consiglio per andature tranquille

Il bicilindrico V60 Rotax
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da padella »

Bisogna tenere il piede sul freno posteriore...usando quello gli strappi del bicilindrico a bassi giri non scompongono l'equilibrio e svolti a 3 orari in 2 metri.
Ovviamente sempre se il freno posteriore funziona :fr:
Avatar utente
testone_RSV
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10982
Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 20:07
Regione: Toscana
Provincia: PRATO - PO
Moto: my 02 - CAPONORD ETV 1000

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da testone_RSV »

padella ha scritto:Bisogna tenere il piede sul freno posteriore...usando quello gli strappi del bicilindrico a bassi giri non scompongono l'equilibrio e svolti a 3 orari in 2 metri.
Ovviamente sempre se il freno posteriore funziona :fr:
non ascoltarlo che poi ti da appuntamento in Val Trebbia ed è finita !! :fr: :fr: :fr:
bebe81
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 149
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2016, 16:36
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 06 - TUONO R

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da bebe81 »

Ringrazio tutti voi che mi state aiutando e sto piano piano mettendo in pratica tutti i vostri consigli....piano piano verrò anche io in val trebbia per ora rischierei solo di andare a funghi :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Teo88 »

padella ha scritto:Bisogna tenere il piede sul freno posteriore...usando quello gli strappi del bicilindrico a bassi giri non scompongono l'equilibrio e svolti a 3 orari in 2 metri.
Ovviamente sempre se il freno posteriore funziona :fr:
io mi limitavo solo a giocare di frizione...tu usi entrambi?
ImmagineImmagineImmagine
bebe81
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 149
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2016, 16:36
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 06 - TUONO R

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da bebe81 »

Io per le pochissime volte che l ho usata fin ora pelato la frizione ma pensavo di sbagliare...il freno dietro l ho usato solo una volta in rotonda ma anche li credevo di aver fatto una cappella grossa come una casa....ma scusate allora sono tutte leggende quando dicono che il freno dietro può anche nn esserci che tanto non serve a niente?
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Teo88 »

bebe81 ha scritto:Io per le pochissime volte che l ho usata fin ora pelato la frizione ma pensavo di sbagliare...il freno dietro l ho usato solo una volta in rotonda ma anche li credevo di aver fatto una cappella grossa come una casa....ma scusate allora sono tutte leggende quando dicono che il freno dietro può anche nn esserci che tanto non serve a niente?
dipende dallo stile di guida e dal mezzo, io lo usavo molto sugli enduroni . sulle moto sportive sempre usato solo ed esclusivamente l'anteriore :-)

nelle ultime uscite stavo sperimentando un po' il freno posteriore e ti dico che per fare i cazzoni è una figata!!! ... :alcool:
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
testone_RSV
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10982
Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 20:07
Regione: Toscana
Provincia: PRATO - PO
Moto: my 02 - CAPONORD ETV 1000

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da testone_RSV »

Teo88 ha scritto:
bebe81 ha scritto:Io per le pochissime volte che l ho usata fin ora pelato la frizione ma pensavo di sbagliare...il freno dietro l ho usato solo una volta in rotonda ma anche li credevo di aver fatto una cappella grossa come una casa....ma scusate allora sono tutte leggende quando dicono che il freno dietro può anche nn esserci che tanto non serve a niente?
dipende dallo stile di guida e dal mezzo, io lo usavo molto sugli enduroni . sulle moto sportive sempre usato solo ed esclusivamente l'anteriore :-)

nelle ultime uscite stavo sperimentando un po' il freno posteriore e ti dico che per fare i cazzoni è una figata!!! ... :alcool:
sie,prova a usare solo il freno anteriore alla San Donato :alcool: :alcool: :alcool:
bebe81
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 149
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2016, 16:36
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 06 - TUONO R

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da bebe81 »

Ad essere capaci si hihihihihi io lo userei per stare in piedi per ora.....e per impiedi non intendo su una ruota
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Teo88 »

testone_RSV ha scritto:
Teo88 ha scritto:
bebe81 ha scritto:Io per le pochissime volte che l ho usata fin ora pelato la frizione ma pensavo di sbagliare...il freno dietro l ho usato solo una volta in rotonda ma anche li credevo di aver fatto una cappella grossa come una casa....ma scusate allora sono tutte leggende quando dicono che il freno dietro può anche nn esserci che tanto non serve a niente?
dipende dallo stile di guida e dal mezzo, io lo usavo molto sugli enduroni . sulle moto sportive sempre usato solo ed esclusivamente l'anteriore :-)

nelle ultime uscite stavo sperimentando un po' il freno posteriore e ti dico che per fare i cazzoni è una figata!!! ... :alcool:
sie,prova a usare solo il freno anteriore alla San Donato :alcool: :alcool: :alcool:
problema che non mi affligge non andandoci :mrgreen: :fr: :fr: :fr: :fr: :fr:
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Teo88 »

bebe81 ha scritto:Ad essere capaci si hihihihihi io lo userei per stare in piedi per ora.....e per impiedi non intendo su una ruota
io i primi momenti imparerei ad usare la moto lasciando stare il freno dietro, se ti capita un panic stop e vai in pappa schiacciando tutto quello che ce da schiacciare....fai un traverso che la metà basta e ti tiri la moto per cappello :acciderba:

un passo alla volta :-)
ImmagineImmagineImmagine
bebe81
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 149
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2016, 16:36
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 06 - TUONO R

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da bebe81 »

:pray: speriamo di no :naughty: per il passo alla volta sono pienamente d accordo preferisco prendere tutto il tempo che mi serve per imparare per lo meno a stare impiedi
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39670
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Matte »

Vai da Max e falla sistemare come carburazione, così sei sicuro che la moto è a posto ;-) . A quel punto usala, usala ed usala, man mano che ci prendi la mano ti verrà tutto automatico, senza fretta e senza vergogna, nessuno sta lì a cronometrarti ;-)
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
Manuel75
6000 rpm
6000 rpm
Messaggi: 810
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 23:42
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: my 08 - RSV R 1000
Località: Galliera Veneta - Padova

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Manuel75 »

anche per me questa è stata la mia prima moto, anzi, prima di questa avevo il CIAO :ROTFL:
Non ti preoccupare tutto vien da se.
Prima di quella che ho ora (la vedi nel mio avatar) avevo una rsv 2005.
Non riuscivo a guidarla e tantomento a piegare.
L'ho venduta e quando comprai questa, scoprii un universo parallelo.
Ti dico solamente di far controllare anche le forcelle e l'ammortizzatore posteriore che se sono scarichi, e se non sai se lo sono, non ti gusti la moto :whistle:
Per quanto riguarda gli strattoni, ti consiglio di mettere la cornice airbox e i cornetti duali.
Da quando li ho messi sulla mia, è diventata più fluida
Se decidi di montarli, dovrai far ricontrollare il CO.
Poi macinando km, farai la mano con l'acceleratore e vedrai che strapperà meno anche per quello
:ok:
Avatar utente
Nonno Bultaco
6000 rpm
6000 rpm
Messaggi: 812
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 14:41
Regione: Piemonte
Provincia: ALESSANDRIA - AL
Moto: ALTRA MOTO

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da Nonno Bultaco »

inizia a fare piano piano strade con molte curve cercando di usare il più possibile il freno posteriore (sui cambi pastiglie ad esempio io faccio andare tre posteriori e una anteriore) poi comincia ad alzare gradatamente il ritmo imparando a frenare anche con l'anteriore, se impari bene ad usare il freno dietro hai già fatto un bellissimo salto di qualità.
TRS 280 RR . Aprilia SXV 550. Vertemati 600 sr Factory.
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: consiglio per andature tranquille

Messaggio da padella »

bebe81 ha scritto:....ma scusate allora sono tutte leggende quando dicono che il freno dietro può anche nn esserci che tanto non serve a niente?
Si...sono leggende...per strada è molto utile..soprattutto sui bicilindrici che a bassi giri tendono a strappare e scalpitare per loro natura.
Chiaramente Non serve a fermare la moto come quello davanti....serve ad equilibrare la moto e a stringere o correggere la traiettoria nello stretto.
Non deve inchiodare..deve solo rallentare la ruota motrice quando serve.
Va solo pelato quando serve...non pigiato abbestia..a meno che l'inchodata non sia voluta
Quello montato sui nostri v60 è ottimo(se ben spurgato e quindi funzionante) proprio perchè giustamente poco potente e difficile da bloccare se proprio non lo si vuole.
Fa il suo lavoro molto bene.

Torna a “RSV - Tuono - Falco - Futura - Caponord 1000”