Nuova tuono v4 2025 come va?

il bar del V60...
rollo
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da rollo »

pole ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 15:39
rollo ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 10:16 Tanto per fare un esempio quando ho preso la gsxs prima di ritirarla avevo già in casa un mono fg fqt11 e un kit cartucce fg stealth perché sapevo che le sospensioni di serie di quella moto specie il mono sono economiche e al minimo sindacale non avendo praticamente nessuna possibilità di regolazione ,chiaramente dopo aver sostituito (e settato) tutto a dovere avevo trovato un ottimo compromesso per le strade dei giri che faccio abitualmente.
Su una moto come la tuono std che di serie da scheda tecnica monta le stesse Sachs della Rsv4 std con solo l'escursione forcella diversa mi aspetto di avere perlomeno del materiale che si possa settare e che funzioni a dovere,poi se faccio il conto di quel che ho speso per la Suzuki fra sospensioni, scarico, mappa trasmissione ecc avrei fatto prima a prendermi una tuono
Non è solo una questione di bontà delle sospensioni, lo sai, l'hai già avuta una tuono, è tutto l'insieme che fa andare particolarmente bene la tuono, dalle piastre al forcellone, telaio soprattutto...in questo caso potresti anche avere delle sosp inferiori ma comunque trovarti benissimo...sul settare ormai si settano quasi tutte! Che poi funzionino bene è un'altro discorso.
Certamente con la tuono che per me resta il top delle ypernaked siamo su altro livello rispetto alla gsx non si possono nemmeno confrontare, e con la factory avrei una moto che non ha la minima necessità di modifica (forse la rapportatura finale).
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da pole »

Le elettroniche metti in conto due cose.. Più costose da revisionare e non tutti te le fanno....e la lamentela che ho sentito più spesso è l' imprevedibilità della moto, ad alcuni l'elettronica cambiava setup andando con reazioni differenti del mezzo durante la guida, è vero che sarebbe il suo plus, ma conosco chi l'ha trovata fastidiosa se non pericolosa la cosa, dicendo che non sai mai che reazione aspettarti in situazioni o di emergenza o di guida allegra.
Immagine
rollo
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da rollo »

pole ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 20:19 Le elettroniche metti in conto due cose.. Più costose da revisionare e non tutti te le fanno....e la lamentela che ho sentito più spesso è l' imprevedibilità della moto, ad alcuni l'elettronica cambiava setup andando con reazioni differenti del mezzo durante la guida, è vero che sarebbe il suo plus, ma conosco chi l'ha trovata fastidiosa se non pericolosa la cosa, dicendo che non sai mai che reazione aspettarti in situazioni o di emergenza o di guida allegra.
E no questo non va per niente bene sarà anche per questo motivo che nei vari trofei si preferiscono le meccaniche?
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da virusfalco »

Nelle gare le elettroniche sono vietate, non preferite.
Lascia stare i feedback di chi non le ha mai avute e ne ha sentito parlare magari da chi non ha mai avuto una aprilia.
Il 90% della questione è nel cervello, il restante 10% è adattamento ad una sospensione che sul dritto è piu morbida di quando freni dove ti sostiene irrigidente, l'amm di sterzo che in frenata è libero (ma sei abituato allo sterzo di marmo) e si irrigidisce quando apri in uscita per evitare le bacchettate, ... E comunque se quando hai il coltello tra i denti preferisci il comportanto tradizionale, le ohlins hanno le modalità non dinamiche dove i click li dai a cruscotto invece che col cacciavite, con gli identitici risultati delle nix30 e del ttx non elettronici, mantenendo la possibilità di avere una moto confortevole quando non ci dai dentro.
Detto da chi, io, ne ha avute un paio e da diversi amici che ne hanno cambiate da 2 a 3 a testa.
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da virusfalco »

rsvsteve ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 18:55 X uso stradale vai di factory senza nemmeno pensarci, ha delle sospensioni super che vanno da re e assorbono tutto. Il manubrio lo alzi con 2 blocchetti da 20mm che trovi su ebay come ho fatto io ed hai già la postura comoda x fare km senza stancarti
Come va la euro 5+ a calore?
Hanno fatto qualcosa?
Immagine
Avatar utente
Fastandfreddy
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3498
Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 2:16
Regione: Emilia Romagna
Provincia: RAVENNA - RA
Moto: my 19 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Romagna

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da Fastandfreddy »

Ma la ultima versione ha ancora il problema, se così si può chiamare, che in movimento non si può giocare nel menu, ma soltanto cambiare mappatura, ATC e AWC come la 2019 oppure ora si può cambiare taratura di sospensione ecc ecc a piacimento anche quando si guida?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Non metterò mai la testa a posto! Sempre dentro un casco e sopra ad una moto]
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4318
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da f@bio »

Certe caxxxate sulle elettroniche non ho idea di come si possano dire. Se non piacciono in automatico appunto si mettono in modalita manuale. Io per girare in pista mettevo manuale, per poter regolare differentemente estensione e compressione se ricordo bene. Per strada sempre in modalità attiva e andavano da Dio. Poi se uno è il marc marquwz del passo e riesce ad andare oltre il limite delle ohlins elettroniche, anche se sono le 2.0... tutte pippe mentali.
Nelle gare ovviamente sono vietate, altrimenti per poterle settare curva per curva come fanno con tutto il.resto le userebbe ro eccome. Le moto in vendita si alzano e si abbassano da sole perche c è un sistema meccanico invece in moto gp? Non sono capaci a farlo? Sempre il regolamento...
Cmq alteonparire da chi ha le elettroniche da 4 anni su 2 moto diverse... sono indispensabili? No, una buona sospensione regolata bene va benissimo uguale. Sono comode? Si... puoi guidare la moto senza blipper? Si, ma se c'è è meglio...

Ah dimenticavo, il mio sospensionista le ha manutenute, regolate... senza problemi e senza costi particolari.
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da virusfalco »

Fastandfreddy ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 23:37 Ma la ultima versione ha ancora il problema, se così si può chiamare, che in movimento non si può giocare nel menu, ma soltanto cambiare mappatura, ATC e AWC come la 2019 oppure ora si può cambiare taratura di sospensione ecc ecc a piacimento anche quando si guida?
Già dalla 2021 la logica è cambiata, ci sono le "modalità di guida" sia preconfezionate che configurabili che contengono tutti i parametri regolabili (TC, AW, abs, freno motore, sospensioni, ...) e in movimento puoi passare da una all'altra.
Immagine
rollo
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da rollo »

Alla fine della fiera la scelta verte più che altro sul fattore budget, se si può spendere (molto) di più si prende la factory e ci si porta a casa una moto con pacchetto completo, diversamente ci si "accontenta" della base con le sospensioni Sachs che sono comunque competente regolabili e di certo non economiche
Mi resta il dubbio sulla differenza di altezza del manubrio fra la base e la factory, sinceramente non ne comprendo il motivo di questa scelta
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da pole »

rollo ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 9:52 Alla fine della fiera la scelta verte più che altro sul fattore budget, se si può spendere (molto) di più si prende la factory e ci si porta a casa una moto con pacchetto completo, diversamente ci si "accontenta" della base con le sospensioni Sachs che sono comunque competente regolabili e di certo non economiche
Mi resta il dubbio sulla differenza di altezza del manubrio fra la base e la factory, sinceramente non ne comprendo il motivo di questa scelta
La base sta prendendo una direzione diversa dal concetto di "tuono"... Più verso le GT... più simile alla caponord.
Immagine
rsvsteve
6000 rpm
6000 rpm
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 11:46
Regione: Veneto
Provincia: No Italia
Moto:

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da rsvsteve »

virusfalco ha scritto:
Come va la euro 5+ a calore?
Hanno fatto qualcosa?
X me non ha problemi di calore, temperatura sale un po meno rapidamente della vecchia ma soprattutto appena ci si muove scende piuttosto velocemente
Avatar utente
Fastandfreddy
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3498
Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 2:16
Regione: Emilia Romagna
Provincia: RAVENNA - RA
Moto: my 19 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Romagna

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da Fastandfreddy »

pole ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 13:35
rollo ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 9:52 Alla fine della fiera la scelta verte più che altro sul fattore budget, se si può spendere (molto) di più si prende la factory e ci si porta a casa una moto con pacchetto completo, diversamente ci si "accontenta" della base con le sospensioni Sachs che sono comunque competente regolabili e di certo non economiche
Mi resta il dubbio sulla differenza di altezza del manubrio fra la base e la factory, sinceramente non ne comprendo il motivo di questa scelta
La base sta prendendo una direzione diversa dal concetto di "tuono"... Più verso le GT... più simile alla caponord.
Da una tuono “GT” alla Caponord ci vedo comunque un abisso :dubbio:
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Non metterò mai la testa a posto! Sempre dentro un casco e sopra ad una moto]
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4318
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da f@bio »

Fastandfreddy ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:22 Da una tuono “GT” alla Caponord ci vedo comunque un abisso :dubbio:
Poco poco :ROTFL:
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da virusfalco »

In pratica hanno alzato il manubrio, abbassato le pedane passeggero e messo uno o due denti di corona in meno per venderne qualcuna, negli ultimi anni delle v4 1100 si vendevano solo le factory.
Avevano fatto anche il set di valigie dedicate ... Ridicole.
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Nuova tuono v4 2025 come va?

Messaggio da Matte »

f@bio ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:47
Fastandfreddy ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 20:22 Da una tuono “GT” alla Caponord ci vedo comunque un abisso :dubbio:
Poco poco :ROTFL:
Un abissino... :mrgreen: :ROTFL:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi

Torna a “Chiacchiere”