Aprilia RS 125 2t problemi

Tutto sulla moto in generale (motore, sospensioni, ciclistica, estetica....)
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Immagine

Come da tabella ho tutta ad eccezione del massimo che ho un 128 anziché un 120
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Svitando la vite aria si smagrisce e il minimo sale ... se la tua peggiora e si spegne significa che non c'è abbastanza benzina al minimo.
Se getto e polverizzatore del minimo sono nuovi credo rimanga solo il livello della benzina nella vaschetta, cioe' la regolazione dell'altezza del galleggiante o il funzionamento della sua valvola a spillo.
Hai già fatto qualche verifica?
Immagine
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Si esatto..quella vite lì agisce sulla ghigliottina..guardando il funzionamento se avvito la ghigliottina sale..ora e tutta avvitata..se tengo l'aria tirata rimane in moto ma molto bassa (950 giri)se agisco svitando la vite si spegne anche ad aria tirata.
Ad aria chiusa e vite tutta avvitata si spegne.
All'inizio a rubinetto aperto una volta che la vaschetta era piena me la buttava fuori..dopo la prima pulizia ora se lascio il rubinetto aperto non me la butta più fuori..ho dato per scontato che galleggiante ed il suo spillo fossero ok
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Quindi non è un bypass (ho ricordi dei carburatori Mikuni a valvola cilindrica).
Tutta avvitata significa che alzando la ghigliottina alzi anche lo spillo e fai passare (oltre all'aria) un po' di benzina arricchendo, se sviti lo spillo va giù e non passa più benzina ... ma dovrebbe essere sufficiente il getto del minimo.
Non conosco le tarature specifiche, ma escludendo il circuito del minimo, il problema può essere solo il livello della benzina nella vaschetta, che si regola "semplicemente" piegando la linguetta metallica che sostiene il galleggiante.
Inizia a provare ad alzare lo spillo di una tacca, che vuol dire avere più benzina a gas chiuso o quasi, regolare il galleggiante senza riferimenti non so come si faccia, roba da carburatoristi che conoscono il prodotto.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

Una cosa per volta...

... Intanto, più olio più si smagrisce la carburazione...


Per usura del carburatore non intendo che sia pulito o sporco, intendo che certe componenti non svolgono più il loro lavoro correttamente, il polverizzatore è uno di questi, su alcuni carburatori si può cambiare, su altri no....

Il "minimo" come lo si intende credo che moltissimi carburatori non lo hanno, sicuramente quelli a membrana da motosega ... I carburatori da moto semplicemente, alzi la ghigliottina e regoli l'aria, altro non puoi fare..

In realtà quando si "tira l'aria" si "ingrassa" perché si "chiude" il passaggio aria...

Se ti perdeva benzina dagli sfiati carb sicuramente avevi il galleggiante alto, o lo spillo non fa più tenuta...




Potrebbe essere come dice virus, non arriva benzina...
Il rubinetto? Hai controllato quanto piscia?





Però a dirla tutta.. Il mio consiglio è di buttare il 28 e mettere almeno un 34.. :hairagione:
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

La benzina arriva, la moto mota fino agli 11.000, è solo il minimo che non va.
Perché con più olio smagrisce?
il potere calorifico è analogo a quello della benzina.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

virusfalco ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 15:05 La benzina arriva, la moto mota fino agli 11.000, è solo il minimo che non va.
Perché con più olio smagrisce?
il potere calorifico è analogo a quello della benzina.
perché se hai più olio nella benzina, di conseguenza nel motore entra meno benzina... Se fai un grafico a torta, l'aria più di un tot non può entrare quindi in tutti i casi la fetta rimane sempre la solita ...il resto della torta si divide tra olio e benzina, se aumenti la fetta di olio, diminuisce quella della benzina...

Ormai è stato provato più e più volte in molteplici test e banchi prova, più olio più CV , e non dipende unicamente dalla migliore lubrificazione,ma anche dallo smagrimento.


Il fatto che la moto moti a 11.000 giri non vuol dire che arriva benzina.... Mai capitato quando stai per rimanere a secco e il motore sale di giri da solo?... Oppure altro esempio, Nel bosco Mi è successo di strappare il tubo radiatore e perdere tutto il liquido... Me ne sono accorto perché a gas chiuso il motore era al limitatore!!
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

A me risulta che l'olio brucia e da il suo apporto alla combustione ... Il carburante non è inferiore, anzi, il potere calorifico aumenta, altro che smagrire.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

Non saprei... Che certi oli prediluiti possano bruciare e partecipare alla conbustione, ci sta....
Ma se fosse come dici te che l'olio brucia come benzina, non avremo mai scorie nere sul pistone/scarico...

Che una maggiore percentuale di olio smagrisca, non è una cosa che dico io, ormai è risaputa un po' ovunque.
Immagine
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

pole ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:17 Non saprei... Che certi oli prediluiti possano bruciare e partecipare alla conbustione, ci sta....
Ma se fosse come dici te che l'olio brucia come benzina, non avremo mai scorie nere sul pistone/scarico...

Che una maggiore percentuale di olio smagrisca, non è una cosa che dico io, ormai è risaputa un po' ovunque.
Scusami pole però una cosa non capisco(è più di 15 anni che non toccavo un 2t)
Ok il giro cavo del miscelatore l'ho ciccato io e al minimo mi sono accorto che era come se fosse stato full gas..
Ma sul rotax 122 il miscelatore dovrebbe regolare dal 2 al 2.5%..ma consigliano per almeno i primi 600km di rodaggio (da motore nuovo di fabbrica o rifatto di settarla al 3%)per dare tempo ai vari componenti di assestarsi ed evitare grippature..se fosse come dici tu perché il consiglio di aumentare la percentuale di olio miscela?
Non è critica pole.. è solo che sono arrugginito sui 2T..
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Le scorie nere, carboniose, è prorpio l'olio che brucia e lascia residui cone il gasolio, è particolato, PM10.
Che l'olio che trafila dalle fasce, molto lasche per minimizzare gli attriti, bruci e incrementi le prestazioni dei motori 4t è altrettanto risaputo.
Nei 2t nin è aggiunto ma prende volume dalla benzina, ma brucia ed eroga calorie anche lui.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

fabio 1986 ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:30
pole ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:17 Non saprei... Che certi oli prediluiti possano bruciare e partecipare alla conbustione, ci sta....
Ma se fosse come dici te che l'olio brucia come benzina, non avremo mai scorie nere sul pistone/scarico...

Che una maggiore percentuale di olio smagrisca, non è una cosa che dico io, ormai è risaputa un po' ovunque.
Scusami pole però una cosa non capisco(è più di 15 anni che non toccavo un 2t)
Ok il giro cavo del miscelatore l'ho ciccato io e al minimo mi sono accorto che era come se fosse stato full gas..
Ma sul rotax 122 il miscelatore dovrebbe regolare dal 2 al 2.5%..ma consigliano per almeno i primi 600km di rodaggio (da motore nuovo di fabbrica o rifatto di settarla al 3%)per dare tempo ai vari componenti di assestarsi ed evitare grippature..se fosse come dici tu perché il consiglio di aumentare la percentuale di olio miscela?
Non è critica pole.. è solo che sono arrugginito sui 2T..

Semplicemente perché con più olio c'è più lubrificazione... Lubrificazione che a motori nuovi, con tolleranze "strette" è fondamentale...evita grippaggio e danni.... Un motore nuovo penso si sta sui 3-4 centesimi di tolleranza, forse qualche centesimo di più... Il punto è che non si sa in modo certo di quanto si dilaterà il pistone (marche diverse, leghe diverse, metodi di realizzazione diversi)... Per cui, finché il pistone non si è "consumato" prendendo gioco, meglio avere più olio che meno.
Ultima modifica di pole il martedì 15 aprile 2025, 20:49, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

virusfalco ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:33 Le scorie nere, carboniose, è prorpio l'olio che brucia e lascia residui cone il gasolio, è particolato, PM10.
Che l'olio che trafila dalle fasce, molto lasche per minimizzare gli attriti, bruci e incrementi le prestazioni dei motori 4t è altrettanto risaputo.
Nei 2t nin è aggiunto ma prende volume dalla benzina, ma brucia ed eroga calorie anche lui.
IMG_20250415_204202.jpg
Tratto da "elaboriamo il 2 tempi" di Facchinelli...sbriga la cosa con due righe appena... Libro carino ma poco tecnico... Elaboriamo il 4 tempi è molto più dettagliato e complesso...



Ti faccio notare forse una contraddizione, lo dici anche te che il nero nei motori è causato dall'olio... Non perché brucia, ma perché non brucia.. Se bruciasse al 100% non lascerebbe scorie e sarebbe il santo gral degli oli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Allora pole intanto ho fatto una prova su tuo consiglio..mesi fa avevo sostituito il tubo carburante originale (crepato)con uno uguale di diametro ma trasparente.
Aprendo il rubinetto (calcola che il tubo scende in verticale)la benzina occupa la metà del tubo..una volta pieno tiro l'aria e l'ho accesa..partita al primo colpo..lascio scaldare..chiudo l'aria e do subito del filo gas per non farla spegnere..do dei colpi di acceleratore (range massimo 8.000 giri ma in modalità accelera/molla accelera/molla)il tubo rimane pieno e senza bolle.
Mollo il gas..rimane qualche secondo sui 1.500/1.600 giri poi scende a 1.200(range giusto al minimo)ma anziché rimanere lì dopo 5/6 secondi scende a 900 e puff spenta.
Ulteriore controllo lascio il rubinetto aperto per un oretta..torno giù e zero perdite di benzina dagli sfiati del carburatore
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

fabio 1986 ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 22:06 Allora pole intanto ho fatto una prova su tuo consiglio..mesi fa avevo sostituito il tubo carburante originale (crepato)con uno uguale di diametro ma trasparente.
Aprendo il rubinetto (calcola che il tubo scende in verticale)la benzina occupa la metà del tubo..una volta pieno tiro l'aria e l'ho accesa..partita al primo colpo..lascio scaldare..chiudo l'aria e do subito del filo gas per non farla spegnere..do dei colpi di acceleratore (range massimo 8.000 giri ma in modalità accelera/molla accelera/molla)il tubo rimane pieno e senza bolle.
Mollo il gas..rimane qualche secondo sui 1.500/1.600 giri poi scende a 1.200(range giusto al minimo)ma anziché rimanere lì dopo 5/6 secondi scende a 900 e puff spenta.
Ulteriore controllo lascio il rubinetto aperto per un oretta..torno giù e zero perdite di benzina dagli sfiati del carburatore
..ok...allora...piccola prova....stacca il tubo dal carburatore... Mettilo in una bottiglia ...E apri il rubinetto... Com'è il getto?...abbondante o un filo?



Ah do per scontato che se hai rifatto il motore, le lamelle siano ok? Giusto?



..
c'è qualcosa che succede nel momento in cui il motore si stabilizza al minimo!!! Come descriveresti il calo di giri del motore quando sgassi a 8000giri e chiudi il gas...lento tipo, wrooommnnmmmmmmnmmmnmmmmmm....o veloce tipo wrommm...
Il fatto che il motore cambia 3 volte il minimo, non è affatto normale, c'è qualcosa che non va bene.

Colore candela?


I rubinetti benzina di solito hanno una retina che funge da filtro, controllato che non sia intasata?... Gli sfiati serbatoio sono liberi?
Ultima modifica di pole il martedì 15 aprile 2025, 22:37, modificato 2 volte in totale.
Immagine

Torna a “Tecnica generale e altre moto”