Dunque.....ieri ho fatto un breve giro di prova sulla Tuono Factory 2025 con l'intento di verificare un paio di cose che della 2021-2024 avrei voluto migliorassero significativamente , in particolare quella sensazione di ruvidità tra i 3.500 ed i 4mila giri e la temperatura di esercizio.rsvsteve ha scritto: ↑domenica 11 maggio 2025, 22:39 Nel weekend ho fatto 500km con la Factory €5+ e posso dire che rispetto alla precedente €5 in configurazione totalmente 'stock' (quindi tutta di serie con valvola attiva) la gestione motore è enormemente migliorata, la valvola ha una strategia di funzionamento che non affoga più il motore a basso regime e anche i problemi di surriscaldamento sono spariti: ora la temperatura sale più lentamente e soprattutto basta muoversi un po' per farla scendere perchè finalmente il calore esce dagli sfoghi e non resta intrappolato tra le carene, e anche le ventole sono ben più efficaci di prima.
Il motore gira molto bene, spinge forte già da basso ed è notevolmente meno ruvido, e il cat messo sotto al motore trasmette meno calore al pilota.
Inoltre hanno migliorato ancora la calibrazione delle sospensioni nei programmi automatici, ora anche nel settaggio più morbido sono spariti i pompaggi e in quello intermedio si sentono comunque pochissimo le buche, veramente ottime.
Due cose mi son piaciute meno rispetto alla vecchia: il manubrio più largo (mi trovo meno comodo nella guida e non capisco perchè l'abbiano cambiato) e l'assetto della moto un po' troppo puntato sull'anteriore (posteriore alzato rispetto alla vecchia), che rende la moto molto veloce ed efficace quando si vuole spingere ma di contro la guida stradale risulta un po' più impegnativa, soprattutto in discesa. Credo che proverò ad accorciare un po' l'interasse del mono.
Infine il sound, davvero pessimo...troppo silenziosa anche a valvola aperta. Dispiace perchè la terrei volentieri originale visto che va benissimo, ma alla fine so già che arriverò a cambiare il terminale x darle un rumore decente
Sceso dalla mia e salito sulla 2025 ho notato già nei primi metri una posizione appena "più turistica", se così si può dire, con il busto meno inclinato, non so se per il manubrio più largo, una piega diversa o semplicemente più ruotato verso il pilota.......ad ogni modo preferisco la mia.
Il rifiuto del motore all'apettura del gas tra i 3.500 ed i 4mila non è cambiato, parlo di quella ruvidità di un motore progettato per girare bene più in alto. La mia ha la valvola aperta con l'esclusore, ma su questo aspetto nella sostanza non migliora nulla.
La temperatura sale meno rapidamente (non saprei dire se per via delle ventole più efficaci o se partono prima), di certo scende più velocemente a bassa velocità, cosa che la mia assolutamente non fa. Da tenere presente che la 2025 manca del puntale e se dopo 10 mesi dalla presentazione ancora non lo propongono devo supporre non arriverà mai.....che magari col nuovo cat gli si squaglino tutti ?

In termini di guida non posso purtroppo esprimermi in quanto la prova è stata fatta in un luogo più idoneo ad uno scooter che ad una moto, con tanto di "apripista", ma cara grazia che sono riuscito a provarla, cosa quasi impossibile.
Il layout del cruscotto non mi piace, per me poco intuitivo, con un riquadro dei giri motore davvero minuscolo.
Il quick shifter mi è sembrato più dolce, salendo di rapporto a basso regime infatti si sente molto meno quel fastidioso colpo, ad eccezione che tra prima e seconda, che sulla mia suggerisce di chiudere e riaprire il gas per una cambiata perfetta. A scendere di rapporto, sempre a bassi regimi, non mi è parso impuntarsi come sulla mia.......diciamo che pare funzionare meglio più in basso.
Freni identici. Per il resto, come ho detto sopra, non posso esprimermi.
In sintesi, per me non ha alcun senso cambiare la mia dal momento che in pista non ce la porto (ci vado con altra ad uso esclusivo) ed i controlli curva per curva (optional che mi risulti) e sliding control sono solo pippe mentali per quelli come me che non sono pagati per andare a girare.