Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Il bicilindrico V60 Rotax
Avatar utente
JayZ
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10025
Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Livorno

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da JayZ »

Matte ha scritto:
JayZ ha scritto:
pole ha scritto:Penso che Gabro intendeva l' olio motore nel carter... Se si rompe la membrana dell'antisaltellamento la moto beve l' olio che c'è nel cambio/cestello frizione .. Però lo capisci, ti trovi la frizione dura e un freno motore esagerato!
Danni non ne fa! A parte le incrostazioni, che alla lunga potrebbero fare casino e poi danni.
Giusto... l'olio idraulico si ferma all'attuatore. Ho detto una cazzata... pardon.
Jay dietro la lavagna, schnell..... :mrgreen: :ROTFL: :ROTFL:
:oops:
Vero... con i ceci sotto le ginocchia ...
Avatar utente
Mistergixer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2017, 16:47
Regione: Emilia Romagna
Provincia: FORLI' CESENA - FC
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da Mistergixer »

Gabro ha scritto:in genere quando beve olio il cilindro posteriore è colpa della membrana frizione, l'olio lo tira su da li.

cmq la termica posteriore si smonta tranquillamente col motore nel telaio. Cambiare i gommini con la testa montata è più difficile, devi pressurizzare il cilindro ma per schiodare i coni è un cinema. fai prima a revisionare la testa con tutto sul banco
Questa risposta di Gabro mi fà brillare gli occhi e non poco! Mi spiego meglio:
ho acquistato la mia tuono reduce da un piccolo incidente nel quale, tra le altre cose, si era crepato il carter tondo che và in battuta la membrana della frizione, ho trovato un carter usato (pare come nuovo) ed avevo montato quello lasciando però la vecchia membrana della frizione, a questo punto punterei tutto sulla considerazione di Gabro e cambierei la membrana.
Tra l'altro ho notato un lievissimo trasudamento d'olio proprio in corrispondenza del carter tondo di cui ho parlato, tracce che non hanno mai formato nemmeno una goccia a terra e pertanto ho pienamente sottovalutato ma a questo punto credo siano elementi significativi.
Procedo con la sostituzione e poi vi so dire.
Intanto ringrazio Gabro per il suggerimento e tutti Voi per la partecipazione al post.
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

Ok. Aggiornamento... rsv R old.
Cambiata membrana frizione che era un po usurata ma ancora integra. Proprio ieri mi ha pure passato la revisione quindi si spera che le valvole non siano puntate perch├® i gas di scarico erano in regola. Comunque mi bagna le candele posteriori e sbirciando si vedono le valvole di aspirazione umide.
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7067
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da pole »

Non potrebbe semplicemente essere grassa di iniezione?
Immagine
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

aggiornamento .... mi sa che quest'inverno farò fare una revisione seria delle teste... per ora va così
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7067
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da pole »

Le valvole puntate come sintomo rendono la moto irregolare a bassissimi giri, per non parlare del "concerto" di "tic,tic,tic" che dovresti sentire...

Per quello che riguarda i paraoli valvole, beh... Non è detto che dalla revisione si noti, la mia mangia poco olio, revisione la passa alla grande.. Però se apro, oltre i 7000 giri fuma come un diesel!...

Per cambiarli, non ci metto la firma perché non l' ho mai fatto... Ma ho intenzione di farlo a fine anno, con un comprimimolla fatto apposta per evitare di dover levare la testa!.
Immagine
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

no, io non ho valvole puntate, ma due di scarico (le due lato distr. ant e post.) sono al limite.
la cosa principale è che tutte le valvole si sono scavate la fossa nelle piastrine calibrate, il che rende inutile intervenire per cambiare i gommini perchè quel grammo di olio che passa a questo punto è l'ultimo dei problemi


p.s.. la mia non fuma per niente. in due occasioni (2) ha dato una pippata e basta. il consumo di olio un pò lo ha sempre avuto e l'ho presa Nuova
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7067
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da pole »

quartapiena ha scritto:no, io non ho valvole puntate, ma due di scarico (le due lato distr. ant e post.) sono al limite.
la cosa principale è che tutte le valvole si sono scavate la fossa nelle piastrine calibrate, il che rende inutile intervenire per cambiare i gommini perchè quel grammo di olio che passa a questo punto è l'ultimo dei problemi


p.s.. la mia non fuma per niente. in due occasioni (2) ha dato una pippata e basta. il consumo di olio un pò lo ha sempre avuto e l'ho presa Nuova
Immagine

A 60.000 e passa km... Ho tutte le valvole di scarico a 0,28/0,29...
Immagine
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

ciao pole, ma quella pasticca sulla valvola di scarico l'hai rigirata?
io ho a 22 due valvole di scarico
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7067
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da pole »

quartapiena ha scritto:ciao pole, ma quella pasticca sulla valvola di scarico l'hai rigirata?
io ho a 22 due valvole di scarico
Le ho misurate e rimesse al loro posto, per poter ordinare poi i piattelli delle misure adatte...


Quindi tu le hai puntate?... Strano, ho letto in giro che normalmente sul V60 è l' aspirazione a puntarsi, nello scarico tende a crescere il gioco...

Non lo consiglio, per non prendermi responsabilità, ma io un piattello aspirazione lo avevo puntato e non avendone di ricambio, l' ho abbassato carteggiandolo su un piano di marmo, è una pratica che oggi non fa più nessuno, ma una volta lo facevano.
Immagine
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

022 è il minimo ammesso. per dire puntata deve essere 021 :-)
quindi i suoi 600km scarsi di strada, quest'estate (se mi arrivano le gomme) se li farà.

inoltre le code delle valvole mi hanno consumato le placchette cancellando i numeri solo al centro, quindi per misurarle mi devo portare il micrometro perchè non si può verificare col calibro digitale che corrisponda il numero
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7067
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da pole »

Perché no?... Ho sia il calibro che il micrometro, entrambi danno la stessa misura... Anche nel mio caso si è cancellato il numero.
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39670
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da Matte »

Se il calibro è centesimale (e di buona fattura) lo puoi usare tranquillamente ;-)
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
quartapiena
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 605
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 18:25
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 03 - RSV MILLE R

Re: Smontaggio testa e cilindro posteriore tuono new

Messaggio da quartapiena »

Immagine

Torna a “RSV - Tuono - Falco - Futura - Caponord 1000”