quelli!
giacchè avrei un problemino simile, sempre al cilindro posteriore... anche se a me non mangia tanto olio, secondo voi c'è la possibilità di cambiare i paraoli delle valvole senza tirare giù la testa?
- pole
- ZonaRossa
- Messaggi: 7065
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Ipoteticamente sarebbe fattibile, basta trovare un modo per levare i coni che tengono fermo il piattello....quartapiena ha scritto:ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum ma vi leggo sempre :)Mistergixer ha scritto:Grazie per le indicazioni ragazzi!
Vi tolgo una curiosità qualora l'aveste:
Tuono factory 2007, 40000 km reali totali, in 3000 km mi ha mangiato un chilo e mezzo d'olio; candela cilindro anteriore perfetta, candela cilindro posteriore un carbone.
Presumo mi siano partiti i paraoli valvole e... spero solo quelli!
giacchè avrei un problemino simile, sempre al cilindro posteriore... anche se a me non mangia tanto olio, secondo voi c'è la possibilità di cambiare i paraoli delle valvole senza tirare giù la testa?
Praticamente impossibile, la valvola va tenuta ferma da sotto....o esiste un attrezzo capace di fare il lavoro e non lo conosco (possibile) altrimenti non c'è modo se non di levare la testa!
- Gabro
- GaBBro Resin Timme
- Messaggi: 24327
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 00 - RSV MILLE R
- Località: ROMA!!!
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
in genere quando beve olio il cilindro posteriore è colpa della membrana frizione, l'olio lo tira su da li.
cmq la termica posteriore si smonta tranquillamente col motore nel telaio. Cambiare i gommini con la testa montata è più difficile, devi pressurizzare il cilindro ma per schiodare i coni è un cinema. fai prima a revisionare la testa con tutto sul banco
cmq la termica posteriore si smonta tranquillamente col motore nel telaio. Cambiare i gommini con la testa montata è più difficile, devi pressurizzare il cilindro ma per schiodare i coni è un cinema. fai prima a revisionare la testa con tutto sul banco
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
- quartapiena
- 5500 rpm
- Messaggi: 605
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 03 - RSV MILLE R
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
buon giorno e grazie per le risposte. per tenere su le valvole infatti pensavo a pressurizzare il cilindro dopo aver spinato l'albero.
per├▓ non sapevo della membrana frizione. scusa Gabro ma quindi tu dici che la depressione per la membrana sta sul solo CF posteriore.... molto interessante !!
per├▓ non sapevo della membrana frizione. scusa Gabro ma quindi tu dici che la depressione per la membrana sta sul solo CF posteriore.... molto interessante !!
- Gabro
- GaBBro Resin Timme
- Messaggi: 24327
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 00 - RSV MILLE R
- Località: ROMA!!!
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
si, basta che segui i tubi e vedi da solo.
cmq tira giu il coperchietto frizione e se trovi olio dal lato sbagliato della membrana puoi dire che te lo tira su da li. Un pò unto è ok, ma se è troppo risale il tubo e se lo succhia
cmq tira giu il coperchietto frizione e se trovi olio dal lato sbagliato della membrana puoi dire che te lo tira su da li. Un pò unto è ok, ma se è troppo risale il tubo e se lo succhia
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
- Stylus
- 5500 rpm
- Messaggi: 749
- Iscritto il: domenica 16 aprile 2017, 18:52
- Regione: Emilia Romagna
- Provincia: FORLI' CESENA - FC
- Moto: my 05 - TUONO MILLE
- Località: Romagna
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Questo olio da problemi alla frizione ?Gabro ha scritto:si, basta che segui i tubi e vedi da solo.
cmq tira giu il coperchietto frizione e se trovi olio dal lato sbagliato della membrana puoi dire che te lo tira su da li. Un pò unto è ok, ma se è troppo risale il tubo e se lo succhia
Eventualmente fosse , che soluzione daresti ?
Grazie.
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 10025
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
- Località: Livorno
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Bene non gli fa essendo olio idraulico. Sostituzione membrana il prima possibile...che se fosse quello il problema avresti risolto il tutto con poco sbattimento.
Ps: ma il livello nella vaschetta è sceso? L'hai dovuto rabboccare?
Ps: ma il livello nella vaschetta è sceso? L'hai dovuto rabboccare?
- pole
- ZonaRossa
- Messaggi: 7065
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Penso che Gabro intendeva l' olio motore nel carter... Se si rompe la membrana dell'antisaltellamento la moto beve l' olio che c'è nel cambio/cestello frizione .. Però lo capisci, ti trovi la frizione dura e un freno motore esagerato!
Danni non ne fa! A parte le incrostazioni, che alla lunga potrebbero fare casino e poi danni.
Danni non ne fa! A parte le incrostazioni, che alla lunga potrebbero fare casino e poi danni.
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 10025
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
- Località: Livorno
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Giusto... l'olio idraulico si ferma all'attuatore. Ho detto una cazzata... pardon.pole ha scritto:Penso che Gabro intendeva l' olio motore nel carter... Se si rompe la membrana dell'antisaltellamento la moto beve l' olio che c'è nel cambio/cestello frizione .. Però lo capisci, ti trovi la frizione dura e un freno motore esagerato!
Danni non ne fa! A parte le incrostazioni, che alla lunga potrebbero fare casino e poi danni.
- Matte
- Mod
- Messaggi: 39670
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new
Jay dietro la lavagna, schnell.....JayZ ha scritto:Giusto... l'olio idraulico si ferma all'attuatore. Ho detto una cazzata... pardon.pole ha scritto:Penso che Gabro intendeva l' olio motore nel carter... Se si rompe la membrana dell'antisaltellamento la moto beve l' olio che c'è nel cambio/cestello frizione .. Però lo capisci, ti trovi la frizione dura e un freno motore esagerato!
Danni non ne fa! A parte le incrostazioni, che alla lunga potrebbero fare casino e poi danni.



Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi