[TUTORIAL] SPURGO FRENO POSTERIORE by Aprilia
- Foma
- Admin
- Messaggi: 7077
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2004, 17:39
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 04 - RSV R Factory 1000
- Località: Anzio (RM)
[TUTORIAL] SPURGO FRENO POSTERIORE by Aprilia
Da fonti ufficiali APRILIA
Alcuni veicoli presentano l'allungamento della corsa della leva freno posteriore a causa di piccoli residui di aria contenuti all'interno del circuito necessitando quindi di spurghi frequenti.
Dalle analisi e dalle prove eseguite si è verificato che utilizzare una normale procedura di spurgo potrebbe risultare inefficace.
Di seguito alcuni controlli preliminari ed una procedura di spurgo da effettuare in due momenti distinti, sulla pinza e sulla pompa.
Controlli preliminari:
1. La pompa freno installata sulla moto deve avere il raccordo codice AP8133872 (pezzo numero 5) e il serbatoio olio freni codice AP8133873 (pezzo numero 1) presenti di serie dalla fine del 2004. Infatti per permettere il corretto spurgo dell'aria il raccordo ed il tubo di collegamento tra pompa e serbatoio olio devono avere un diametro di 4,5 mm.
2. Verificare il gioco del puntalino pompa freno. Il gioco deve oscillare tra 1,0 e 1,5 mm. Per la misurazione ed eventuale ripristino del gioco puntalino pompa fare riferimento a quanto di seguito riportato:
Regolazione gioco puntalino
ATTENZIONE: LA SEGUENTE PROCEDURA DEVE ESSERE ESEGUITA CON LìIMPIANTO FRENANTE A TEMPERATURA AMBIENTE (DOPO CIRCA 2 ORE DI SOSTA DEL VEICOLO)
Foto 1
1. Sganciare la molla di ritorno della leva freno;
2. Effettuare una prima misura (vedi foto 1) con la leva freno tenuta nella posizione più alta
3. Effettuare una seconda misura con la leva nella posizione di riposo.
4. La differenza tra le due misure rilevate deve corrispondere a 1,0-1.5mm.e costituisce il valore di riferimento
5. Nel caso il valore sia più ampio o inferiore regolare il perno filettato in modo che il puntalino abbia un gioco di 1,0-1.5mm
6. Effettuare un'altra serie di misurazioni per controllare che i nuovi valori rilevati siano corrispondenti alla misura di riferimento.
Dopo aver eseguito le verifiche preliminari procedere con la seguente operazione di spurgo
PROCEDURA PER LA DISAERAZIONE DEL FRENO POSTERIORE
Per l'operazione usare olio da contenitori sigillati e DOT 4, non utilizzare oli di tipo DOT 5.0 e DOT 5.1 in quanto il primo danneggia le guarnizioni dell'impianto, mentre il secondo, pur essendo compatibile è maggiormente igroscopico e quindi può causare fenomeni di vapor lock se non adeguatamente conservato.
Sono inoltre necessari i seguenti attrezzi (foto2):
Foto2
Clicca qui per l'autocostruzione dell'attrezzo
A) Contenitore per l'olio in uscita dalla pinza durante l?operazione di spurgo dell'aria, con tubo trasparente e beccuccio a 90?
B) Attrezzo spessore/divaricatore auto costruito, dim. Lama Larghezza 30x3 mm., per:
1. Evitare il rischio di fuoriuscita dei pistoncini della pinza freno durante lo spurgo lato pinza;
2. Allargare le pastiglie della pinza freno durante l?operazione di spurgo lato pompa.
Preparazione del veicolo:
1. Posiziona la moto sul suo cavalletto laterale e su un pavimento piano, evita di metterla su un ponte sollevatore e/o su cavalletti centrali;
2. Per evitare di rovinare le parti del veicolo a causa della possibile fuoriuscita di qualche goccia di olio freno, usa una protezione appropriata, vedi foto 3
3. Smonta la molla di ritorno sulla leva del freno post., in questo modo avrai più sensibilità durante le prossime operazioni;
4. Stacca la guida del tubo freno e il cavo del sensore della velocità, posta sotto il braccio destro del forcellone;
5. Smonta la pinza del freno e posizionala in modo che il beccuccio dello spurgo sia la parte più alta ed inclinata dell'impianto frenante, per favorire l'uscita dell'aria;
6. ATTENZIONE non rimuovere le pastiglie frenanti dalla loro sede nella pinza;
7. Collega il serbatoio di recupero (A) alla pinza con il tubo trasparente e posizionalo verso la parte alta della pinza;
8. Interponi tra le pastiglie l'attrezzo spessore/divaricatore (B). ATTENZIONE senza l'utilizzo dell'attrezzo con spessore minimo da 3 mm si rischia di fare fuoriuscire i pistoncini dalla pinza durante l'operazione;
9. Apri il serbatoio dell'olio del veicolo, assicurati il giusto livello e verifica costantemente che durante lo spurgo non scenda sotto il minimo;
Foto3
Procedura Spurgo Lato Pinza con metodo Classico:
1. Aziona la leva freno fino a che l'attrezzo spessore/divaricatore (B) interposto tra le pastiglie rimanga bloccato;
2. Rimani frenato;
3. Apri e chiudi lo spurgo notando se l'uscita è di aria/olio; ATTENZIONE durante questa operazione controlla con molta attenzione il livello in vaschetta perché si abbasserà molto velocemente e dovrà essere continuamente ripristinato;
4. La procedura sarà terminata solo quando non si vedranno più bolle d'aria uscire con l'olio oppure, dopo lo svuotamento di almeno tre serbatoi di olio.
Procedura Spurgo Lato Pompa:
1. Stacca il contenitore dell'olio (A) dalla pinza e posiziona la pinza nella parte più bassa del veicolo, come in foto 3;
2. Mantenendo l'attrezzo spessore/divaricatore (B) tra le pastiglie, aziona la leva del freno fino al contatto delle pastiglie;
3. Poi ruota l'attrezzo spessore/divaricatore (B) in maniera da fare rientrare totalmente nella pinza i pistoncini.
ATTENZIONE Durante questa operazione il fluido aumenterà nella vaschetta fino al livello massimo portando con sé anche eventuali bolle di aria rimaste nella parte alta della pompa.
Quando non si noteranno più le bolle e sulla leva non si avrà un effetto spugnoso l'operazione di spurgo sarà terminata.
Foto4
Soluzione defintiva, senza cambiare pompa, o posizionarla in zone improbabili....
Alcuni veicoli presentano l'allungamento della corsa della leva freno posteriore a causa di piccoli residui di aria contenuti all'interno del circuito necessitando quindi di spurghi frequenti.
Dalle analisi e dalle prove eseguite si è verificato che utilizzare una normale procedura di spurgo potrebbe risultare inefficace.
Di seguito alcuni controlli preliminari ed una procedura di spurgo da effettuare in due momenti distinti, sulla pinza e sulla pompa.
Controlli preliminari:
1. La pompa freno installata sulla moto deve avere il raccordo codice AP8133872 (pezzo numero 5) e il serbatoio olio freni codice AP8133873 (pezzo numero 1) presenti di serie dalla fine del 2004. Infatti per permettere il corretto spurgo dell'aria il raccordo ed il tubo di collegamento tra pompa e serbatoio olio devono avere un diametro di 4,5 mm.
2. Verificare il gioco del puntalino pompa freno. Il gioco deve oscillare tra 1,0 e 1,5 mm. Per la misurazione ed eventuale ripristino del gioco puntalino pompa fare riferimento a quanto di seguito riportato:
Regolazione gioco puntalino
ATTENZIONE: LA SEGUENTE PROCEDURA DEVE ESSERE ESEGUITA CON LìIMPIANTO FRENANTE A TEMPERATURA AMBIENTE (DOPO CIRCA 2 ORE DI SOSTA DEL VEICOLO)
Foto 1
1. Sganciare la molla di ritorno della leva freno;
2. Effettuare una prima misura (vedi foto 1) con la leva freno tenuta nella posizione più alta
3. Effettuare una seconda misura con la leva nella posizione di riposo.
4. La differenza tra le due misure rilevate deve corrispondere a 1,0-1.5mm.e costituisce il valore di riferimento
5. Nel caso il valore sia più ampio o inferiore regolare il perno filettato in modo che il puntalino abbia un gioco di 1,0-1.5mm
6. Effettuare un'altra serie di misurazioni per controllare che i nuovi valori rilevati siano corrispondenti alla misura di riferimento.
Dopo aver eseguito le verifiche preliminari procedere con la seguente operazione di spurgo
PROCEDURA PER LA DISAERAZIONE DEL FRENO POSTERIORE
Per l'operazione usare olio da contenitori sigillati e DOT 4, non utilizzare oli di tipo DOT 5.0 e DOT 5.1 in quanto il primo danneggia le guarnizioni dell'impianto, mentre il secondo, pur essendo compatibile è maggiormente igroscopico e quindi può causare fenomeni di vapor lock se non adeguatamente conservato.
Sono inoltre necessari i seguenti attrezzi (foto2):
Foto2
Clicca qui per l'autocostruzione dell'attrezzo
A) Contenitore per l'olio in uscita dalla pinza durante l?operazione di spurgo dell'aria, con tubo trasparente e beccuccio a 90?
B) Attrezzo spessore/divaricatore auto costruito, dim. Lama Larghezza 30x3 mm., per:
1. Evitare il rischio di fuoriuscita dei pistoncini della pinza freno durante lo spurgo lato pinza;
2. Allargare le pastiglie della pinza freno durante l?operazione di spurgo lato pompa.
Preparazione del veicolo:
1. Posiziona la moto sul suo cavalletto laterale e su un pavimento piano, evita di metterla su un ponte sollevatore e/o su cavalletti centrali;
2. Per evitare di rovinare le parti del veicolo a causa della possibile fuoriuscita di qualche goccia di olio freno, usa una protezione appropriata, vedi foto 3
3. Smonta la molla di ritorno sulla leva del freno post., in questo modo avrai più sensibilità durante le prossime operazioni;
4. Stacca la guida del tubo freno e il cavo del sensore della velocità, posta sotto il braccio destro del forcellone;
5. Smonta la pinza del freno e posizionala in modo che il beccuccio dello spurgo sia la parte più alta ed inclinata dell'impianto frenante, per favorire l'uscita dell'aria;
6. ATTENZIONE non rimuovere le pastiglie frenanti dalla loro sede nella pinza;
7. Collega il serbatoio di recupero (A) alla pinza con il tubo trasparente e posizionalo verso la parte alta della pinza;
8. Interponi tra le pastiglie l'attrezzo spessore/divaricatore (B). ATTENZIONE senza l'utilizzo dell'attrezzo con spessore minimo da 3 mm si rischia di fare fuoriuscire i pistoncini dalla pinza durante l'operazione;
9. Apri il serbatoio dell'olio del veicolo, assicurati il giusto livello e verifica costantemente che durante lo spurgo non scenda sotto il minimo;
Foto3
Procedura Spurgo Lato Pinza con metodo Classico:
1. Aziona la leva freno fino a che l'attrezzo spessore/divaricatore (B) interposto tra le pastiglie rimanga bloccato;
2. Rimani frenato;
3. Apri e chiudi lo spurgo notando se l'uscita è di aria/olio; ATTENZIONE durante questa operazione controlla con molta attenzione il livello in vaschetta perché si abbasserà molto velocemente e dovrà essere continuamente ripristinato;
4. La procedura sarà terminata solo quando non si vedranno più bolle d'aria uscire con l'olio oppure, dopo lo svuotamento di almeno tre serbatoi di olio.
Procedura Spurgo Lato Pompa:
1. Stacca il contenitore dell'olio (A) dalla pinza e posiziona la pinza nella parte più bassa del veicolo, come in foto 3;
2. Mantenendo l'attrezzo spessore/divaricatore (B) tra le pastiglie, aziona la leva del freno fino al contatto delle pastiglie;
3. Poi ruota l'attrezzo spessore/divaricatore (B) in maniera da fare rientrare totalmente nella pinza i pistoncini.
ATTENZIONE Durante questa operazione il fluido aumenterà nella vaschetta fino al livello massimo portando con sé anche eventuali bolle di aria rimaste nella parte alta della pompa.
Quando non si noteranno più le bolle e sulla leva non si avrà un effetto spugnoso l'operazione di spurgo sarà terminata.
Foto4
Soluzione defintiva, senza cambiare pompa, o posizionarla in zone improbabili....
"Il V60:una comunita' come le altre dove la moto e'il fulcro,ma la vera differenza e' fatta dalle persone.." (Kamikaze)
- doctor who
- Rodaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 19:46
- Regione: Sicilia
- Provincia: PALERMO - PA
- Moto: my 01 - FALCO SL 1000
- Località: Palermo
freno pos
Grazie mille!!!
- skin
- 5000 rpm
- Messaggi: 550
- Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 17:56
- Regione: Toscana
- Provincia: FIRENZE - FI
- Moto: my 03 - RSV MILLE
- Località: Firenze
Grazie Foma!
Era ora che finalmente le fonti ufficiali Aprilia dicessero la propria su questo, ormai stranoto a tutti, difetto di progettazione...
Credo che questo sia il post più completo e definitivo sullo spurgo all'impianto freno posteriore dell'Rsv/Tuono mai postato!
Ma per B) Attrezzo spessore/divaricatore auto costruito, dim. Lama Larghezza 30x3 mm., cosa intendi che non è reperibile sul mercato perci? va fatto fare dal fabbro???
Complimenti e ancora tante grazie.
Era ora che finalmente le fonti ufficiali Aprilia dicessero la propria su questo, ormai stranoto a tutti, difetto di progettazione...
Credo che questo sia il post più completo e definitivo sullo spurgo all'impianto freno posteriore dell'Rsv/Tuono mai postato!
Ma per B) Attrezzo spessore/divaricatore auto costruito, dim. Lama Larghezza 30x3 mm., cosa intendi che non è reperibile sul mercato perci? va fatto fare dal fabbro???
Complimenti e ancora tante grazie.
Flash for Fantasy!
- Foma
- Admin
- Messaggi: 7077
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2004, 17:39
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 04 - RSV R Factory 1000
- Località: Anzio (RM)
Esatto, in Aprilia fanno gli sboroni e si sono costruiti questo attrezzetto (un tubo e una piastra di ferro, saldatura e via....)albarsv ha scritto:Basta che ci infili una chiave abbastanza grande (solitamente io uso una da 24 o 27) dalla parte del manico (dove la tieni in mano)
Anche per me stesso metodo di Alba
"Il V60:una comunita' come le altre dove la moto e'il fulcro,ma la vera differenza e' fatta dalle persone.." (Kamikaze)
- marco1975
- GaBBro Resin Timme
- Messaggi: 2312
- Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
- Località: Livorno
Ho effettuato di recente lo spurgo come da procedura e devo dire che è una cosa allucinate: le bollicine escono molto poco volentieri, ho dovuto allargare e chiudere le pasticche un'infinità di volte.
Qualcuno mi conferma che è normale?
Com'è possibile verificare che il raccordo e il serbatoio olio siano quelli giusti?
Grazie.
Qualcuno mi conferma che è normale?
Com'è possibile verificare che il raccordo e il serbatoio olio siano quelli giusti?
Grazie.
- Gabro
- GaBBro Resin Timme
- Messaggi: 24293
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 00 - RSV MILLE R
- Località: ROMA!!!
a quanto dice AndraC (che lo ha cambiato) sembra che basti tirare un pò più forte per sfilarlo! ma io conoscendo il tipo non mi fiderei...
mandagli un MP
mandagli un MP
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
- albarsv
- 10500 rpm
- Messaggi: 4919
- Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 15:55
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Provincia: UDINE - UD
- Moto: my 05 - TUONO MILLE
- Località: Lumignacco (UD)
Ho combinato una pompa rovinata da cui togliere il beccuccio e modificarlo. Con un cacciavite piccolo e un pò di forza si riesce a toglierlo.
Ora ho allargato il foro di passaggio da 3mm a 4 circa (volendo potrei spingermi fino a 4.5-5, dato che il diametro esterno è di 7mm, ma intanto prova così). Però mi sembra di ricordare che sul forum americano qualcuno aveva anche postato la misura esatta del nuovo foro. Ho provato a dare un'occhio ma non trovo più il topic. Qualcuno se le ricorda per caso?
Sembra che la difficoltà di auto-spurgo sia causata dalla tensione superficiale dell'olio che, con un foro di passaggio così piccolo, impediscono all'aria di defluire verso il serbatoio.
Ora ho allargato il foro di passaggio da 3mm a 4 circa (volendo potrei spingermi fino a 4.5-5, dato che il diametro esterno è di 7mm, ma intanto prova così). Però mi sembra di ricordare che sul forum americano qualcuno aveva anche postato la misura esatta del nuovo foro. Ho provato a dare un'occhio ma non trovo più il topic. Qualcuno se le ricorda per caso?
Sembra che la difficoltà di auto-spurgo sia causata dalla tensione superficiale dell'olio che, con un foro di passaggio così piccolo, impediscono all'aria di defluire verso il serbatoio.
- Gabro
- GaBBro Resin Timme
- Messaggi: 24293
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
- Regione: Lazio
- Provincia: ROMA - RM
- Moto: my 00 - RSV MILLE R
- Località: ROMA!!!
non lo so...
il mio freno post ha sempre funzionato bene ma ogni tanto lo fa.
prima di partire per il raduno sono passato da Simo per farlo spurgare (io non son capace ) e durante il raduno l'ho usato SEMPRE in praticamente tutte le curve (fra l' altro la margheritina braking e le pasticche AP sinterizzate fanno il loro porco mestiere ) ed è ancora perfetto.
mi pare strano che la brembo faccia cappellate del genere
i fatti concreti finora sono solo che:
-> se sposti la pompa sulla pedana non lo fa più (ma qui subentra anche la migliorata facilità di spurgo)
-> su molte moto non lo ha mai fatto
-> quasi tutte le moto, una volta spurgate bene, secondo procedura vanno bene... però qualcuna a volte ha ricadute (come la mia)
BOH!
il mio freno post ha sempre funzionato bene ma ogni tanto lo fa.
prima di partire per il raduno sono passato da Simo per farlo spurgare (io non son capace ) e durante il raduno l'ho usato SEMPRE in praticamente tutte le curve (fra l' altro la margheritina braking e le pasticche AP sinterizzate fanno il loro porco mestiere ) ed è ancora perfetto.
mi pare strano che la brembo faccia cappellate del genere
i fatti concreti finora sono solo che:
-> se sposti la pompa sulla pedana non lo fa più (ma qui subentra anche la migliorata facilità di spurgo)
-> su molte moto non lo ha mai fatto
-> quasi tutte le moto, una volta spurgate bene, secondo procedura vanno bene... però qualcuna a volte ha ricadute (come la mia)
BOH!
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
- albarsv
- 10500 rpm
- Messaggi: 4919
- Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 15:55
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Provincia: UDINE - UD
- Moto: my 05 - TUONO MILLE
- Località: Lumignacco (UD)
Idem per la mia..Gabro ha scritto: ...
-> quasi tutte le moto, una volta spurgate bene, secondo procedura vanno bene... però qualcuna a volte ha ricadute (come la mia)
..
Faccio lo spurgo a regola d'arte, ho spostato il tubo da pompa a pinza verso l'esterno e non verso il motore, e ho messo del termo-isolante fra pompa e motore..ma niente..ok che lo uso poco, però a volte può tornar utile..L'ho controllato prima di venire giù per il raduno ed era ok, ieri sera l'ho ricontrollato e aveva già troppa corsa a vuoto...
Ora tento questa e monto anche uno spurgo direttamente sulla pompa...
Mah...