Aprilia RS 125 2t problemi

Tutto sulla moto in generale (motore, sospensioni, ciclistica, estetica....)
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Buongiorno ragazzi..espongo il mio problema..2 anni fa restauro da cima a fondo la mia RS 125 Manuel poggiali black..motore rifatto nuovo..senza preparazione..quindi tutto originale.
La moto è ripotenziata col suo carburatore da 28..da scheda Aprilia quest'ultimo monta
. valvola gas 50
.spillo x25 3°tacca
.polverizzatore b266
. minimo 65 con emulsionatore minimo b65
. getto avviamento 70
. getto massimo 128(Aprilia lo da a 130)
..dopo aver rimontato il motore provo e parte al primo colpo(a parte reimbiellaggio albero e accoppiamento pistone ho fatto tutto da solo quindi goduria a manetta).
Noto che fuma un po'..ma ho sempre avuto il vizio in rodaggio di mettere un pochino di olio miscela nel serbatoio.. peccato che era come avere una locomotiva..gira perfetta ma mura a 7.000 giri e mi brucia le candele
Mi accorgo che nel rimontaggio il giro cavo miscelatore è errato..sistemo la cosa..e nel mentre svuoto e pulisco il serbatoio e metto solo più benzina..niente più fumo..tira fin a 11.500 giri... c'è un ma però..
Non tiene il minimo..se tiro l'aria tentenna a 1.200 giri..e questo però con la vite che regola la ghigliottina tutta avvitata(quindi la ghigliottina aperta il più possibile)la vite del titolo svitata come da manuale a 1,5 giri(peccato che non reagisce alle regolazioni.
Col buon matte(penso che mi odierà a vita) abbiamo valutato varie cose..il carburatore l'ho smontato e pulito più volte(non a infrasuoni però) si supponeva un trafilaggio d'aria..ma lato volano è perfetto..lato cambio smontato tutto e controllato non sembra avere danni..ho provato anche a tappare il carburatore da accesa e si spegne immediatamente.
Sostituito il condotto in gomma (carburatore/pacco lamellare)con uno nuovo e idem per il pacco lamellare..ma niente..benzina arriva..scintilla la fa..ma non ne vuole sapere di tenere il minimo.. sinceramente ho esaurito le idee.. l'ultimo colpevole mi rimane il carburatore..ma non ne sono sicuro dato che ho pulito e soffiato il corpo principale e smontato pulito e soffiato tutti i getti.
Quello che non riesco a capire sono i due differenti sintomi..

Miscelatore troppo aperto+un po' di olio nel serbatoio
.teneva perfettamente il minimo
.mura a 7.000 giri e mi brucia le candele

Miscelatore sistemato e solo benzina nel serbatoio
.si accende..tira bene..a 7.500 si apre la rave e spinge fin a 11.500 giri
.non tiene assolutamente il minimo
PS rotax 122
Se qualcuno ha qualche idea/prova
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da Matte »

Stavo pensando, non è che il galleggiante va adeguato alla benzina senza piombo, che è più leggera delle "vecchia" rossa (e quindi il livello in vaschetta non è corretto)? Rimane sempre il dubbio che, non avendo pulito ad ultrasuoni tu abbia il condotto del minimo intasato, cosi come quello del circuito del titolo miscela, che non reagisce alle regolazioni.


PS: tranquillo, non ti odio :mrgreen: . Sei solo nella mia lista nera... :ROTFL: :ROTFL: :fr: :fr:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Matte ha scritto: sabato 12 aprile 2025, 19:24 Stavo pensando, non è che il galleggiante va adeguato alla benzina senza piombo, che è più leggera delle "vecchia" rossa (e quindi il livello in vaschetta non è corretto)? Rimane sempre il dubbio che, non avendo pulito ad ultrasuoni tu abbia il condotto del minimo intasato, cosi come quello del circuito del titolo miscela, che non reagisce alle regolazioni.


PS: tranquillo, non ti odio :mrgreen: . Sei solo nella mia lista nera... :ROTFL: :ROTFL: :fr: :fr:
Essendo del 2004 anche quando ero ragazzino ho sempre usato la verde normale

È per questo che ti scrivo il meno possibile :ROTFL:
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da Matte »

Allora il discorso galleggiante non vale. Rimane quello dei condotti interni ostruiti, senza ultrasuoni quelli difficilmente li pulisci (sempre che siano sporchi, si capisce) :ok:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Concordo, in questi casi si va da un carburatorista e si fa fare pulizia e revisione ... E l'occhio esperto scopre cose che noi umani non vediamo, come le vaschette di due carburatori identici che erano scambiate ... Non erano così identici come sembrava, e nemmeno per vaschette.
Immagine
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7060
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

28.. Si ma cosa.. Dell'orto??? Nuovo o usato?
Immagine
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

pole ha scritto: domenica 13 aprile 2025, 20:24 28.. Si ma cosa.. Dell'orto??? Nuovo o usato?
Perdono l'ho dato per scontato..
Comunque un pHbh 28 bd dell'orto (nel 2004 usciva così da mamma Aprilia)
Ha l'età della moto..2004
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7060
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da pole »

Tieni presente che anche i carburatori sono soggetti ad usura... Ci sono situazioni dove carburare diventa impossibile.... Non so se il tuo caso però.
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da Matte »

Verissimo, però finché non siamo sicuri che sia perfettamente pulito si può pensare che sia "sano" ;-)
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

Matte ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 11:00 Verissimo, però finché non siamo sicuri che sia perfettamente pulito si può pensare che sia "sano" ;-)
Infatti matte ti avevo detto che avrei aspettato qualche euro per comprarlo nuovo (l'originale nuovo costa sui 180€)
Poi ho abbandonato l'idea quando la moto almeno al minimo andava.. infatti nella mia ignoranza il comportamento che non capisco è proprio nei diversi sintomi tra moto eccessivamente grassa(tiene perfettamente il minimo ma mura agli alti)
A carburata come da scheda Aprilia(non tiene il minimo ma per il resto perfetta)
Proverò con sta pulizia a ultrasuoni
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Che intendi per carburata?
La vite dell'aria ha effetto solo al minimo e a piccole aperture del gas, se mura in alto c'è altro .
Immagine
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

virusfalco ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 14:20 Che intendi per carburata?
La vite dell'aria ha effetto solo al minimo e a piccole aperture del gas, se mura in alto c'è altro .
Allora..prima avevo il filo che comanda il miscelatore che faceva un giro sbagliato..quindi buttava troppo olio..in queste condizioni teneva il minimo ma a 7.000 giri murava

Ora il cavo miscelatore è sistemato ho controllato le tacche di riferimento ed è ok..non mi mura più a 7.000 (spinge fino a 11.500 giri)ma non tiene più il minimo
E la carburazione ho usato getti e spilli che mi dà mamma Aprilia su modello full power
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da virusfalco »

Per come la descrivi sembra che prima al minimo bruciasse olio al posto della benzina e ora che non c'è più olio non sta accesa.
Regolazione "vite aria" o bypass? Getto del minimo come sta?
Da verificare lo stato del galleggiante e la sua altezza in vaschetta, cambia tanto.
Il problema che raccontavo prima delle vaschette invertite aveva un solo sintomo: a freddo partiva e si spegneva dopo un secondo e poi non partiva più. Tappavo l'aspirazione e dopo due "pedate" partiva, la tenevo tappata (altrimenti si spegneva) fino a quando iniziava ad affogare, liberavo e la moto era perfetta fino a quando non si raffreddava bene di nuovo.
Uno o entrambi i galleggianti non lavoravano bene con la vaschetta dell'altro, ma solo a freddo ... Forse toccava leggermente da qualche parte tenendo lo spillo chiuso o quasi e aveva bisogno di vibrazioni per liberarsi.
È un mondo difficile.
Ultima modifica di virusfalco il lunedì 14 aprile 2025, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da Matte »

I 2T sono rognosi, però quando si "becca" la carburazione corretta sono una goduria... :banana:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
fabio 1986
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1315
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 13:24
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Rivarolo Canavese

Re: Aprilia RS 125 2t problemi

Messaggio da fabio 1986 »

virusfalco ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:35 Per come la descrivi sembra che prima al minimo bruciasse olio al posto della benzina e ora che non c'è più olio non sta accesa.
Regolazione "vite aria" o bypass? Getto del minimo come sta?
Da verificare lo stato del galleggiante e la sua altezza in vaschetta, cambia tanto.
Il problema che raccontavo prima delle vaschette invertite aveva un solo sintomo: a freddo partiva e si spegneva dopo un secondo e poi non partiva più. Tappavo l'aspirazione e dopo due "pedate" partiva, la tenevo tappata (altrimenti si spegneva) fino a quando iniziava ad affogare, liberavo e la moto era perfetta fino a quando non si raffreddava bene di nuovo.
Uno o entrambi i galleggianti non lavoravano bene con la vaschetta dell'altro, ma solo a freddo ... Forse toccava leggermente da qualche parte tenendo lo spillo chiuso o quasi e aveva bisogno di vibrazioni per liberarsi.
È un mondo difficile.
Quando era troppo grassa mi bruciava le candele..smontate erano bagnate ed un odore di benzina si sentiva :roll:
La vite aria ora è tutta avvitata..come la svito anche ad aria tirata si spegne..la vite titolo svitata di 1,5 giri ma non reagisce in alcun modo alle regolazioni.
Qualche tempo fa matte mi aveva aiutato a dargli una quadra di carburazione quindi valvola gas è nuovo..spillo conico è nuovo e il getto del minimo con anche emulsionatore minimo sono nuovi

Torna a “Tecnica generale e altre moto”