Proposta contro FDO in Vallarsa

il bar del V60...
Avatar utente
Ivax
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 8128
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 23:55
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 19 - Tuono V4 1100 RR
Località: Piemonte

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da Ivax »

e quale sarebbe la tua Proposta?
Immagine

Sempre e comunque CAZZA LA RANDA!!
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

Ivax ha scritto:e quale sarebbe la tua Proposta?
Io voglio capire prima se sono l'unico idiota a pensarla così..secondo trovare il modo di evitare situazione e farsi sentire a chi di dovere.
Avatar utente
Ric
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 19:47
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 07 - TUONO R Daytona
Località: Enterprise

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da Ric »

andys4r ha scritto:Premetto che non ho più la moto ma quando l'avevo erano 2/3 multe all'anno
Ma siamo sicuri che sia accanimento delle fdo e non vittimismo dei motociclisti?
Anche perché chi ha una moto originale non ci credo proprio che venga multato al contrario chi come me aveva la moto tutt'altro che originale se prende la multa e giusto che paghi
E ricordiamoci che quell'"accanimento" a volte salva delle vite e lo dico per esperienza abitando all'inizio di una strada molto famosa e pericolosa del bresciano
Ps per chi infilava di scappare all'alt occhio che magari sparano

Sent from my HTC One X using Tapatalk 4 Beta
Se esci da una curva bello piegato a gas in mano stai sereno che ti fermano e ti multano anche sei hai TUTTO originale. Provare per credere.
L'accanimento non salva vite perchè se ritiri il libretto ad un povero cristo che si stava facendo la sgroppata in montagna non hai certamente tolto dalla strada un malvivente che fa gare clandestine.
Se salti l'alt NON ti possono sparare.
Se salti il POSTO DI BLOCCO (che è BEN diverso) possono spararti.
Precisione prego, se no si fa solo disinformazione.
Avatar utente
Ric
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 19:47
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 07 - TUONO R Daytona
Località: Enterprise

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da Ric »

ceolman ha scritto:
Ivax ha scritto:e quale sarebbe la tua Proposta?
Io voglio capire prima se sono l'unico idiota a pensarla così..secondo trovare il modo di evitare situazione e farsi sentire a chi di dovere.
Tempo e fiato sprecati.
L'unica cosa che io faccio è non fare rifornimento di benzina nè bere nemmeno un caffè nei posti presidiati dagli "sceriffi".
Ci passo, inquino l'aria, faccio rumore con la moto e basta. Questo si meritano, niente altro :ko:
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da enjoyash »

uhm prima di giudicare bisognerebbe farsi un giretto per quella strada...

io la facevo spesso. fino al 2006-2007 erano controlli frequenti e solo alle moto, e già qui ci sarebbe da ridire, perché
a) quante auto ci sono con centraline modificate, rimappate, senza FAP ecc. ? e perchè loro possono circolare liberamente per Vallarsa???
b) quante auto girano senza assicurazione?
c) quanti girano parlando al cell.??
ecc.....

detto questo, i controlli erano severi, ma di buon senso.. ti fermavano SEMPRE, stavi 15-20 minuti a perdere tempo e se non avevi modifiche particolari alla moto o targhe esageratamente inclinate o scarichi stappati ecc., passavi indenne o comunque con le multe da 70-80 euro specificatamente previste per i casi più ricorrenti citati.

a partire dal 2007 più o meno son passati ad applicare l'art. 78 C.d.s. (circa 400 euro di sanzione, + revisione obbligatoria in mctc) a qualsiasi cazzata e random (cioè quando gli pareva a loro), contro la legge che quasi in tutti i casi prevederebbe sanzioni specifiche MOLTO meno pesanti e senza revisione, oppure, come per il portatarga aftermarket, non prevederebbe alcuna sanzione (non sto a spiegare il perchè qui ora, ma in sintesi, vedasi circolari ministeriali o video lightech su youtube dove lo spiega un dirigente della Stradale) , ben sapendo che tanto

a) molti non avrebbero fatto ricorso, perché abitando a 100-200-300-400 km dal Giudice di Pace competente, solo di viaggio e tempo perso ti pagavi mezza multa, e non c'è lo stimolo dei punti decurtati a incentivarti lo stesso, perché l'art. 78 non toglie punti.

b) il giudice di pace competente per territorio le multe loro le confermava quasi tutte, e quasi nessuno poi va in appello in tribunale, visto che per quello serve obbligatoriamente stare in giudizio con un avvocato. Qui uno esterno all'ambente giudiziario magari pensa che se le confermava il giudice di pace, significa che erano sanzioni giuste, ma così purtroppo in molti casi (portatarga in primis, ma anche scarico senza DB-killer) non è, perché la correttezza delle sentenze dei giudici di pace, di qualsiasi causa si tratti, è molto ma molto carente, in media.

nel 2008 han beccato pure me...si badi bene, con l'sv negli anni precedenti, fermato varie volte, portatarga aftermarket ma in posizione corretta, frecce aftermarket omologate, scarico idem, sempre passato indenne..

nel 2008, con la Z, tutto in regola come sull'SV, ma mi fanno il 78, per il portatarga che era a 40°, dopo che stironandolo l'ha tirato su di 10° buoni (sapendo dei rischi multa l'avevo messo praticamente verticale e l'inclinazione era data quasi tutta dal codino all'insu della Z), l'ha misurato con un non meglio identificato (e omologato) attrezzo, con moto sul cavalletto e pure in discesa...ai miei 4 amici, anche loro con modifiche varie, nulla...del resto a loro interessava allontanarci, quindi per conseguire lo scopo, senza perdere tempo a fare 5 verbali, bastava multarne uno del gruppo, e poi fermare il gruppo successivo...se invece avessero multato tutti e 5 ci avrebbero messo un'ora (anche se avevano i verbali con motivazione adesiva prestampata!!!), e avrebbero perso altri 10 gruppi di moto minimo....

investii un centinaio di euro e feci ricorso, ma il gdp (un anziano di minimo 73-74 anni) confermò, senza nemmeno leggere le motivazioni (fatte da me, allora praticante avvocato, non da uno che non ne capisce nulla diciamo)....decisi di non fare appello per non rimetterci altro tempo e soldi di trasferte, ma questa è la storia...a

ah, aggiungasi la beffa, in sede di revisione obbligatoria: l'ing. della MCTC mi confermò che per il portatarga non doveva andare a revisione la moto, e che la multa in caso di inclinazione eccessiva sarebbe un altra, all'epoca molto meno pesante (ora un po' tanto pesante, è previsto il fermo amm. di 3 mesi), dicendo testualmente "dovrete appicargli il fuoco alla Caserma a quelli lì", visto che ogni settimana gli arrivavano a revisione 5-6 moto tutte da Vallarsa.....


conclusione, tra applicazione "allegra" dell'art. 78 e controlli fatti esclusivamente alle moto, io ci vedo un errato e arbitrario esercizio del potere amministrativo, se voi non ce lo vedete, non so proprio quando allora, lo riscontrereste...


nel merito, non so proprio che proposta si potrebbe fare, se ci son degli abusi, dovrebbero occuparsene le Procure competenti, ma tanto se, putacaso, fermassero un Magistrato su una moto con portatarga a 45°, son pronto a scommettere che, visto il tesserino, si metterebbero sull'attenti e lo lascerebbero andare via con tante scuse...
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da enjoyash »

Ric ha scritto:
andys4r ha scritto:Premetto che non ho più la moto ma quando l'avevo erano 2/3 multe all'anno
Ma siamo sicuri che sia accanimento delle fdo e non vittimismo dei motociclisti?
Anche perché chi ha una moto originale non ci credo proprio che venga multato al contrario chi come me aveva la moto tutt'altro che originale se prende la multa e giusto che paghi
E ricordiamoci che quell'"accanimento" a volte salva delle vite e lo dico per esperienza abitando all'inizio di una strada molto famosa e pericolosa del bresciano
Ps per chi infilava di scappare all'alt occhio che magari sparano

Sent from my HTC One X using Tapatalk 4 Beta
Se esci da una curva bello piegato a gas in mano stai sereno che ti fermano e ti multano anche sei hai TUTTO originale. Provare per credere.
L'accanimento non salva vite perchè se ritiri il libretto ad un povero cristo che si stava facendo la sgroppata in montagna non hai certamente tolto dalla strada un malvivente che fa gare clandestine.
Se salti l'alt NON ti possono sparare.
Se salti il POSTO DI BLOCCO (che è BEN diverso) possono spararti.
Precisione prego, se no si fa solo disinformazione.
ric se non ti fermi, non possono spararti, ma se ti beccano c'è il sequestro del mezzo...già successo a uno che ci ha provato durante un giro di amici miei (io non c'ero quella volta, da dopo il 2008 ho rifatto quella strada solo un paio di volte, con moto originale, ma ovviamente non mi han fermato nemmeno perchè già impegnati con altri motociclisti o non li ho trovati)
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

Ric ha scritto:
ceolman ha scritto:
Ivax ha scritto:e quale sarebbe la tua Proposta?
Io voglio capire prima se sono l'unico idiota a pensarla così..secondo trovare il modo di evitare situazione e farsi sentire a chi di dovere.
Tempo e fiato sprecati.
L'unica cosa che io faccio è non fare rifornimento di benzina nè bere nemmeno un caffè nei posti presidiati dagli "sceriffi".
Ci passo, inquino l'aria, faccio rumore con la moto e basta. Questo si meritano, niente altro :ko:
Invece io mi sono puntato e sono piuttosto incazzato..e ho intenzione di andare al comando di polizia di Vallarsa, magari non combino nulla ma almeno sapere che sta succedendo.
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da enjoyash »

ceolman, sono i carabinieri quelli che fanno multe a nastro, almeno se non è cambiata la cosa negli ultimi 3-4 anni...ed è il comandante di stazione di Vallarsa a esserci quasi sempre a fare i controlli, quindi casomai dovresti andare dal superiore di questo, immagino a Rovereto...
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

enjoyash ha scritto:uhm prima di giudicare bisognerebbe farsi un giretto per quella strada...

io la facevo spesso. fino al 2006-2007 erano controlli frequenti e solo alle moto, e già qui ci sarebbe da ridire, perché
a) quante auto ci sono con centraline modificate, rimappate, senza FAP ecc. ? e perchè loro possono circolare liberamente per Vallarsa???
b) quante auto girano senza assicurazione?
c) quanti girano parlando al cell.??
ecc.....

detto questo, i controlli erano severi, ma di buon senso.. ti fermavano SEMPRE, stavi 15-20 minuti a perdere tempo e se non avevi modifiche particolari alla moto o targhe esageratamente inclinate o scarichi stappati ecc., passavi indenne o comunque con le multe da 70-80 euro specificatamente previste per i casi più ricorrenti citati.

a partire dal 2007 più o meno son passati ad applicare l'art. 78 C.d.s. (circa 400 euro di sanzione, + revisione obbligatoria in mctc) a qualsiasi cazzata e random (cioè quando gli pareva a loro), contro la legge che quasi in tutti i casi prevederebbe sanzioni specifiche MOLTO meno pesanti e senza revisione, oppure, come per il portatarga aftermarket, non prevederebbe alcuna sanzione (non sto a spiegare il perchè qui ora, ma in sintesi, vedasi circolari ministeriali o video lightech su youtube dove lo spiega un dirigente della Stradale) , ben sapendo che tanto

a) molti non avrebbero fatto ricorso, perché abitando a 100-200-300-400 km dal Giudice di Pace competente, solo di viaggio e tempo perso ti pagavi mezza multa, e non c'è lo stimolo dei punti decurtati a incentivarti lo stesso, perché l'art. 78 non toglie punti.

b) il giudice di pace competente per territorio le multe loro le confermava quasi tutte, e quasi nessuno poi va in appello in tribunale, visto che per quello serve obbligatoriamente stare in giudizio con un avvocato. Qui uno esterno all'ambente giudiziario magari pensa che se le confermava il giudice di pace, significa che erano sanzioni giuste, ma così purtroppo in molti casi (portatarga in primis, ma anche scarico senza DB-killer) non è, perché la correttezza delle sentenze dei giudici di pace, di qualsiasi causa si tratti, è molto ma molto carente, in media.

nel 2008 han beccato pure me...si badi bene, con l'sv negli anni precedenti, fermato varie volte, portatarga aftermarket ma in posizione corretta, frecce aftermarket omologate, scarico idem, sempre passato indenne..

nel 2008, con la Z, tutto in regola come sull'SV, ma mi fanno il 78, per il portatarga che era a 40°, dopo che stironandolo l'ha tirato su di 10° buoni (sapendo dei rischi multa l'avevo messo praticamente verticale e l'inclinazione era data quasi tutta dal codino all'insu della Z), l'ha misurato con un non meglio identificato (e omologato) attrezzo, con moto sul cavalletto e pure in discesa...ai miei 4 amici, anche loro con modifiche varie, nulla...del resto a loro interessava allontanarci, quindi per conseguire lo scopo, senza perdere tempo a fare 5 verbali, bastava multarne uno del gruppo, e poi fermare il gruppo successivo...se invece avessero multato tutti e 5 ci avrebbero messo un'ora (anche se avevano i verbali con motivazione adesiva prestampata!!!), e avrebbero perso altri 10 gruppi di moto minimo....

investii un centinaio di euro e feci ricorso, ma il gdp (un anziano di minimo 73-74 anni) confermò, senza nemmeno leggere le motivazioni (fatte da me, allora praticante avvocato, non da uno che non ne capisce nulla diciamo)....decisi di non fare appello per non rimetterci altro tempo e soldi di trasferte, ma questa è la storia...a

ah, aggiungasi la beffa, in sede di revisione obbligatoria: l'ing. della MCTC mi confermò che per il portatarga non doveva andare a revisione la moto, e che la multa in caso di inclinazione eccessiva sarebbe un altra, all'epoca molto meno pesante (ora un po' tanto pesante, è previsto il fermo amm. di 3 mesi), dicendo testualmente "dovrete appicargli il fuoco alla Caserma a quelli lì", visto che ogni settimana gli arrivavano a revisione 5-6 moto tutte da Vallarsa.....


conclusione, tra applicazione "allegra" dell'art. 78 e controlli fatti esclusivamente alle moto, io ci vedo un errato e arbitrario esercizio del potere amministrativo, se voi non ce lo vedete, non so proprio quando allora, lo riscontrereste...


nel merito, non so proprio che proposta si potrebbe fare, se ci son degli abusi, dovrebbero occuparsene le Procure competenti, ma tanto se, putacaso, fermassero un Magistrato su una moto con portatarga a 45°, son pronto a scommettere che, visto il tesserino, si metterebbero sull'attenti e lo lascerebbero andare via con tante scuse...


E' una MA...è palese!
Ultima modifica di ceolman il sabato 21 settembre 2013, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ric
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 19:47
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 07 - TUONO R Daytona
Località: Enterprise

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da Ric »

enjoyash ha scritto: ric se non ti fermi, non possono spararti, ma se ti beccano c'è il sequestro del mezzo...già successo a uno che ci ha provato durante un giro di amici miei (io non c'ero quella volta, da dopo il 2008 ho rifatto quella strada solo un paio di volte, con moto originale, ma ovviamente non mi han fermato nemmeno perchè già impegnati con altri motociclisti o non li ho trovati)
Niente sequestro.
Ti arriva la comunicazione che devi dichiarare chi era il conducente in quel momento.
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

Ric ha scritto:
enjoyash ha scritto: ric se non ti fermi, non possono spararti, ma se ti beccano c'è il sequestro del mezzo...già successo a uno che ci ha provato durante un giro di amici miei (io non c'ero quella volta, da dopo il 2008 ho rifatto quella strada solo un paio di volte, con moto originale, ma ovviamente non mi han fermato nemmeno perchè già impegnati con altri motociclisti o non li ho trovati)
Niente sequestro.
Ti arriva la comunicazione che devi dichiarare chi era il conducente in quel momento.

Comunque veramente avevo pensato di non fermarmi più la prossima volta..è che poi passi dalla parte del torto..ma sarebbe la cosa più sensata
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da enjoyash »

Ric ha scritto:
enjoyash ha scritto: ric se non ti fermi, non possono spararti, ma se ti beccano c'è il sequestro del mezzo...già successo a uno che ci ha provato durante un giro di amici miei (io non c'ero quella volta, da dopo il 2008 ho rifatto quella strada solo un paio di volte, con moto originale, ma ovviamente non mi han fermato nemmeno perchè già impegnati con altri motociclisti o non li ho trovati)
Niente sequestro.
Ti arriva la comunicazione che devi dichiarare chi era il conducente in quel momento.
se non ti fermano, ma se ti fermano dopo essere scappato son dolori, questo intendevo...e non è così semplice riuscire a scappare, perché la strada dopo anghebeni non ha laterali dove imboscarsi, o comunque l'eventualità che ti becchino non è affatto remota...un altro conoscente di un amico ci è riuscito, ma è dovuto stare in un bosco infrattato tutto il pomeriggio ahahah
Avatar utente
Oasis
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6513
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 22:58
Regione: Lombardia
Provincia: MILANO - MI
Moto: my 10 - RSV4 R
Località: Milano (Salento)

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da Oasis »

enjoyash ha scritto:uhm prima di giudicare bisognerebbe farsi un giretto per quella strada...

io la facevo spesso. fino al 2006-2007 erano controlli frequenti e solo alle moto, e già qui ci sarebbe da ridire, perché
a) quante auto ci sono con centraline modificate, rimappate, senza FAP ecc. ? e perchè loro possono circolare liberamente per Vallarsa???
b) quante auto girano senza assicurazione?
c) quanti girano parlando al cell.??
ecc.....

detto questo, i controlli erano severi, ma di buon senso.. ti fermavano SEMPRE, stavi 15-20 minuti a perdere tempo e se non avevi modifiche particolari alla moto o targhe esageratamente inclinate o scarichi stappati ecc., passavi indenne o comunque con le multe da 70-80 euro specificatamente previste per i casi più ricorrenti citati.

a partire dal 2007 più o meno son passati ad applicare l'art. 78 C.d.s. (circa 400 euro di sanzione, + revisione obbligatoria in mctc) a qualsiasi cazzata e random (cioè quando gli pareva a loro), contro la legge che quasi in tutti i casi prevederebbe sanzioni specifiche MOLTO meno pesanti e senza revisione, oppure, come per il portatarga aftermarket, non prevederebbe alcuna sanzione (non sto a spiegare il perchè qui ora, ma in sintesi, vedasi circolari ministeriali o video lightech su youtube dove lo spiega un dirigente della Stradale) , ben sapendo che tanto

a) molti non avrebbero fatto ricorso, perché abitando a 100-200-300-400 km dal Giudice di Pace competente, solo di viaggio e tempo perso ti pagavi mezza multa, e non c'è lo stimolo dei punti decurtati a incentivarti lo stesso, perché l'art. 78 non toglie punti.

b) il giudice di pace competente per territorio le multe loro le confermava quasi tutte, e quasi nessuno poi va in appello in tribunale, visto che per quello serve obbligatoriamente stare in giudizio con un avvocato. Qui uno esterno all'ambente giudiziario magari pensa che se le confermava il giudice di pace, significa che erano sanzioni giuste, ma così purtroppo in molti casi (portatarga in primis, ma anche scarico senza DB-killer) non è, perché la correttezza delle sentenze dei giudici di pace, di qualsiasi causa si tratti, è molto ma molto carente, in media.

nel 2008 han beccato pure me...si badi bene, con l'sv negli anni precedenti, fermato varie volte, portatarga aftermarket ma in posizione corretta, frecce aftermarket omologate, scarico idem, sempre passato indenne..

nel 2008, con la Z, tutto in regola come sull'SV, ma mi fanno il 78, per il portatarga che era a 40°, dopo che stironandolo l'ha tirato su di 10° buoni (sapendo dei rischi multa l'avevo messo praticamente verticale e l'inclinazione era data quasi tutta dal codino all'insu della Z), l'ha misurato con un non meglio identificato (e omologato) attrezzo, con moto sul cavalletto e pure in discesa...ai miei 4 amici, anche loro con modifiche varie, nulla...del resto a loro interessava allontanarci, quindi per conseguire lo scopo, senza perdere tempo a fare 5 verbali, bastava multarne uno del gruppo, e poi fermare il gruppo successivo...se invece avessero multato tutti e 5 ci avrebbero messo un'ora (anche se avevano i verbali con motivazione adesiva prestampata!!!), e avrebbero perso altri 10 gruppi di moto minimo....

investii un centinaio di euro e feci ricorso, ma il gdp (un anziano di minimo 73-74 anni) confermò, senza nemmeno leggere le motivazioni (fatte da me, allora praticante avvocato, non da uno che non ne capisce nulla diciamo)....decisi di non fare appello per non rimetterci altro tempo e soldi di trasferte, ma questa è la storia...a

ah, aggiungasi la beffa, in sede di revisione obbligatoria: l'ing. della MCTC mi confermò che per il portatarga non doveva andare a revisione la moto, e che la multa in caso di inclinazione eccessiva sarebbe un altra, all'epoca molto meno pesante (ora un po' tanto pesante, è previsto il fermo amm. di 3 mesi), dicendo testualmente "dovrete appicargli il fuoco alla Caserma a quelli lì", visto che ogni settimana gli arrivavano a revisione 5-6 moto tutte da Vallarsa.....


conclusione, tra applicazione "allegra" dell'art. 78 e controlli fatti esclusivamente alle moto, io ci vedo un errato e arbitrario esercizio del potere amministrativo, se voi non ce lo vedete, non so proprio quando allora, lo riscontrereste...


nel merito, non so proprio che proposta si potrebbe fare, se ci son degli abusi, dovrebbero occuparsene le Procure competenti, ma tanto se, putacaso, fermassero un Magistrato su una moto con portatarga a 45°, son pronto a scommettere che, visto il tesserino, si metterebbero sull'attenti e lo lascerebbero andare via con tante scuse...
Credo che qui Enrico abbia centrato perfettamente tutti i punti in questione. Ottimo davvero. :ok:
LA VAL TREBBIA NON ESISTE!!!! UFFICIALMENTE!
Immagine
Le slick in strada sono fantastiche, finchè le tieni in temperatura andando a una media di 200 km/h. (Anonimo)
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

Oasis ha scritto:
enjoyash ha scritto:uhm prima di giudicare bisognerebbe farsi un giretto per quella strada...

io la facevo spesso. fino al 2006-2007 erano controlli frequenti e solo alle moto, e già qui ci sarebbe da ridire, perché
a) quante auto ci sono con centraline modificate, rimappate, senza FAP ecc. ? e perchè loro possono circolare liberamente per Vallarsa???
b) quante auto girano senza assicurazione?
c) quanti girano parlando al cell.??
ecc.....

detto questo, i controlli erano severi, ma di buon senso.. ti fermavano SEMPRE, stavi 15-20 minuti a perdere tempo e se non avevi modifiche particolari alla moto o targhe esageratamente inclinate o scarichi stappati ecc., passavi indenne o comunque con le multe da 70-80 euro specificatamente previste per i casi più ricorrenti citati.

a partire dal 2007 più o meno son passati ad applicare l'art. 78 C.d.s. (circa 400 euro di sanzione, + revisione obbligatoria in mctc) a qualsiasi cazzata e random (cioè quando gli pareva a loro), contro la legge che quasi in tutti i casi prevederebbe sanzioni specifiche MOLTO meno pesanti e senza revisione, oppure, come per il portatarga aftermarket, non prevederebbe alcuna sanzione (non sto a spiegare il perchè qui ora, ma in sintesi, vedasi circolari ministeriali o video lightech su youtube dove lo spiega un dirigente della Stradale) , ben sapendo che tanto

a) molti non avrebbero fatto ricorso, perché abitando a 100-200-300-400 km dal Giudice di Pace competente, solo di viaggio e tempo perso ti pagavi mezza multa, e non c'è lo stimolo dei punti decurtati a incentivarti lo stesso, perché l'art. 78 non toglie punti.

b) il giudice di pace competente per territorio le multe loro le confermava quasi tutte, e quasi nessuno poi va in appello in tribunale, visto che per quello serve obbligatoriamente stare in giudizio con un avvocato. Qui uno esterno all'ambente giudiziario magari pensa che se le confermava il giudice di pace, significa che erano sanzioni giuste, ma così purtroppo in molti casi (portatarga in primis, ma anche scarico senza DB-killer) non è, perché la correttezza delle sentenze dei giudici di pace, di qualsiasi causa si tratti, è molto ma molto carente, in media.

nel 2008 han beccato pure me...si badi bene, con l'sv negli anni precedenti, fermato varie volte, portatarga aftermarket ma in posizione corretta, frecce aftermarket omologate, scarico idem, sempre passato indenne..

nel 2008, con la Z, tutto in regola come sull'SV, ma mi fanno il 78, per il portatarga che era a 40°, dopo che stironandolo l'ha tirato su di 10° buoni (sapendo dei rischi multa l'avevo messo praticamente verticale e l'inclinazione era data quasi tutta dal codino all'insu della Z), l'ha misurato con un non meglio identificato (e omologato) attrezzo, con moto sul cavalletto e pure in discesa...ai miei 4 amici, anche loro con modifiche varie, nulla...del resto a loro interessava allontanarci, quindi per conseguire lo scopo, senza perdere tempo a fare 5 verbali, bastava multarne uno del gruppo, e poi fermare il gruppo successivo...se invece avessero multato tutti e 5 ci avrebbero messo un'ora (anche se avevano i verbali con motivazione adesiva prestampata!!!), e avrebbero perso altri 10 gruppi di moto minimo....

investii un centinaio di euro e feci ricorso, ma il gdp (un anziano di minimo 73-74 anni) confermò, senza nemmeno leggere le motivazioni (fatte da me, allora praticante avvocato, non da uno che non ne capisce nulla diciamo)....decisi di non fare appello per non rimetterci altro tempo e soldi di trasferte, ma questa è la storia...a

ah, aggiungasi la beffa, in sede di revisione obbligatoria: l'ing. della MCTC mi confermò che per il portatarga non doveva andare a revisione la moto, e che la multa in caso di inclinazione eccessiva sarebbe un altra, all'epoca molto meno pesante (ora un po' tanto pesante, è previsto il fermo amm. di 3 mesi), dicendo testualmente "dovrete appicargli il fuoco alla Caserma a quelli lì", visto che ogni settimana gli arrivavano a revisione 5-6 moto tutte da Vallarsa.....


conclusione, tra applicazione "allegra" dell'art. 78 e controlli fatti esclusivamente alle moto, io ci vedo un errato e arbitrario esercizio del potere amministrativo, se voi non ce lo vedete, non so proprio quando allora, lo riscontrereste...


nel merito, non so proprio che proposta si potrebbe fare, se ci son degli abusi, dovrebbero occuparsene le Procure competenti, ma tanto se, putacaso, fermassero un Magistrato su una moto con portatarga a 45°, son pronto a scommettere che, visto il tesserino, si metterebbero sull'attenti e lo lascerebbero andare via con tante scuse...
Credo che qui Enrico abbia centrato perfettamente tutti i punti in questione. Ottimo davvero. :ok:

QUOTO!!
ceolman
2000 rpm
2000 rpm
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 17:53
Regione: Veneto
Provincia: VICENZA - VI
Moto: my 07 - TUONO R Factory

Re: Proposta contro FDO in Vallarsa

Messaggio da ceolman »

enjoyash ha scritto:ceolman, sono i carabinieri quelli che fanno multe a nastro, almeno se non è cambiata la cosa negli ultimi 3-4 anni...ed è il comandante di stazione di Vallarsa a esserci quasi sempre a fare i controlli, quindi casomai dovresti andare dal superiore di questo, immagino a Rovereto...
Ultima modifica di ceolman il martedì 12 luglio 2016, 12:41, modificato 2 volte in totale.

Torna a “Chiacchiere”