Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
-
- 1000 rpm
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2015, 20:49
- Regione: Lombardia
- Provincia: BRESCIA - BS
- Moto: my 18 - Tuono V4 1100 Factory
Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Panigale V4 S 2021 - ho percorso 9000 km. durante la stagione 2022 (tutti su strada) e le mie sensazioni (ed emozioni) sono queste : la posizione in sella è molto racing, busto proteso in avanti e semimanubri aperti ma non scomoda. Il sound è "tanta roba", molto coinvolgente, aggressivo, ma la moto invece è molto "docile". Mi aspettavo un mezzo scorbutico ed invece è molto lineare, in mappa Sport addirittura un po' "moscio".
Inizialmente ho avuto difficoltà nel farla girare in curva... ed anche in inserimento nelle curve veloci dopo una frenata. Dopo 3000 km ho sostituito le gomme (Supercorsa V3) con Dunlop D212 anteriore e D213 mescola Ms2 al posteriore e ho montato la sella Racing rialzata di 25mm. Questa nuova posizione più alta e la gomma anteriore con carcassa più rigida mi ha consentito di guidare la moto in modo diverso, con più feeling davanti fino a sentirmi sempre molto confidente in ogni situazione. La Panigale usata in mappa Race A (potenza e coppia piena) spinge davvero forte. Freni di grandissimo livello, cambio elettronico ottimo. Elettronica "esagerata" con molteplici possibilità di regolazione. In verità già i settaggi di base attivano un set - up delle sospensioni praticamente perfetto. Io cambiavo solamente da Race A a Race B in base all'asfalto. La Ducati ha un anteriore da 10, preciso in ogni condizione (anche sui dilatatori dei ponti ed asfalto non perfetto) e consente velocità di percorrenza elevatissime. Di contro una leggera difficoltà nelle curve lente... va guidata con la tecnica moderna (busto fuori..
ma se non sei un pilota diventa un po' dura in curva).
Come risaputo scalda parecchio ma con la tuta se non si scende sotto i 70 km/h non ci si accorge di nulla.... se poi si è costretti a fare un semaforo oppure a rallentare nel traffico si soffre un pochino di più rispetto ad altre moto. Nel complesso una moto eccellente, con grande carattere e distintiva... insomma una Panigale V4 è sicuramente un'ottima scelta.
Problemi riscontrati in 9000 km : perso la vite che regge il serbatoio liquido freni posteriore con relativo graffio del carter laterale. Crepa nel semimanubrio di sinistra.
Tutto sostituito in garanzia.
BMW S1000RR 2023 - ho percorso 7000 km. nella stagione 2023 (tutti su strada). Moto molto facile da guidare, agile, già al primo giro si raggiunge un livello molto alto. Anche su questa ho sostituito le gomme con delle Dunlop D212 così da testare le caratteristiche della moto con degli pneumatici che conosco bene.
Motore da 10 e lode! Elasticità "incomprensibile" si può andare in 5a marcia a 30 km/h senza problemi. Riprende fluida fino a 4000 giri, poi inizia la spinta che a 10.000 giri diventa fortissima. Freni perfetti, frena forte ed anche modulabile. Cambio 10 e lode (anzi 11),con la frizione è morbido e il blipper preciso, veloce e non ha mai sbagliato un colpo. Le sospensioni invece non mi hanno convinto. Troppo rigide (mappa Race Pro) ed anche regolando compressione ed estensione non ho trovato il giusto equilibrio. Nelle altre mappe le sospensioni erano troppo morbide. Altra cosa che non mi ha mai convinto è la posizione in sella. La sella è alta... e questo mi piaceva ma i semimanubri un po' alti e più stretti della Panigale. Personalmente non avevo il feeling con l'anteriore come la Panigale. Il sound purtroppo NON esiste...da ferma sembra uno scooter. Agli alti (sopra i 10.000 giri) urla e non è male. In sintesi è una moto eccellente, fa tutto bene e con facilità. Purtroppo poco emozionante (forse per il sound). Dimenticavo : impenna da Dio (io non sono capace) ma la S1000 RR fa tutto da sola, si alza di potenza e poi resta lì anche cambiando le marcie.
Difetti riscontrati in 7000km : nessuno.
Concludo il pippone : tutto quello che ho scritto è la mia opinione personale e non il giudizio di un professionista... quindi assolutamente "discutibile".
P. S. Prossima stagione sarò sulla Rsv4-1100 Factory 2023 ultra dark.
Inizialmente ho avuto difficoltà nel farla girare in curva... ed anche in inserimento nelle curve veloci dopo una frenata. Dopo 3000 km ho sostituito le gomme (Supercorsa V3) con Dunlop D212 anteriore e D213 mescola Ms2 al posteriore e ho montato la sella Racing rialzata di 25mm. Questa nuova posizione più alta e la gomma anteriore con carcassa più rigida mi ha consentito di guidare la moto in modo diverso, con più feeling davanti fino a sentirmi sempre molto confidente in ogni situazione. La Panigale usata in mappa Race A (potenza e coppia piena) spinge davvero forte. Freni di grandissimo livello, cambio elettronico ottimo. Elettronica "esagerata" con molteplici possibilità di regolazione. In verità già i settaggi di base attivano un set - up delle sospensioni praticamente perfetto. Io cambiavo solamente da Race A a Race B in base all'asfalto. La Ducati ha un anteriore da 10, preciso in ogni condizione (anche sui dilatatori dei ponti ed asfalto non perfetto) e consente velocità di percorrenza elevatissime. Di contro una leggera difficoltà nelle curve lente... va guidata con la tecnica moderna (busto fuori..
ma se non sei un pilota diventa un po' dura in curva).
Come risaputo scalda parecchio ma con la tuta se non si scende sotto i 70 km/h non ci si accorge di nulla.... se poi si è costretti a fare un semaforo oppure a rallentare nel traffico si soffre un pochino di più rispetto ad altre moto. Nel complesso una moto eccellente, con grande carattere e distintiva... insomma una Panigale V4 è sicuramente un'ottima scelta.
Problemi riscontrati in 9000 km : perso la vite che regge il serbatoio liquido freni posteriore con relativo graffio del carter laterale. Crepa nel semimanubrio di sinistra.
Tutto sostituito in garanzia.
BMW S1000RR 2023 - ho percorso 7000 km. nella stagione 2023 (tutti su strada). Moto molto facile da guidare, agile, già al primo giro si raggiunge un livello molto alto. Anche su questa ho sostituito le gomme con delle Dunlop D212 così da testare le caratteristiche della moto con degli pneumatici che conosco bene.
Motore da 10 e lode! Elasticità "incomprensibile" si può andare in 5a marcia a 30 km/h senza problemi. Riprende fluida fino a 4000 giri, poi inizia la spinta che a 10.000 giri diventa fortissima. Freni perfetti, frena forte ed anche modulabile. Cambio 10 e lode (anzi 11),con la frizione è morbido e il blipper preciso, veloce e non ha mai sbagliato un colpo. Le sospensioni invece non mi hanno convinto. Troppo rigide (mappa Race Pro) ed anche regolando compressione ed estensione non ho trovato il giusto equilibrio. Nelle altre mappe le sospensioni erano troppo morbide. Altra cosa che non mi ha mai convinto è la posizione in sella. La sella è alta... e questo mi piaceva ma i semimanubri un po' alti e più stretti della Panigale. Personalmente non avevo il feeling con l'anteriore come la Panigale. Il sound purtroppo NON esiste...da ferma sembra uno scooter. Agli alti (sopra i 10.000 giri) urla e non è male. In sintesi è una moto eccellente, fa tutto bene e con facilità. Purtroppo poco emozionante (forse per il sound). Dimenticavo : impenna da Dio (io non sono capace) ma la S1000 RR fa tutto da sola, si alza di potenza e poi resta lì anche cambiando le marcie.
Difetti riscontrati in 7000km : nessuno.
Concludo il pippone : tutto quello che ho scritto è la mia opinione personale e non il giudizio di un professionista... quindi assolutamente "discutibile".
P. S. Prossima stagione sarò sulla Rsv4-1100 Factory 2023 ultra dark.
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: ALTRA MOTO
- Località: Livorno
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Posso dire solo ...phiga che sensibilità...
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2015, 9:15
- Regione: Veneto
- Provincia: VICENZA - VI
- Moto: my 15 - TUONO V4 1100 FACTORY
- Località: vicenza
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Interessante, guido una s1000 rr del 2020 e condivido quasi tutto, la tua 2023 effettivamente però è stata aggiornata in meglio.stratus74 ha scritto: ↑domenica 12 novembre 2023, 16:39 Panigale V4 S 2021 - ho percorso 9000 km. durante la stagione 2022 (tutti su strada) e le mie sensazioni (ed emozioni) sono queste : la posizione in sella è molto racing, busto proteso in avanti e semimanubri aperti ma non scomoda. Il sound è "tanta roba", molto coinvolgente, aggressivo, ma la moto invece è molto "docile". Mi aspettavo un mezzo scorbutico ed invece è molto lineare, in mappa Sport addirittura un po' "moscio".
Inizialmente ho avuto difficoltà nel farla girare in curva... ed anche in inserimento nelle curve veloci dopo una frenata. Dopo 3000 km ho sostituito le gomme (Supercorsa V3) con Dunlop D212 anteriore e D213 mescola Ms2 al posteriore e ho montato la sella Racing rialzata di 25mm. Questa nuova posizione più alta e la gomma anteriore con carcassa più rigida mi ha consentito di guidare la moto in modo diverso, con più feeling davanti fino a sentirmi sempre molto confidente in ogni situazione. La Panigale usata in mappa Race A (potenza e coppia piena) spinge davvero forte. Freni di grandissimo livello, cambio elettronico ottimo. Elettronica "esagerata" con molteplici possibilità di regolazione. In verità già i settaggi di base attivano un set - up delle sospensioni praticamente perfetto. Io cambiavo solamente da Race A a Race B in base all'asfalto. La Ducati ha un anteriore da 10, preciso in ogni condizione (anche sui dilatatori dei ponti ed asfalto non perfetto) e consente velocità di percorrenza elevatissime. Di contro una leggera difficoltà nelle curve lente... va guidata con la tecnica moderna (busto fuori..
ma se non sei un pilota diventa un po' dura in curva).
Come risaputo scalda parecchio ma con la tuta se non si scende sotto i 70 km/h non ci si accorge di nulla.... se poi si è costretti a fare un semaforo oppure a rallentare nel traffico si soffre un pochino di più rispetto ad altre moto. Nel complesso una moto eccellente, con grande carattere e distintiva... insomma una Panigale V4 è sicuramente un'ottima scelta.
Problemi riscontrati in 9000 km : perso la vite che regge il serbatoio liquido freni posteriore con relativo graffio del carter laterale. Crepa nel semimanubrio di sinistra.
Tutto sostituito in garanzia.
BMW S1000RR 2023 - ho percorso 7000 km. nella stagione 2023 (tutti su strada). Moto molto facile da guidare, agile, già al primo giro si raggiunge un livello molto alto. Anche su questa ho sostituito le gomme con delle Dunlop D212 così da testare le caratteristiche della moto con degli pneumatici che conosco bene.
Motore da 10 e lode! Elasticità "incomprensibile" si può andare in 5a marcia a 30 km/h senza problemi. Riprende fluida fino a 4000 giri, poi inizia la spinta che a 10.000 giri diventa fortissima. Freni perfetti, frena forte ed anche modulabile. Cambio 10 e lode (anzi 11),con la frizione è morbido e il blipper preciso, veloce e non ha mai sbagliato un colpo. Le sospensioni invece non mi hanno convinto. Troppo rigide (mappa Race Pro) ed anche regolando compressione ed estensione non ho trovato il giusto equilibrio. Nelle altre mappe le sospensioni erano troppo morbide. Altra cosa che non mi ha mai convinto è la posizione in sella. La sella è alta... e questo mi piaceva ma i semimanubri un po' alti e più stretti della Panigale. Personalmente non avevo il feeling con l'anteriore come la Panigale. Il sound purtroppo NON esiste...da ferma sembra uno scooter. Agli alti (sopra i 10.000 giri) urla e non è male. In sintesi è una moto eccellente, fa tutto bene e con facilità. Purtroppo poco emozionante (forse per il sound). Dimenticavo : impenna da Dio (io non sono capace) ma la S1000 RR fa tutto da sola, si alza di potenza e poi resta lì anche cambiando le marcie.
Difetti riscontrati in 7000km : nessuno.
Concludo il pippone : tutto quello che ho scritto è la mia opinione personale e non il giudizio di un professionista... quindi assolutamente "discutibile".
P. S. Prossima stagione sarò sulla Rsv4-1100 Factory 2023 ultra dark.
Le sospensioni vanno migliorate, sono assolutamente d'accordo e lo farò quest'inverno.
E' di una facilità incredibile fino ad un certo punto, poi però se vuoi iniziare a sfruttarla diventa impegnativa, un pò nervosetta ma molto molto agile e facilita molto la guida nel misto su strada, chiude le curve come nessuna forse... anche meglio di tante naked (i cerchi in carbonio fanno tanto).
Alla fine...quale sceglieresti? :)))
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16054
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Ho una M1000R che condivide telaio, motore e elettronica con la RR 2023 e, anche se tarate diversamente, anche le sospensioni.
Rispetto alle Ohlins ec 2.0 che ho avuto sulla tuono, le stesse che monta Ducati, manca la scorrevolezza alle alte velocità, quella che "nasconde" per imperfezioni dell'asfalto, pur rimanendo rigorose in tutte le situazioni.
Credo che, oltre alle ovvie differenze tecnologiche, ci siano dietro anche delle scelte di taratura interna e gestione sw ... Ad es., le ohlins tradizionali che monta la Speed 1200 rs, nix 30 avanti e ttx dietro, sono analoghe alle tradizionali montate da Aprilia prima delle ec2.0, ma si comportano in modo totalmente diverso, dure come una panca, trasmettono tutto, e provando a regolarle con i registri si arriva ad avere il mono che pompa, davanti si muove ma continua da essere rigida, confort zero a meno che non si sia in pista.
Rispetto alle Ohlins ec 2.0 che ho avuto sulla tuono, le stesse che monta Ducati, manca la scorrevolezza alle alte velocità, quella che "nasconde" per imperfezioni dell'asfalto, pur rimanendo rigorose in tutte le situazioni.
Credo che, oltre alle ovvie differenze tecnologiche, ci siano dietro anche delle scelte di taratura interna e gestione sw ... Ad es., le ohlins tradizionali che monta la Speed 1200 rs, nix 30 avanti e ttx dietro, sono analoghe alle tradizionali montate da Aprilia prima delle ec2.0, ma si comportano in modo totalmente diverso, dure come una panca, trasmettono tutto, e provando a regolarle con i registri si arriva ad avere il mono che pompa, davanti si muove ma continua da essere rigida, confort zero a meno che non si sia in pista.
-
- 1000 rpm
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2015, 20:49
- Regione: Lombardia
- Provincia: BRESCIA - BS
- Moto: my 18 - Tuono V4 1100 Factory
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
La Panigale è una moto molto emozionante e quindi per me la scelta ricade su questa.danko68 ha scritto: ↑lunedì 13 novembre 2023, 18:58Interessante, guido una s1000 rr del 2020 e condivido quasi tutto, la tua 2023 effettivamente però è stata aggiornata in meglio.stratus74 ha scritto: ↑domenica 12 novembre 2023, 16:39 Panigale V4 S 2021 - ho percorso 9000 km. durante la stagione 2022 (tutti su strada) e le mie sensazioni (ed emozioni) sono queste : la posizione in sella è molto racing, busto proteso in avanti e semimanubri aperti ma non scomoda. Il sound è "tanta roba", molto coinvolgente, aggressivo, ma la moto invece è molto "docile". Mi aspettavo un mezzo scorbutico ed invece è molto lineare, in mappa Sport addirittura un po' "moscio".
Inizialmente ho avuto difficoltà nel farla girare in curva... ed anche in inserimento nelle curve veloci dopo una frenata. Dopo 3000 km ho sostituito le gomme (Supercorsa V3) con Dunlop D212 anteriore e D213 mescola Ms2 al posteriore e ho montato la sella Racing rialzata di 25mm. Questa nuova posizione più alta e la gomma anteriore con carcassa più rigida mi ha consentito di guidare la moto in modo diverso, con più feeling davanti fino a sentirmi sempre molto confidente in ogni situazione. La Panigale usata in mappa Race A (potenza e coppia piena) spinge davvero forte. Freni di grandissimo livello, cambio elettronico ottimo. Elettronica "esagerata" con molteplici possibilità di regolazione. In verità già i settaggi di base attivano un set - up delle sospensioni praticamente perfetto. Io cambiavo solamente da Race A a Race B in base all'asfalto. La Ducati ha un anteriore da 10, preciso in ogni condizione (anche sui dilatatori dei ponti ed asfalto non perfetto) e consente velocità di percorrenza elevatissime. Di contro una leggera difficoltà nelle curve lente... va guidata con la tecnica moderna (busto fuori..
ma se non sei un pilota diventa un po' dura in curva).
Come risaputo scalda parecchio ma con la tuta se non si scende sotto i 70 km/h non ci si accorge di nulla.... se poi si è costretti a fare un semaforo oppure a rallentare nel traffico si soffre un pochino di più rispetto ad altre moto. Nel complesso una moto eccellente, con grande carattere e distintiva... insomma una Panigale V4 è sicuramente un'ottima scelta.
Problemi riscontrati in 9000 km : perso la vite che regge il serbatoio liquido freni posteriore con relativo graffio del carter laterale. Crepa nel semimanubrio di sinistra.
Tutto sostituito in garanzia.
BMW S1000RR 2023 - ho percorso 7000 km. nella stagione 2023 (tutti su strada). Moto molto facile da guidare, agile, già al primo giro si raggiunge un livello molto alto. Anche su questa ho sostituito le gomme con delle Dunlop D212 così da testare le caratteristiche della moto con degli pneumatici che conosco bene.
Motore da 10 e lode! Elasticità "incomprensibile" si può andare in 5a marcia a 30 km/h senza problemi. Riprende fluida fino a 4000 giri, poi inizia la spinta che a 10.000 giri diventa fortissima. Freni perfetti, frena forte ed anche modulabile. Cambio 10 e lode (anzi 11),con la frizione è morbido e il blipper preciso, veloce e non ha mai sbagliato un colpo. Le sospensioni invece non mi hanno convinto. Troppo rigide (mappa Race Pro) ed anche regolando compressione ed estensione non ho trovato il giusto equilibrio. Nelle altre mappe le sospensioni erano troppo morbide. Altra cosa che non mi ha mai convinto è la posizione in sella. La sella è alta... e questo mi piaceva ma i semimanubri un po' alti e più stretti della Panigale. Personalmente non avevo il feeling con l'anteriore come la Panigale. Il sound purtroppo NON esiste...da ferma sembra uno scooter. Agli alti (sopra i 10.000 giri) urla e non è male. In sintesi è una moto eccellente, fa tutto bene e con facilità. Purtroppo poco emozionante (forse per il sound). Dimenticavo : impenna da Dio (io non sono capace) ma la S1000 RR fa tutto da sola, si alza di potenza e poi resta lì anche cambiando le marcie.
Difetti riscontrati in 7000km : nessuno.
Concludo il pippone : tutto quello che ho scritto è la mia opinione personale e non il giudizio di un professionista... quindi assolutamente "discutibile".
P. S. Prossima stagione sarò sulla Rsv4-1100 Factory 2023 ultra dark.
Le sospensioni vanno migliorate, sono assolutamente d'accordo e lo farò quest'inverno.
E' di una facilità incredibile fino ad un certo punto, poi però se vuoi iniziare a sfruttarla diventa impegnativa, un pò nervosetta ma molto molto agile e facilita molto la guida nel misto su strada, chiude le curve come nessuna forse... anche meglio di tante naked (i cerchi in carbonio fanno tanto).
Alla fine...quale sceglieresti? :)))
Su strada se la giocano... in base al percorso. Nel misto stretto prevale BMW e nel veloce la Ducati.
La Panigale è più fisica ma le sospensioni ohlins ti consentono una guida più efficace.... il "nervosissimo" della S1000 RR 2023 è stato un limite sui percorsi con asfalto non perfetto ed avvallamenti.
Diciamo che si tratta di dettagli e caratteristiche... sono due moto al TOP
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2015, 9:15
- Regione: Veneto
- Provincia: VICENZA - VI
- Moto: my 15 - TUONO V4 1100 FACTORY
- Località: vicenza
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Sono perfettamente d'accordo con voi sulle sospensioni, tanto che io usandola oramai solo su strada non le sopporto proprio.
Quest'inverno chiedo ad un sospensionista se si possono modificare in modo tangibile, diversamente sarei disposto anche a cambiare moto ma mi spiace perchè per molti versi è ottima davvero, mi ricorda il cbr di anni fà per comodità ma poi cambia volto tirando, và molto ma molto più forte...tanto
Io le trovo proprio "inchiodate", poco scorrevoli, a meno che non le si apra del tutto ma allora sorgono altri problemi e comunque restano scarse.
Ho discusso molto di questo su una chat s1000rr , alcuni si trovano bene, altri come me male, ovviamente è soggettivo e la cosa nasce particolarmente su strada ma giustamente oramai con le carenate si và in pista.
Ciao a tutti e grazie per le chiacchere :)
Quest'inverno chiedo ad un sospensionista se si possono modificare in modo tangibile, diversamente sarei disposto anche a cambiare moto ma mi spiace perchè per molti versi è ottima davvero, mi ricorda il cbr di anni fà per comodità ma poi cambia volto tirando, và molto ma molto più forte...tanto
Io le trovo proprio "inchiodate", poco scorrevoli, a meno che non le si apra del tutto ma allora sorgono altri problemi e comunque restano scarse.
Ho discusso molto di questo su una chat s1000rr , alcuni si trovano bene, altri come me male, ovviamente è soggettivo e la cosa nasce particolarmente su strada ma giustamente oramai con le carenate si và in pista.
Ciao a tutti e grazie per le chiacchere :)
-
- 1000 rpm
- Messaggi: 87
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2015, 20:49
- Regione: Lombardia
- Provincia: BRESCIA - BS
- Moto: my 18 - Tuono V4 1100 Factory
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Inchiodate è la parola giusta... in dynamic sono troppo morbide ed in Race pro troppo dure.danko68 ha scritto: ↑martedì 14 novembre 2023, 9:41 Sono perfettamente d'accordo con voi sulle sospensioni, tanto che io usandola oramai solo su strada non le sopporto proprio.
Quest'inverno chiedo ad un sospensionista se si possono modificare in modo tangibile, diversamente sarei disposto anche a cambiare moto ma mi spiace perchè per molti versi è ottima davvero, mi ricorda il cbr di anni fà per comodità ma poi cambia volto tirando, và molto ma molto più forte...tanto
Io le trovo proprio "inchiodate", poco scorrevoli, a meno che non le si apra del tutto ma allora sorgono altri problemi e comunque restano scarse.
Ho discusso molto di questo su una chat s1000rr , alcuni si trovano bene, altri come me male, ovviamente è soggettivo e la cosa nasce particolarmente su strada ma giustamente oramai con le carenate si và in pista.
Ciao a tutti e grazie per le chiacchere :)
Io non le ho "gradite", ma un mio amico con la S1000 RR 2023 identica alla mia invece si trova da Dio!
Peccato perché la moto ha un motore "spettacolare" e sfruttabile...con il senno di poi non l'avrei presa con le sospensioni semi attive ma le classifiche meccaniche ed il budget l'avrei speso per il kit in carbonio che è veramente figo oppure per i cerchi forgiati.
Tanto ormai.... è solo un ricordo
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: ALTRA MOTO
- Località: Livorno
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
La scelta migliore che si possa fare e aggiungerei anche di lasciar perdere i cerchi in carbonio optando per gli ottimi forgiati che sono molto meno delicati... I gommisti non sono gioiellieri. Per tutto il resto confermo. Ci puoi andare a giro a 50kmh di quinta, motore di una elasticità imbarazzante.
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16054
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Ci fai anche le rotonde a 40km/h in sesta, con un dente di corona in meno, ma anche con la corona della RR non è molto diverso.
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 9679
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: ALTRA MOTO
- Località: Livorno
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Verissimo... Tant'è che dopo aver provato la RR ho preso Casolera... evoluzione dell' antenata da cui discende la serie RR (K5)... Poca spesa tanta resa ...virusfalco ha scritto: ↑mercoledì 15 novembre 2023, 8:31 Ci fai anche le rotonde a 40km/h in sesta, con un dente di corona in meno, ma anche con la corona della RR non è molto diverso.

-
- 2500 rpm
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2015, 9:15
- Regione: Veneto
- Provincia: VICENZA - VI
- Moto: my 15 - TUONO V4 1100 FACTORY
- Località: vicenza
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Si concordo con voi, questa moto ha una polivalenza incredibile per essere una sportiva VERA, per questo mi spiace cambiarla.
Le sportive oramai vanno tutte forte, con tratti diversi ma tutte sono missili, quello che bmw (e non sono un fan) ti dà di più è proprio la facilità e comodità di guida, sempre parlandi di sportive ehh...lasciamo stare paragonoi con tourer.
Ok...ciao gente, sempre un piacere sentire il V4 aprilia.
Le sportive oramai vanno tutte forte, con tratti diversi ma tutte sono missili, quello che bmw (e non sono un fan) ti dà di più è proprio la facilità e comodità di guida, sempre parlandi di sportive ehh...lasciamo stare paragonoi con tourer.
Ok...ciao gente, sempre un piacere sentire il V4 aprilia.

- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16054
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Eh, ma chi ha scritto qui il v4 aprilia non lo ha più ... almeno, al momento

- Matte
- Mod
- Messaggi: 37521
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Prova Panigale V4 S 2021 (9000km) e BMW s1000rr 2023 (7000km)
Siete tutti dei rinnegati...
. Ora faccio un ban di gruppo...






Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi