Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola qua!

il bar del V60...
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

padella ha scritto:Notare come è competitivo il prezzo della Ducati rispetto alla rivale e in proporzione anche all'aprilia...sul mercato ammmericano.
Già..da noi tra una dd750 abs e una hm ci ballano 3000 euro...da loro 2000 dollari, che in euro sarebbero meno di 1500..ci credo che la gente sceglie Ducati (lo farei io per primo). Per 1500 euro di differenza hai una modello nuovo, bello e decisamente piu' prestante. E se lo rivendi tiene meglio il prezzo (e soprattutto non stai un anno con la moto invenduta anche se la regali). Alla fine scegliendo Aprilia ci vai a perdere pure a livello economico in questo caso in cui sul nuovo non c'è sta enorme differenza di prezzo.
Avatar utente
enjoyash
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10036
Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:33
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: NO MOTO
Località: -Padova-

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da enjoyash »

180 kg col pieno credo sia impossibile per un 750 bicilindrico stradale euro3, a meno di non farlo costare una barca di soldi, però 220 e passa son veramente troppi..ok che ha abs e sistema recupero vapori (si vede nella foto grande il barilotto a sinistra del cilindro orizzontale), ma pensavo meno sinceramente....

diciamo che sui 185/190 ci potrebbero stare (se c'è riuscita Yamaha con la MT-09...)..

però vedi, yamaha per riuscirci ha dovuto ridurre all'osso tutto, fanale posteriore, sovrastutture, fanale anteriore, scarico, altrimenti ai 200 ci arrivava

...secondo me comunque Aprilia ha anche barato sul peso, per la mia nel manuale danno 189 a secco e 210 col pieno e tutti i liquidi....oh detto questo poi le moto van guidate, ieri ho passato un 30 km di curve dietro a una dorso 750 stock, scarichi a parte, ed era proprio bella da vedere in piega (anche se in curve lente mi faceva un po' da tappo), quindi poi come sempre le moto van guidate...
io poi prima della shiver ho avuto la Z750...sulla carta la differenza di peso non era così elevata (una decina di kg, forse meno), ma poi guidandole la differenza era notevole (dico era, perché ora coi kg persi e i cerchi forgiati la mia è di un'agilità imbarazzante).

per quanto riguarda la comparativa, è inevitabile che la dorsoduro perdesse...progetto di 7-8 anni, contro progetti di 1-2 anni, molto più costosi....da questo punto di vista il listino americano premia Ducati, poi bisogna vedere se anche lì aprilia fa scontistiche elevate come qui...perchè qui tra Dorso750 e Hypermotard ci assano 4/5mila euro più o meno, che non son proprio 2 spicci...

poi da prendere con le pinze, ma su motociclismo luglio2014 c'è una prova di turismo con la hyperstrada e dicono che non sia proprio a suo agio tra curve strette e tornanti, perché bisogna buttarla giù di forza...e criticano proprio questo aspetto, perché da una moto che fa la "motard", ti aspetti almeno che sia agilissima e chiuda le curve facilmente...poi criticavano anche la posizione di guida, che è tutto meno che da motard, perché non ti puoi muovere sulla sella...
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

enjoyash ha scritto:180 kg col pieno credo sia impossibile per un 750 bicilindrico stradale euro3, a meno di non farlo costare una barca di soldi, però 220 e passa son veramente troppi..ok che ha abs e sistema recupero vapori (si vede nella foto grande il barilotto a sinistra del cilindro orizzontale), ma pensavo meno sinceramente....

diciamo che sui 185/190 ci potrebbero stare (se c'è riuscita Yamaha con la MT-09...)..

però vedi, yamaha per riuscirci ha dovuto ridurre all'osso tutto, fanale posteriore, sovrastutture, fanale anteriore, scarico, altrimenti ai 200 ci arrivava

...secondo me comunque Aprilia ha anche barato sul peso, per la mia nel manuale danno 189 a secco e 210 col pieno e tutti i liquidi....oh detto questo poi le moto van guidate, ieri ho passato un 30 km di curve dietro a una dorso 750 stock, scarichi a parte, ed era proprio bella da vedere in piega (anche se in curve lente mi faceva un po' da tappo), quindi poi come sempre le moto van guidate...
io poi prima della shiver ho avuto la Z750...sulla carta la differenza di peso non era così elevata (una decina di kg, forse meno), ma poi guidandole la differenza era notevole (dico era, perché ora coi kg persi e i cerchi forgiati la mia è di un'agilità imbarazzante).

per quanto riguarda la comparativa, è inevitabile che la dorsoduro perdesse...progetto di 7-8 anni, contro progetti di 1-2 anni, molto più costosi....da questo punto di vista il listino americano premia Ducati, poi bisogna vedere se anche lì aprilia fa scontistiche elevate come qui...perchè qui tra Dorso750 e Hypermotard ci assano 4/5mila euro più o meno, che non son proprio 2 spicci...

poi da prendere con le pinze, ma su motociclismo luglio2014 c'è una prova di turismo con la hyperstrada e dicono che non sia proprio a suo agio tra curve strette e tornanti, perché bisogna buttarla giù di forza...e criticano proprio questo aspetto, perché da una moto che fa la "motard", ti aspetti almeno che sia agilissima e chiuda le curve facilmente...poi criticavano anche la posizione di guida, che è tutto meno che da motard, perché non ti puoi muovere sulla sella...

Quando l'hypemotard era 796 la dd750 come uso sportivo bastonava la ducati. O la nuova 821 è diventata mostruosa oppure i recensori (gli americani poi) stravedono per ducati e la fanno sembrare decisamente migliore dell'Aprilia. Indubbiamente il progetto è piu' fresco ma cosi' a leggere la prova tra Ducati e Aprilia c'è un abisso (alla voce fun to ride si becca solo un 6..ducati 9 e rivale 8). Non parliamo della rivale..
Comunque hai ragione, le moto van guidate e non solo pesate. Le ducati di solito vanno guidate un po' di forza (non ne ho mai provata una eh, questo è quello che emerge spesso dalle prove).

ps: la hypermotard col pieno comunque sfiora i 200kg..ho controllato ora, pensavo pesasse meno. La dd750 sarà una decina di kg piu' pesante della ducati.
Di certo il motore della dd non è un progetto fresco..è un motorone pesante. Effettivamente togliere 20kg è difficilissimo (oltre che costoso) ma 10 kg possono limarli di sicuro con un progetto tutto nuovo. Cosi' come si puo' spremere qualche cv in piu' (si spera non a scapito dei bassi). Le finte motardone dovrebbero essere moto di sostanza..telaio, motore e pochi altri fronzoli..non dico roba spartana come i vecchi ktm 660 ma quasi. Per far le moto da fighetti invece aumentano il peso e il prezzo. Si vede che si vende facendo moto cosi' dopotutto...
Mukkina
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:17
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da Mukkina »

Premetto che conosco poco la famiglia V90 di Aprilia.
Conosco invece bene la famiglia Hyper/Multistrada di Ducati e devo dire che con il nuovo modello di HM il passo avanti è stato considerevole.
Rispetto al vecchio 2V il nuovo è molto più facile, specialmente come motore.
Ed è imbottito di elettronica, che manca alla DD.
Nonostante non sia un amante di quest'ultima devo dire che aiuta molto chi è meno smaliziato ad andare più forte e chi è più scafato a mantenere alto il ritmo con molta molta meno fatica.
Aggiornare la 750 sarebbe d'obbligo come leggo da molte parti ma il cliente-tipo (duro e puro diciamo) è ormai poco rappresentato e l'uscita improvvida della 1200 ha ulteriormente tarpato le ali alla piccolina IMHO (i prezzi dell'usato sono indecenti purtroppo).
Si potrebbe pensare ad una versione tra gli 800 e i 1000 guadagnando un poco in peso e trovando qualche cavallo in alto per accontentare chi vuole certe potenze.
Così facendo guadagnarebbe un po' di spazio anche la Caponord.
Inoltre se non la si correda di tutti gli ammennicoli alla moda rivendere sarà sempre più difficile :frown:
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da padella »

Veramente io li leggo che tra DD e hiper ci passano 24 kg a serbatoio vuoto...e 27 se confrontata con la rivale.
Il confronto coi serbatoi pieni a poco senso perchè non hanno tutti la stessa capienza.

In pratica tra DD e Ducati ci passano più di 20kg di peso e più di 20 cv di potenza....praticamente ere geologiche diverse.
La rivale poi peggio ancora....un altro pianeta proprio.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

padella ha scritto:Veramente io li leggo che tra DD e hiper ci passano 24 kg a serbatoio vuoto...e 27 se confrontata con la rivale.
Il confronto coi serbatoi pieni a poco senso perchè non hanno tutti la stessa capienza.

In pratica tra DD e Ducati ci passano più di 20kg di peso e più di 20 cv di potenza....praticamente ere geologiche diverse.
La rivale poi peggio ancora....un altro pianeta proprio.
In giro ho trovato che la hyper pesa 198 col pieno (http://www.moto.it/prove/ducati-hypermotard-2013.html). I serbatoi di quanto possono differire tra moto di questo segmento? di 2/3 litri se va bene..
Sulla potenza la cosa che mi stupisce non è tanto la differenza di 20 cv (che sono davvero tanti comunque per quei 70cc di differenza), ma l'erogazione..la hyper ha una bella curva di potenza e coppia anche ai medi regimi. La dd750 al confronto è spompa. Eppure pochi anni prima rispetto all'alla hyper precedente di motore ne aveva di piu'...oh, avran fatto davvero un passo avanti pazzesco con questa 821. Anche nel prezzo (in Italia..ma credo in tutta europa). La sp è inavvicinabile poi.
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da padella »

4 litri è la differenza.
Il confronto è corretto se si pesano a serbatoio vuoto come fa motociclismo oppure con dentro una stessa quantità di prestabilita di benza...come fa in moto che le pesa con 5kg di benza.
Comunque giriamola come vogliamo...i kg sono più o meno 24 di differenza reale....cioè un assurdità.

Irrecuperabili se non si fa una moto completamente nuova con un motore moderno.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

Mukkina ha scritto:Premetto che conosco poco la famiglia V90 di Aprilia.
Conosco invece bene la famiglia Hyper/Multistrada di Ducati e devo dire che con il nuovo modello di HM il passo avanti è stato considerevole.
Rispetto al vecchio 2V il nuovo è molto più facile, specialmente come motore.
Ed è imbottito di elettronica, che manca alla DD.
Nonostante non sia un amante di quest'ultima devo dire che aiuta molto chi è meno smaliziato ad andare più forte e chi è più scafato a mantenere alto il ritmo con molta molta meno fatica.
Aggiornare la 750 sarebbe d'obbligo come leggo da molte parti ma il cliente-tipo (duro e puro diciamo) è ormai poco rappresentato e l'uscita improvvida della 1200 ha ulteriormente tarpato le ali alla piccolina IMHO (i prezzi dell'usato sono indecenti purtroppo).
Si potrebbe pensare ad una versione tra gli 800 e i 1000 guadagnando un poco in peso e trovando qualche cavallo in alto per accontentare chi vuole certe potenze.
Così facendo guadagnarebbe un po' di spazio anche la Caponord.
Inoltre se non la si correda di tutti gli ammennicoli alla moda rivendere sarà sempre più difficile :frown:
A mio avviso dovrebbero concentrarsi su due cilindrate..le medie e le maxi. Ultimamente invece si va verso le ipermaxi e le maxi. Se hai una moto da 800 cc in pratica hai la media cilindrata..fino a 15 anni fa quando giravi con 750 già avevi il motorone, se volevi il 1000 era proprio per strafare. Ora escono sti 1200/1300 bicilindrici da 180 cv e pare che una moto da 100 cv sia per principianti squattrinati.
Poi nel segmento "motard" (tra virgolette perchè queste sono naked con impostazione motard..non ci derapi e non fai i tornanti a gomito come niente fosse) una vera media cilindrata avrebbe piu' senso. Ktm coi vari 690 ha dimostrato che puoi avere una moto con "pochi" cv e andar piu' forte che con altre moto su strada. Si tirerebbe fuori un bell'animaletto da un 650 bicilindrico di impostazione motard. E li' si che puoi permetterti di fare una moto da meno di 180kg in ordine di marcia. Frazionare di piu' il motore su questo genere di moto non ha senso se vuoi tener bassa la cilindrata. Probabilmente per questo la mv ha fatto la rivale col motore 800 e non 675.
Ultima modifica di DiegoRSV il lunedì 21 luglio 2014, 17:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

padella ha scritto:4 litri è la differenza.
Il confronto è corretto se si pesano a serbatoio vuoto come fa motociclismo oppure con dentro una stessa quantità di prestabilita di benza...come fa in moto che le pesa con 5kg di benza.
Comunque giriamola come vogliamo...i kg sono più o meno 24 di differenza reale....cioè un assurdità.

Irrecuperabili se non si fa una moto completamente nuova con un motore moderno.
Ma se la hyper pesa 198 col pieno quanti kg pesa la 750? 220? ellamadonna..la dichiarano per 186 e poi ne ha 35 in piu' con oli, benzina ecc? mi sembrano tantini. le palle sul dato dichiarato iniziano a essere un po' troppo grandi.

Qui la dd750 la danno per 210 col pieno..220 mi paiono una follia. La dd1200 passa i 220 col pieno.
http://www.dueruote.it/prove/aprilia-do ... restazioni
Mukkina
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:17
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da Mukkina »

DiegoRSV ha scritto:
A mio avviso dovrebbero concentrarsi su due cilindrate..le medie e le maxi. Ultimamente invece si va verso le ipermaxi e le maxi. Se hai una moto da 800 cc in pratica hai la media cilindrata..fino a 15 anni fa quando giravi con 750 già avevi il motorone, se volevi il 1000 era proprio per strafare. Ora escono sti 1200/1300 bicilindrici da 180 cv e pare che una moto da 100 cv sia per principianti squattrinati.
Poi nel segmento "motard" (tra virgolette perchè queste sono naked con impostazione motard..non ci derapi e non fai i tornanti a gomito come niente fosse) una vera media cilindrata avrebbe piu' senso. Ktm coi vari 690 ha dimostrato che puoi avere una moto con "pochi" cv e andar piu' forte che con altre moto su strada. Si tirerebbe fuori un bell'animaletto da un 650 bicilindrico di impostazione motard. E li' si che puoi permetterti di fare una moto da meno di 180kg in ordine di marcia. Frazionare di piu' il motore su questo genere di moto non ha senso se vuoi tener bassa la cilindrata. Probabilmente per questo la mv ha fatto la rivale col motore 800 e non 675.
Il tuo ragionamento per molti versi non fa una grinza ma porta ancora una volta Aprilia fuori mercato.
La moto cattiva ma "intelligente" non vende come non vende in genere la moto intelligente :ko:
Una volta potevi cercare di "creare" un mercato ora devi solo seguire la moda specie se sei in crisi come mamma Aprilia, chi ha i soildi li spende solo in una direzione purtroppo e quella direzione è maxi.
Ci vuole uno sforzo del marketing perchè le moto sono vincenti ma il pubblico non le capisce...anche KTM ha accantonato i mono per fare una specie di concept da sparo con la SDR...vende ancora poco ma per un anno ne abbiamo parlato tutti :frown:
Io stesso dovendo scegliere tra la DD 750 e la 1200 mi oriento su quest'ultima perchè mi interessa provare il corredo elettronico, se dovessi pensare solo al piacere di guida puro probabilmente opterei per la 750 :ok:
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da padella »

DiegoRSV ha scritto:
padella ha scritto:4 litri è la differenza.
Il confronto è corretto se si pesano a serbatoio vuoto come fa motociclismo oppure con dentro una stessa quantità di prestabilita di benza...come fa in moto che le pesa con 5kg di benza.
Comunque giriamola come vogliamo...i kg sono più o meno 24 di differenza reale....cioè un assurdità.

Irrecuperabili se non si fa una moto completamente nuova con un motore moderno.
Ma se la hyper pesa 198 col pieno quanti kg pesa la 750? 220? ellamadonna..la dichiarano per 186 e poi ne ha 35 in piu' con oli, benzina ecc? mi sembrano tantini. le palle sul dato dichiarato iniziano a essere un po' troppo grandi.

Qui la dd750 la danno per 210 col pieno..220 mi paiono una follia. La dd1200 passa i 220 col pieno.
http://www.dueruote.it/prove/aprilia-do ... restazioni
Questa pesata da Dueruote è la versione senza ABS.
Aprilia per la versione con ABS dichiara 10 kg in più...quindi i conti tornano.
Sport rider infatti ha rilevato 223 kg col pieno.
201 invece per la hiper che però tiene 4 litri in più.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

Mukkina ha scritto:
DiegoRSV ha scritto:
A mio avviso dovrebbero concentrarsi su due cilindrate..le medie e le maxi. Ultimamente invece si va verso le ipermaxi e le maxi. Se hai una moto da 800 cc in pratica hai la media cilindrata..fino a 15 anni fa quando giravi con 750 già avevi il motorone, se volevi il 1000 era proprio per strafare. Ora escono sti 1200/1300 bicilindrici da 180 cv e pare che una moto da 100 cv sia per principianti squattrinati.
Poi nel segmento "motard" (tra virgolette perchè queste sono naked con impostazione motard..non ci derapi e non fai i tornanti a gomito come niente fosse) una vera media cilindrata avrebbe piu' senso. Ktm coi vari 690 ha dimostrato che puoi avere una moto con "pochi" cv e andar piu' forte che con altre moto su strada. Si tirerebbe fuori un bell'animaletto da un 650 bicilindrico di impostazione motard. E li' si che puoi permetterti di fare una moto da meno di 180kg in ordine di marcia. Frazionare di piu' il motore su questo genere di moto non ha senso se vuoi tener bassa la cilindrata. Probabilmente per questo la mv ha fatto la rivale col motore 800 e non 675.
Il tuo ragionamento per molti versi non fa una grinza ma porta ancora una volta Aprilia fuori mercato.
La moto cattiva ma "intelligente" non vende come non vende in genere la moto intelligente :ko:
Una volta potevi cercare di "creare" un mercato ora devi solo seguire la moda specie se sei in crisi come mamma Aprilia, chi ha i soildi li spende solo in una direzione purtroppo e quella direzione è maxi.
Ci vuole uno sforzo del marketing perchè le moto sono vincenti ma il pubblico non le capisce...anche KTM ha accantonato i mono per fare una specie di concept da sparo con la SDR...vende ancora poco ma per un anno ne abbiamo parlato tutti :frown:
Io stesso dovendo scegliere tra la DD 750 e la 1200 mi oriento su quest'ultima perchè mi interessa provare il corredo elettronico, se dovessi pensare solo al piacere di guida puro probabilmente opterei per la 750 :ok:
in un mondo dove a vendere sono i marchi noti per campare o ti fai il nome o ti rivolgi ad una utenza diversa.
La yamaha ha dimostrato di poter fare moto totalmente nuove ad un prezzo accessibile. Visto che l'Aprilia il nome non ce l'ha neppure sfornando ottime moto e vincendo mondiali sbk tanto vale provare la strada del mezzo bello, "economico" e godibile. Perchè diciamocela tutta..sti mezzi da 12.000 euro alla fine chi li sfrutta davvero? pochissimi. Chi ha i soldi li compra e se va di lusso sa guidare bene la moto..tutti gli altri si indebitano e non sanno guidare o comunque non hanno il modo di godersi appieno le prestazioni (non tutti possono permettersi la pista)
Una moto come la yamaha mt07 invece è ben fatta, con prestazioni buone per divertirsi ed economica. Pero' devi tirar fuori una linea vincente..perchè altrimenti non vendi una mazza pure se il prodotto è valido. Anche l'mt 09 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo anche se è brutta da far schifo :mrgreen:
Non dico di sfornare la motoretta da 4000 euro (alla fine la casa perde prestigio se fa schifezze) ma una moto bella e intelligiente rivolta ad una utenza media si puo' cacciar fuori per 7/8000 euro. Poi dopo qualche anno rinnova la gamma almeno nelle forme (cambi un codino, il cupolino) che cavolo..lasciare un modello inalterato per anni e anni quando la concorrenza (soprattutto quella europea) si è invece data una mossa è darsi la zappa sui piedi. Molto probabilmente non ci sono i soldi manco per cambiar due plastiche..boh...
Ultima modifica di DiegoRSV il lunedì 21 luglio 2014, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da DiegoRSV »

padella ha scritto:
DiegoRSV ha scritto:
padella ha scritto:4 litri è la differenza.
Il confronto è corretto se si pesano a serbatoio vuoto come fa motociclismo oppure con dentro una stessa quantità di prestabilita di benza...come fa in moto che le pesa con 5kg di benza.
Comunque giriamola come vogliamo...i kg sono più o meno 24 di differenza reale....cioè un assurdità.

Irrecuperabili se non si fa una moto completamente nuova con un motore moderno.
Ma se la hyper pesa 198 col pieno quanti kg pesa la 750? 220? ellamadonna..la dichiarano per 186 e poi ne ha 35 in piu' con oli, benzina ecc? mi sembrano tantini. le palle sul dato dichiarato iniziano a essere un po' troppo grandi.

Qui la dd750 la danno per 210 col pieno..220 mi paiono una follia. La dd1200 passa i 220 col pieno.
http://www.dueruote.it/prove/aprilia-do ... restazioni
Questa pesata da Dueruote è la versione senza ABS.
Aprilia per la versione con ABS dichiara 10 kg in più...quindi i conti tornano.
Sport rider infatti ha rilevato 223 kg col pieno.
201 invece per la hiper che però tiene 4 litri in più.
Azz..10kg l'abs...
Effettivamente 24 kg di differenza per una moto con una cilindrata minore e dall'aspetto piu' grezzo sono una esagerazione. Aprila datte na mossa che qui anche gli Apriliati ormai preferiscon le Ducati ahahahah
ioni
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1022
Iscritto il: domenica 17 luglio 2011, 11:47
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da ioni »

Forcello ha scritto:
ioni ha scritto:Direi che sono tipologie di moto diverse, indipendentemente dala cilindrata infatti...
Una comparativa che compara male...
:roll:
A me sembra che sono molto simili come tipologia :roll: ...oserei dire che la DD e la HM sono identiche...
Moto di 10 anni o quasi di differenza...
:ko:
La Aprilia semplicemente o rinnova o esce dal segmento.
Stop.
:welcome:
ANDATE TUTTI AFFANCULO :-)
Avatar utente
RSVIKINGO69
8500 rpm
8500 rpm
Messaggi: 2477
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 18:03
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: PORDENONE - PN
Moto: my 04 - PEGASO 650 IE
Località: Pordenone

Re: Et voilà,la comparativa USA del "Made in Italy" eccola q

Messaggio da RSVIKINGO69 »

DiegoRSV ha scritto:
A mio avviso dovrebbero concentrarsi su due cilindrate..le medie e le maxi. Ultimamente invece si va verso le ipermaxi e le maxi. Se hai una moto da 800 cc in pratica hai la media cilindrata..fino a 15 anni fa quando giravi con 750 già avevi il motorone, se volevi il 1000 era proprio per strafare. Ora escono sti 1200/1300 bicilindrici da 180 cv e pare che una moto da 100 cv sia per principianti squattrinati.
Poi nel segmento "motard" (tra virgolette perchè queste sono naked con impostazione motard..non ci derapi e non fai i tornanti a gomito come niente fosse) una vera media cilindrata avrebbe piu' senso. Ktm coi vari 690 ha dimostrato che puoi avere una moto con "pochi" cv e andar piu' forte che con altre moto su strada. Si tirerebbe fuori un bell'animaletto da un 650 bicilindrico di impostazione motard. E li' si che puoi permetterti di fare una moto da meno di 180kg in ordine di marcia. Frazionare di piu' il motore su questo genere di moto non ha senso se vuoi tener bassa la cilindrata. Probabilmente per questo la mv ha fatto la rivale col motore 800 e non 675.
Ma come bicilindrico da 550 già ci sta come motard ed è esagerata per la strada (oltre che costosa da mantenere )
io ho provato sia il 750 che il 1200 DD e scendendo subito prima dalla mia Tuono devo dire che dovessi scegliere in casa Aprilia una sostituta della mia è la 1200 più impacciata e molto corta di motore ma ha un tiro che non mi fa pentire del v60 grazie anche alla elettronica , mentre il 750 è troppo poco, ma differenza di peso dalla Tuono non l'ho sentita quindi può essere che è pesante ..
La dd750 è stata una svolta in casa Aprilia ma andrebbe aggiornata per dargli la possibilità di gareggiare ad armi pari con le altre due italiane che ora come ora sono anni luce avanti .
my TUONO!! my RSV
VENDO CERCO

ImmagineImmagineImmagine
NEL DUBBIO DAI GAS!!!

Torna a “Chiacchiere”