precarico forcella tp

I bicilindrici stradali 750, 850,900 e 1200
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17747
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: precarico forcella tp

Messaggio da virusfalco »

Ino ha scritto:zio caro e te hai misurato solo 110 ... :alcool:


qualcosa non va ... c'è non capisco

189 a 167 sono 22 mm di neutro statico ... sarebbe ok quindi a moto appoggiata con il precarico adeguato alla moto dovresti avere 167.5 di stelo fuori da fodero ...
I conti tornano, rimangono 78mm di stelo libero che sommati ai 110mm di escursione dinamica fanno i 189mm misurati.
La questione è se è normale che l'elettronica limiti l'affondamento non facendo fruttare gli ultimi 70mm (10mm circa di solito non sono sfruttabili) o c'è un tampone che limita ... Opppure è l'idraulica stessa tarata così. Sicuramente non è questione di precarico.
Ricordo che le rsv4 showa non arrivavano a meno di 30mm dal piedino ed era necessario modificarle per sfruttare tutta l'escursione.
Tra l'altro,189mm meno i 167mm di escursione dichiarata, ovvero 22mm, sono lo spazio che deve rimanere tra la fascetta e il piedino essendo il negativo escursione utile della sospensione.
Quindi mancano 78-22=56 mm di escursione verso il piedino.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
es
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17747
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: precarico forcella tp

Messaggio da virusfalco »

padella ha scritto:Del resto tutte le moto di quella tipologia hanno forche con escursioni di 4-5 cm superiori alle sportive...per ovvi motivi.
Infatti le nostre forche hanno 127mm di escursione utile, 4cm in meno di quella dichiarata per la Caponord.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17747
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: precarico forcella tp

Messaggio da virusfalco »

Non c'è nessuno qui sul forum con una Capo che può dare un feedback sulla questione?
Potrebbe essere un caso isolato, quindi un problema, o un settaggio standard alla faccia dei dati scritti sui libri e manuali.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Immagine
Avatar utente
rossouno
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2077
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 16:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Leccese a Roma

Re: precarico forcella tp

Messaggio da rossouno »

virusfalco ha scritto:
Ino ha scritto:zio caro e te hai misurato solo 110 ... :alcool:


qualcosa non va ... c'è non capisco

189 a 167 sono 22 mm di neutro statico ... sarebbe ok quindi a moto appoggiata con il precarico adeguato alla moto dovresti avere 167.5 di stelo fuori da fodero ...
I conti tornano, rimangono 78mm di stelo libero che sommati ai 110mm di escursione dinamica fanno i 189mm misurati.
La questione è se è normale che l'elettronica limiti l'affondamento non facendo fruttare gli ultimi 70mm (10mm circa di solito non sono sfruttabili) o c'è un tampone che limita ... Opppure è l'idraulica stessa tarata così. Sicuramente non è questione di precarico.
Ricordo che le rsv4 showa non arrivavano a meno di 30mm dal piedino ed era necessario modificarle per sfruttare tutta l'escursione.
Tra l'altro,189mm meno i 167mm di escursione dichiarata, ovvero 22mm, sono lo spazio che deve rimanere tra la fascetta e il piedino essendo il negativo escursione utile della sospensione.
Quindi mancano 78-22=56 mm di escursione verso il piedino.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
es
L'elettronica del sistema ADD controlla l'idraulica della forcella per avere un bilanciamento della moto in varie condizioni. In frenata è previsto un effetto tipo anti affondamento attraverso la chiusura calibrata dell'idraulica che si riapre al mollare i freni. I circa 5cm di corsa non utilizzata potrebbero effettivamente risultare dalla chiusura dell'idraulica. Immagino che lo stesso avvenga in atterraggio dall' impennata. In piega invece dovrebbe scorrere "libera" per consentire di chiudere la traiettoria.
Bisognerebbe riprendere qualche spiegazione tecnica del comportamento dell'ADD.
rossouno

Immagine
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: precarico forcella tp

Messaggio da padella »

Bravo...è esattamente quello che penso anch'io.
Trovo inutile star li a porsi troppi interrogativi su questa forca che essendo semiattiva,non ne possiamo al momento conoscere il comportamento.
E ripeto per l'ennesima volta:
Se lo scopo finale è quello di dare un pelo di carico in più all'anteriore...qualche mm di sfilamento con le dovute prove,risolve senz'altro.
Semplice ed efficace,senza complicarsi inutilmente la vita.
Avatar utente
andydj31
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 597
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 19:25
Regione: Veneto
Provincia: VENEZIA - VE
Moto: my 22 - Tuareg 660 E5

Re: precarico forcella tp

Messaggio da andydj31 »

Immagine ricordo che l'idraulica da moto spenta è tutta chiusa. Quella comandata dai sensori ovviamente.
Aprilia Tuono V4 1100 '22 + Rst 1000 Futura '02
Aprilia Tuono 660 Iridium Grey '21
Aprilia Caponord Travel Pack Rosso Formula '14
Aprilia Caponord Rally Raid '04
Aprilia Rst Futura '02
Aprilia Pegaso Cube 650 '01
Avatar utente
ysavay
4000 rpm
4000 rpm
Messaggi: 389
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 23:05
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 14 - CAPONORD 1200 TRAVEL PACK
Località: Foglizzo (CANAVESE) (TO)

Re: precarico forcella tp

Messaggio da ysavay »

andydj31 ha scritto:Immagine ricordo che l'idraulica da moto spenta è tutta chiusa. Quella comandata dai sensori ovviamente.
se la moto la metti sul cavalletto centrale e scarichi il peso sulla ruota arrivi a 190
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17747
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: precarico forcella tp

Messaggio da virusfalco »

rossouno ha scritto:..
L'elettronica del sistema ADD controlla l'idraulica della forcella per avere un bilanciamento della moto in varie condizioni. In frenata è previsto un effetto tipo anti affondamento attraverso la chiusura calibrata dell'idraulica che si riapre al mollare i freni. I circa 5cm di corsa non utilizzata potrebbero effettivamente risultare dalla chiusura dell'idraulica. Immagino che lo stesso avvenga in atterraggio dall' impennata. In piega invece dovrebbe scorrere "libera" per consentire di chiudere la traiettoria.
Bisognerebbe riprendere qualche spiegazione tecnica del comportamento dell'ADD.
In pratica lavora come l'anti-dive delle moto sportive anni '80.
Quindi l'unico modo di far arrivare a pacco la forcella e' finire in una bella voragine profonda ... ma in maniera non troppo brusca perche' l'elettronica frenera' anche le variazioni di carico improvvise.
Immagine
Avatar utente
ysavay
4000 rpm
4000 rpm
Messaggi: 389
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 23:05
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 14 - CAPONORD 1200 TRAVEL PACK
Località: Foglizzo (CANAVESE) (TO)

Re: precarico forcella tp

Messaggio da ysavay »

virusfalco ha scritto:
rossouno ha scritto:..
L'elettronica del sistema ADD controlla l'idraulica della forcella per avere un bilanciamento della moto in varie condizioni. In frenata è previsto un effetto tipo anti affondamento attraverso la chiusura calibrata dell'idraulica che si riapre al mollare i freni. I circa 5cm di corsa non utilizzata potrebbero effettivamente risultare dalla chiusura dell'idraulica. Immagino che lo stesso avvenga in atterraggio dall' impennata. In piega invece dovrebbe scorrere "libera" per consentire di chiudere la traiettoria.
Bisognerebbe riprendere qualche spiegazione tecnica del comportamento dell'ADD.
In pratica lavora come l'anti-dive delle moto sportive anni '80.
Quindi l'unico modo di far arrivare a pacco la forcella e' finire in una bella voragine profonda ... ma in maniera non troppo brusca perche' l'elettronica frenera' anche le variazioni di carico improvvise.
comincio a pensare che troppa elettronica finisce per servire a giustificare il prezzo che chiedono di queste moto moderne
Avatar utente
rossouno
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2077
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 16:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Leccese a Roma

Re: precarico forcella tp

Messaggio da rossouno »

ysavay ha scritto:
virusfalco ha scritto:
rossouno ha scritto:..
L'elettronica del sistema ADD controlla l'idraulica della forcella per avere un bilanciamento della moto in varie condizioni. In frenata è previsto un effetto tipo anti affondamento attraverso la chiusura calibrata dell'idraulica che si riapre al mollare i freni. I circa 5cm di corsa non utilizzata potrebbero effettivamente risultare dalla chiusura dell'idraulica. Immagino che lo stesso avvenga in atterraggio dall' impennata. In piega invece dovrebbe scorrere "libera" per consentire di chiudere la traiettoria.
Bisognerebbe riprendere qualche spiegazione tecnica del comportamento dell'ADD.
In pratica lavora come l'anti-dive delle moto sportive anni '80.
Quindi l'unico modo di far arrivare a pacco la forcella e' finire in una bella voragine profonda ... ma in maniera non troppo brusca perche' l'elettronica frenera' anche le variazioni di carico improvvise.
comincio a pensare che troppa elettronica finisce per servire a giustificare il prezzo che chiedono di queste moto moderne
In realtà utilizza un sensore interno agli steli che legge la velocità di trasferimento dell'olio e attraverso un algoritmo brevettato regola di conseguenza l'idraulica circa in tempo reale. Quindi come, secondo me giustamente, lascia intendere Virus certe condizioni si dovrebbero poter ottenere solo fittiziamente dato che l'ADD tiene conto anche di altri fattori come gas aperto, chiuso, costante...
È un bel sistema. Apparentemente più sofisticato e accurato di ESA e più completo dello Sky hook.
Tutti i tester mi pare ne abbiano parlato bene quindi il sistema è effettivamente un progresso. Eppure abbiamo letto di situazioni apparentemente anomale. Non credo però che ciò basti per dire che soni solo costi in più.
rossouno

Immagine
Avatar utente
andydj31
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 597
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 19:25
Regione: Veneto
Provincia: VENEZIA - VE
Moto: my 22 - Tuareg 660 E5

Re: precarico forcella tp

Messaggio da andydj31 »

Immagine

Riprendo l'argomento postando questa foto trovata sul web. È una prova di frenata in due da parte di tester per una rivista...
Mi pare si arrivi quasi a pacco!
Aprilia Tuono V4 1100 '22 + Rst 1000 Futura '02
Aprilia Tuono 660 Iridium Grey '21
Aprilia Caponord Travel Pack Rosso Formula '14
Aprilia Caponord Rally Raid '04
Aprilia Rst Futura '02
Aprilia Pegaso Cube 650 '01

Torna a “Dorsoduro - Shiver - Mana - Caponord 1200 - SRV”