Storia Drammatica RS660

Motorizzazioni 660
Enricoatuono660
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 8 agosto 2024, 10:44
Regione: Veneto
Provincia: VERONA - VR
Moto: my 22 - Tuono 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Enricoatuono660 »

BAT21RSV ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 20:24 Non conosco il Castrol che dici ma per esperienza diretta il motul V300 olio prettamente racing ha si prestazioni elevate ma che decadono in fretta. Sulla RSV4 lo cambio ogni 4 uscite quindi tipicamente meno di 1000 km. Per strada con la mia vecchia caponord mettevo il Motul 7100 che garantiva di mantenere le prestazioni per tutto l'intervallo tra i tagliandi. Per ora con la Guzzi Stelvio mi affido al concessionario ma appena finita la garanzia tornerò al Motul...
A me cambiare olio e filtro è un'operazione che piace...ma ogni 1000km...va bene l'olio racing ma sono perplesso

Cosa intendi per "prestazioni elevate ma che decadono in fretta"??? Senzazioni tue alla guida o riscontri oggettivi??? Sono ignorante quindi chiedo. Non credo che dopo 1000km siamo a rischio rottura vero??

Grazie
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

Io col motul 7100 cambio ogni 5000 ed esce colore nero petrolio, oltretutto ogni mille rabbocco circa 500 ml...
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da virusfalco »

500ml ogni 1000km sono ben oltre l'accettabilità tecnica ... un giro in assistenza per gestire la questione lo hai fatto?
Immagine
Avatar utente
BAT21RSV
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 580
Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 8:09
Regione: Piemonte
Provincia: ALESSANDRIA - AL
Moto: my 09 - RSV4 R
Località: piemonte

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da BAT21RSV »

Da una prova fatta da un noto concessionario di Noale ( chi vuole intendere intenda ) pare che la capacità lubrificante decada rapidamente con gli oli racing ( Motul V300 ) . Con gli oli diciamo stradali il problema non si pone. Stesso discorso per il fluido dei freni. Più sono prestazionali più sono igroscopici e assorbono umidità quindi da cambiare più spesso. Ribadisco sulla RSV4 cambio olio e filtro ogni 1000km circa e fluido freni ogni anno all'inizio della stagione.
moticiclista si nasce e io , modestamente , lo nacqui ..... La bambina nella foto a marzo compira' 15 anni Erice ancora abbondantemente la sua
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

Ma lo spurgo freni si può fare "normalmente" o bisogna usare anche la diagnosi per il discorso dell abs??
Per quanto riguarda l'olio io la concessionaria lho sentita ma tanto sono fuori garanzia quindi lascio intendere le risposte. Più di ficcare la telecamera dentro la sede delle candele non fanno ma tanto il discorso solo uno è: rifare il motore. O dalle fasce o dalle valvole o da entrambe olio passa quindi c'è poco da fare
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da virusfalco »

Nelle v4 2021 hanno introdotto la possibilità di attivare cicli della pompa ABS per lo spurgo, ma serve solo se la si svuota (cosa che non si fa al cambio olio), fino alla v4 2020 non c'era nulla in diagnosi.
Non so se ci sia anche nelle 660, ma per un cambio normale senza far entrare aria nel circuito non serve.
La moto la hai presa usata fuori garanzia da un privato?
Immagine
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

Ok grazie. No la moto lho presa nuova nel 2022 poi dopo 4500 km ho rotto il motore cambiato in garanzia e il nuovo motore dopo 7000 km circa ha iniziato a mangiare olio mi sono accorto per caso controllando che mancavano 250 ml e poi da lì ho iniziato col consumo che ho tutt'ora
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da virusfalco »

Che sfiga.
Immagine
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

O poca serietà-affidabilità di aprilia? Bah, evitiamo polemiche che tanto non cambia nulla, spero solo che la situazione al motore non peggiori
Avatar utente
paxemax
5500 rpm
5500 rpm
Messaggi: 638
Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 18:28
Regione: Liguria
Provincia: SAVONA - SV
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da paxemax »

E' innegabile che ci siano in giro dei motori 660 che consumano olio, è una problematica nota. Ci sono moto che ne consumano zero (la maggiorparte e la mia è tra queste per fortuna) . La cosa strana è che abbia cominciato a fartelo a 7000 km, in genere lo fanno da subito e c' è il margine per intervenire in garanzia (sostituendo il motore perchè non ci sono interventi risolutivi per questa problematica)
Max
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17745
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da virusfalco »

Uguale per i v4 1100 a partire dal 2017, tranne eccezioni consumano 150-200cc ogni 1000km, qualcuno anche di più e ad un amico che ha superato i 400cc x 1000km è stato sostituito il motore.
Immagine
Avatar utente
pave
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 5934
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 18:46
Regione: Lombardia
Provincia: MANTOVA - MN
Moto: my 21 - RS660
Località: Mantova

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da pave »

Confermo quanto dice Paxemax in genere i 660 hanno un consumo olio normalissimo (la mia RS dopo 15.000 km ne mangia veramente poco) ma è capitato qualche motore con consumi elevati, che però di solito si notano fin da subito... strana questa anomalia dopo svariati km.

Moto originale oppure hai fatto modifiche a motore e/o scarico ?

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il kulo (M. Lucchinelli)
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

Mappa gabro, cornetti gabro scarico qd completo e Sprint filter, capirei un 200ml ma 500 mi par esoso lo stesso
Il_vigno
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2024, 19:34
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: UDINE - UD
Moto: my 22 - RS 660 E5

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da Il_vigno »

Più che altro dispiace tanto perché la moto sarebbe veramente top, a me poi piace far anche un po di turismo ma portarsi dietro l'olio è una rottura. In pista riesco quasi a tener testa ai 600 4 cilindri in rettilineo
Avatar utente
pave
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 5934
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 18:46
Regione: Lombardia
Provincia: MANTOVA - MN
Moto: my 21 - RS660
Località: Mantova

Re: Storia Drammatica RS660

Messaggio da pave »

Purtroppo ho notato leggendo anche sui gruppi di faccialibro che il 99% dei motori che mangiano olio sono stati modificati... sarà un caso, ma la statistica è questa

So che non ti farà stare più sereno, ma quando avevo la KTM 990 SMT era considerato normale da specifica casa madre un consumo olio fino a 600 cc / 1000 km, praticamente un due tempi :shocked: la mia nell'uso stradale era nell'ordine dei 100 / 150 ogni 1000 km, ma quando la portavo in pista ne mangiava molto di più

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il kulo (M. Lucchinelli)

Torna a “RS660 - Tuono 660 - Tuareg 660”