
Come da tabella ho tutta ad eccezione del massimo che ho un 128 anziché un 120
perché se hai più olio nella benzina, di conseguenza nel motore entra meno benzina... Se fai un grafico a torta, l'aria più di un tot non può entrare quindi in tutti i casi la fetta rimane sempre la solita ...il resto della torta si divide tra olio e benzina, se aumenti la fetta di olio, diminuisce quella della benzina...virusfalco ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 15:05 La benzina arriva, la moto mota fino agli 11.000, è solo il minimo che non va.
Perché con più olio smagrisce?
il potere calorifico è analogo a quello della benzina.
Scusami pole però una cosa non capisco(è più di 15 anni che non toccavo un 2t)pole ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:17 Non saprei... Che certi oli prediluiti possano bruciare e partecipare alla conbustione, ci sta....
Ma se fosse come dici te che l'olio brucia come benzina, non avremo mai scorie nere sul pistone/scarico...
Che una maggiore percentuale di olio smagrisca, non è una cosa che dico io, ormai è risaputa un po' ovunque.
fabio 1986 ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:30Scusami pole però una cosa non capisco(è più di 15 anni che non toccavo un 2t)pole ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:17 Non saprei... Che certi oli prediluiti possano bruciare e partecipare alla conbustione, ci sta....
Ma se fosse come dici te che l'olio brucia come benzina, non avremo mai scorie nere sul pistone/scarico...
Che una maggiore percentuale di olio smagrisca, non è una cosa che dico io, ormai è risaputa un po' ovunque.
Ok il giro cavo del miscelatore l'ho ciccato io e al minimo mi sono accorto che era come se fosse stato full gas..
Ma sul rotax 122 il miscelatore dovrebbe regolare dal 2 al 2.5%..ma consigliano per almeno i primi 600km di rodaggio (da motore nuovo di fabbrica o rifatto di settarla al 3%)per dare tempo ai vari componenti di assestarsi ed evitare grippature..se fosse come dici tu perché il consiglio di aumentare la percentuale di olio miscela?
Non è critica pole.. è solo che sono arrugginito sui 2T..
Tratto da "elaboriamo il 2 tempi" di Facchinelli...sbriga la cosa con due righe appena... Libro carino ma poco tecnico... Elaboriamo il 4 tempi è molto più dettagliato e complesso...virusfalco ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:33 Le scorie nere, carboniose, è prorpio l'olio che brucia e lascia residui cone il gasolio, è particolato, PM10.
Che l'olio che trafila dalle fasce, molto lasche per minimizzare gli attriti, bruci e incrementi le prestazioni dei motori 4t è altrettanto risaputo.
Nei 2t nin è aggiunto ma prende volume dalla benzina, ma brucia ed eroga calorie anche lui.
..ok...allora...piccola prova....stacca il tubo dal carburatore... Mettilo in una bottiglia ...E apri il rubinetto... Com'è il getto?...abbondante o un filo?fabio 1986 ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 22:06 Allora pole intanto ho fatto una prova su tuo consiglio..mesi fa avevo sostituito il tubo carburante originale (crepato)con uno uguale di diametro ma trasparente.
Aprendo il rubinetto (calcola che il tubo scende in verticale)la benzina occupa la metà del tubo..una volta pieno tiro l'aria e l'ho accesa..partita al primo colpo..lascio scaldare..chiudo l'aria e do subito del filo gas per non farla spegnere..do dei colpi di acceleratore (range massimo 8.000 giri ma in modalità accelera/molla accelera/molla)il tubo rimane pieno e senza bolle.
Mollo il gas..rimane qualche secondo sui 1.500/1.600 giri poi scende a 1.200(range giusto al minimo)ma anziché rimanere lì dopo 5/6 secondi scende a 900 e puff spenta.
Ulteriore controllo lascio il rubinetto aperto per un oretta..torno giù e zero perdite di benzina dagli sfiati del carburatore