Info su valvole e o ring attuatore
-
- Rodaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Info su valvole e o ring attuatore
Ciao a tutti è il mio primo post, ringrazio in anticipo per le risposte e vado al dunque.
Sono diversi mesi che la mia amata rsv 1000 con circa 35000 km fatti per strada è ferma e ho deciso di rimetterla in sesto, mi premeva per ora chiedere tre cose in particolare, la prima il motivo per cui le valvole di aspirazione del cilindro posteriore ovvero sotto la sella sono incrostate come con uno strato di non so cosa mentre quelle del cilindro anteriore sono perfette e poi visto che devo cambiare l'o-ring dell'attuatore che da anni mi perde olio mi chiedevo se serve qualche attrezzo idoneo e qualche precauzione per evitare di fare danni visto che non l'ho mai fatto (ci sono tutorial?) infine ho notato che su entrambi i cilindri c'è dello sporco di olio non esagerato sotto i coperchi valvole c'è da fare qualcosa o diciamo è quasi fisioligico? grazie a tutti
Sono diversi mesi che la mia amata rsv 1000 con circa 35000 km fatti per strada è ferma e ho deciso di rimetterla in sesto, mi premeva per ora chiedere tre cose in particolare, la prima il motivo per cui le valvole di aspirazione del cilindro posteriore ovvero sotto la sella sono incrostate come con uno strato di non so cosa mentre quelle del cilindro anteriore sono perfette e poi visto che devo cambiare l'o-ring dell'attuatore che da anni mi perde olio mi chiedevo se serve qualche attrezzo idoneo e qualche precauzione per evitare di fare danni visto che non l'ho mai fatto (ci sono tutorial?) infine ho notato che su entrambi i cilindri c'è dello sporco di olio non esagerato sotto i coperchi valvole c'è da fare qualcosa o diciamo è quasi fisioligico? grazie a tutti
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6758
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Il paraolio attuatore si leva il vecchio con un cacciavite/pinza e si mette il nuovo a mano senza romperlo, fine lavoro, niente attrezzi speciali.. Ovviamente, va rispettato il verso di montaggio del paraolio, anche un minimo di attenzione a non rigare il pistone/sede..
La sporcizia delle valvole è cosa normale nei motori, forse quel cilindro è più sporco perché più grasso di benzina o perché le tenute delle valvole son più rovinate, comunque difficile indovinare la causa precisa... In ogni caso se confronti le candele (se sono più o meno sporche) dei due cilindri, puoi capire se uno è più grasso o più magro dell'altro...
Si succede che le tenute del coperchio punterie tendono a perdere tenuta e trafilano olio, basterebbero cambiarle e si risolve.
La sporcizia delle valvole è cosa normale nei motori, forse quel cilindro è più sporco perché più grasso di benzina o perché le tenute delle valvole son più rovinate, comunque difficile indovinare la causa precisa... In ogni caso se confronti le candele (se sono più o meno sporche) dei due cilindri, puoi capire se uno è più grasso o più magro dell'altro...
Si succede che le tenute del coperchio punterie tendono a perdere tenuta e trafilano olio, basterebbero cambiarle e si risolve.
- Matte
- Mod
- Messaggi: 39329
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Peccato che costicchiano, ma se sono da cambiare non ci sono altre soluzioni 

Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
- mane69
- 10000 rpm
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
- Regione: Toscana
- Provincia: MASSA - MS
- Moto: my 06 - TUONO R
Re: Info su valvole e o ring attuatore
se sono solo sporche ma non ti perde olio a terra non toccare nulla perche le guarnizioni costano e se non metti la pasta nera x guarnizioni potrebbero perdere lo stesso...
o-ring dell'attuatore io l ho cambiato e perdeva lo stesso .... sono andato di attuatore usato su subito .it
o-ring dell'attuatore io l ho cambiato e perdeva lo stesso .... sono andato di attuatore usato su subito .it
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6758
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Rotax le vendono a 9,60€....anni fa su af1 le presi a 7$
-
- Rodaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Per sostituire la guarnizione del coperchio lo si fa facilmente senza togliere il motore dal telaio?
Non ho mai fatto regolare il Co e quando chiedo sembra un'operazione sconosciuta ai vari meccanici generici diciamo...
Per l'attuatore se vedo che continua a gocciolare consigliate uno nuovo di altre marche?
Non ho mai fatto regolare il Co e quando chiedo sembra un'operazione sconosciuta ai vari meccanici generici diciamo...
Per l'attuatore se vedo che continua a gocciolare consigliate uno nuovo di altre marche?
- Aleevo
- 10000 rpm
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 18:09
- Regione: Lombardia
- Provincia: LECCO - LC
- Moto: my 03 - TUONO MILLE R Racing
- Località: Brianza
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Certo , si lavora da sopra, nessuna rimozione del motore dal telaio!
Per il co ..auguri...credo di ricordare i soliti 3 o 4 a livello nazionale.. molto capillare direi
Se continua a perdere , ammesso sia stato installato nel corretto verso di lavoro, è sintomo di grande usura del pistone della sua sede.
Valuta tu se optare per , usato migliore del tuo, nuovo maggiorato ( con o-ring "facilmente" reperibile)
Per il co ..auguri...credo di ricordare i soliti 3 o 4 a livello nazionale.. molto capillare direi

Se continua a perdere , ammesso sia stato installato nel corretto verso di lavoro, è sintomo di grande usura del pistone della sua sede.
Valuta tu se optare per , usato migliore del tuo, nuovo maggiorato ( con o-ring "facilmente" reperibile)
- mane69
- 10000 rpm
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
- Regione: Toscana
- Provincia: MASSA - MS
- Moto: my 06 - TUONO R
Re: Info su valvole e o ring attuatore
devi togliere l airbox e il corpo farfallato, alcune viti sono difficilmente accessibili è consigliabile avere una prolunga flessibile perche con la prolunga dritta è difficile lavorare causa poco spazio di manovrakimi_2003 ha scritto: ↑martedì 24 dicembre 2024, 16:23 Per sostituire la guarnizione del coperchio lo si fa facilmente senza togliere il motore dal telaio?
Non ho mai fatto regolare il Co e quando chiedo sembra un'operazione sconosciuta ai vari meccanici generici diciamo...
Per l'attuatore se vedo che continua a gocciolare consigliate uno nuovo di altre marche?
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 17506
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Meglio una chiave a snodo con giunto cardanico, le viti anteriori del coperchio anteriore sono abbastanza nascoste.
Le altre sono più accessibili ma lo snodo aiuta.
Le altre sono più accessibili ma lo snodo aiuta.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
grazie a tutti per i consigli, non so se posso continuare qui a chiedere altre info visto che sto sistemando dopo qualche anno di inattività la moto e non so se è il caso che ogni volta apro un nuovo post ma se così fosse provvederò.
Questa volta mi chiedevo se fosse normale che il motore senza una candela per cilindro non girasse se provo a ruotare a mano la ruota; poco tempo fa vidi un meccanico su youtube che faceva vedere che togliendo la candela sempre su un 2cil il motore girava facilmente girando la ruota a mano, volevo cambiare l'olio e far girare gli ingranaggi per far svuotare meglio il motore. Sulla mia che di 2 ne ho tolta una per cilindro per fare la prova altrimenti dovrei togliere l'airbox, (non credo sia possibile togliere tutte e 4 le candele con airbox inserito).
Credete che questa procedura sia valida? In sostanza da quanto ho capito avviare una moto che è stata ferma col motore di avviamento non è il massimo considerando che le teste saranno secche di olio e il metodo che usa il meccanico ma che avevo visto anche da altre parti ma con l'uso di un avviatore da motogp per capirci aiuta il motore ad olearsi senza avviarlo. Non so, avete suggerimenti a riguardo e se per voi è normale che non gira così liberamente con la spinta a mano della gomma? grazie.
Già che ci sono avete consigli per la benzina ferma? L'ho aspirata dal serbatoio e di certo qualcosa è rimasta, credete siano opportuni altri rimedi? Leggo che alcuni lo puliscono per via della ruggine ma quello della rsv è di metallo?
P.S. la moto non la accendo credo da 2/3 anni ecco non una vita fa.
P.s. sostituzione or attuatore andata a buon fine perlomeno da ferma non goccia più. Per quanto riguarda le teste sono solo sporche non ci sono goccie evidenti di olio che cade per fortuna.
Questa volta mi chiedevo se fosse normale che il motore senza una candela per cilindro non girasse se provo a ruotare a mano la ruota; poco tempo fa vidi un meccanico su youtube che faceva vedere che togliendo la candela sempre su un 2cil il motore girava facilmente girando la ruota a mano, volevo cambiare l'olio e far girare gli ingranaggi per far svuotare meglio il motore. Sulla mia che di 2 ne ho tolta una per cilindro per fare la prova altrimenti dovrei togliere l'airbox, (non credo sia possibile togliere tutte e 4 le candele con airbox inserito).

Già che ci sono avete consigli per la benzina ferma? L'ho aspirata dal serbatoio e di certo qualcosa è rimasta, credete siano opportuni altri rimedi? Leggo che alcuni lo puliscono per via della ruggine ma quello della rsv è di metallo?
P.S. la moto non la accendo credo da 2/3 anni ecco non una vita fa.
P.s. sostituzione or attuatore andata a buon fine perlomeno da ferma non goccia più. Per quanto riguarda le teste sono solo sporche non ci sono goccie evidenti di olio che cade per fortuna.
- mane69
- 10000 rpm
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
- Regione: Toscana
- Provincia: MASSA - MS
- Moto: my 06 - TUONO R
Re: Info su valvole e o ring attuatore
il meccanico era grosso e aveva pelle verde?kimi_2003 ha scritto: ↑sabato 18 gennaio 2025, 10:22 grazie a tutti per i consigli, non so se posso continuare qui a chiedere altre info visto che sto sistemando dopo qualche anno di inattività la moto e non so se è il caso che ogni volta apro un nuovo post ma se cosi fosse provvederò. Questa volta mi chiedevo se fosse normale che il motore senza una candela per cilindro non girasse se provo a ruotare a mano la ruota; poco tempo fa vidi un meccanico su youtube che faceva vedere che togliendo la candela sempre su un 2cil il motore girava facilmente girando la ruota a mano

anche tu dovrai esporti a una forte dose di raggi gamma x girare la ruota ....
se hai pelle bianca tutto normale

la procedura sia valida ma le candele vanno tolte tutte
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 9979
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
- Località: Livorno
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Oppure lascia tutto come sta e togli solo il faston che alimenta la pompa della benzina... Un paio di colpi e via. Stessa cosa quando rimetti l'olio... Per evitare che parta a secco un paio di colpi e via... Insomma con un paio di colpi si risolvono tante cose... 

- Matte
- Mod
- Messaggi: 39329
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Il serbatoio è in fibra di nylon, niente ruggine 

Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6758
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Confermo quel che ti hanno già detto.
il motore è difficile da fare girare a mano, a meno di levare 1 candela per cilindro... è più "morbido" un 1.9 diesel...
A primavera quando la riaccendo dopo mesi di fermo, faccio 2-3 avvi con la pompa scollegata, nulla di che.
Per quel che riguarda la benzina, se ne rimane un po' sul fondo e ci butti 10 litri di benzina fresca, problemi non ne dovresti avere.
il motore è difficile da fare girare a mano, a meno di levare 1 candela per cilindro... è più "morbido" un 1.9 diesel...
A primavera quando la riaccendo dopo mesi di fermo, faccio 2-3 avvi con la pompa scollegata, nulla di che.
Per quel che riguarda la benzina, se ne rimane un po' sul fondo e ci butti 10 litri di benzina fresca, problemi non ne dovresti avere.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Ho provato infatti a togliere una candela per cilindro ma non si muoveva se non poco nulla ma con la rincorsa girando la ruota nella parte opposta e facendo forte in avanti e non so se faccia bene al motore. Ma se dopo aver messo olio buono faccio girare il motore con le pippette delle candele staccate non è lo stesso? Il Faston pompa benzina sarebbe il tubo col connettore rapido?
Un'altra cosa le pasticche freni hanno una scadenza o posso tenere quelle visto che ancora di materiale ce n'è?
Un'altra cosa le pasticche freni hanno una scadenza o posso tenere quelle visto che ancora di materiale ce n'è?