
Questo è il mio aggeggino
Vista generale:

Vista esterna dettagliata:

Vista lato interno:

Dettaglio zona venturi:

Sezione zona venturi:

Tranne per il vasetto, tutti i componenti sono normali raccordi per aria compressa/pneumatica reperibili nei negozi di pneumatica, appunto
Principio di funzionamento:
"Venturi", è la base del funzionamento del carburatore, tanto per capirci
la faccio semplice: un flusso all'interno di un tubo, in corrispondenza di una diminuizione di sezione, aumenta la sua velocità. Questa sua variazione di velocità
provoca un calo di pressione. L'idea è quella di sfruttare questo calo di pressione localizzato per creare il vuoto (sufficientemente spinto per poter risucchiare aria e/o olio tramite il tubo trasparente) all'interno del vasetto
Materiale necessario:
- una pistola per l'aria compressa, collegata al compressore; permette (ovviamente) di abilitare o meno il passaggio dell'aria compressa e quindi il funzionamento dell'attrezzo;
- un vasetto di vetro con tappo ermetico (tipo peperlizia): ho trovato che è la misura più adatta: con quelli più alti e stretti, oltre che meno stabili quando li appoggiate a terra, si fa più fatica a raggiungere un vuoto sufficientemente spinto;
- un nipplo maschio-maschio 1/8" (o comunque della stessa misura del filetto dell'ugello della pistola)
- un raccordo a T femmina 1/8" (o come sopra)
- un nipplo 1/8"maschio - M5 femmina
- un raccordo diritto 1/4"maschio per tubo flessibile d.8x6
- un dado 1/4"G
- qualche rondella in alluminio da 1/8" e 1/4" per migliorare la tenuta (ma non sono indispensabili)
- tubo flessibile trasparente d.8x6 (quel che basta per arrivare fino alla pompa/pinza)
- tubo per aria compressa d.10x8 per lo scarico dell'aria dopo il venturi, 20-30cm sono sufficienti
- tubo per aria compressa d.8x6, per l'ingresso dell'olio nel vasetto, bastano un paio di cm
- tubo per aria compressa d.6x4, d.4x3 per creare la restrizione all'interno del raccordo a T
Note:
E' bene che aspirazione e ingresso olio siano più distanti possibili
Forare con attenzione in tappo in maniera che non ci siano bave; utilizzare una punta di diametro leggermente più piccolo di quello del raccordo in maniera da poter "avvitare" quest'ultimo. così facendo si facilita la tenuta
Per rendere tutto l'insieme più solido ho fatto una piastrina a L per unire la pistola al vasetto
E' bene usare solo vasetti con tappi ermetici..
La lunghezza del tubo di scarico dell'aria compressa influenza in parte il risultato finale. Io ho fatto un paio di prove e mi trovo bene con 20cm
Un'estremità del tubo di scarico viene infilata e avviata sul raccordo a T
Il cuore dell'attrezzo è all'interno della T.
Come si vede dal disegno, riduco la sezione della prima metà (fin PRIMA dell'uscita ortogonale, quella collegata al vasetto). Il tubetto più piccolo, invece, prosegue per qualche mm (fra i 5 e 10 circa) oltre il punto di aspirazione del vasetto.
Se non si procede così, parte dell'aria compressa andrebbe a sfogarsi anche attraverso il foro di aspirazione del vasetto..quindi, invece di creare una depressione, creeremmo una pressione all'interno del vasetto
Questo è tutto, spero vi siate divertiti e,
alla prossima puntata!
