non lo so, guardando le fiche sembrerebbe non sia cambiato il link...virusfalco ha scritto: ↑venerdì 4 luglio 2025, 15:27 A me risulta sia cambiato un link dei leveraggi, una via di mezzo tra il precedente e il famoso link rosso della rsv4 factory che è di moda montare sulla tuono proprio per alzare il posteriore (assieme alla molla da 85 della rsv4 altrimenti diventa troppo duro).
Nuova tuono v4 2025 come va?
-
- 6000 rpm
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 11:46
- Regione: Veneto
- Provincia: No Italia
- Moto:
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Si, so che nelle fiche non c'è, ma sembra non siano aggiornate correttamente.
L'informazione arriva da ambienti "ben informati" ma non ho toccato con mano.
Una cosa che ha il codice diverso è la piastra di sterzo inferiore, ma potrebbe essere anche solo il colore.
L'informazione arriva da ambienti "ben informati" ma non ho toccato con mano.
Una cosa che ha il codice diverso è la piastra di sterzo inferiore, ma potrebbe essere anche solo il colore.
-
- 6000 rpm
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 11:46
- Regione: Veneto
- Provincia: No Italia
- Moto:
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
si questa cosa non è chiara effettivamente.
Quel che è chiaro è che sulla moto si sta seduti più in alto
Della piastra sterzo non sapevo
Quel che è chiaro è che sulla moto si sta seduti più in alto
Della piastra sterzo non sapevo
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Salute Apriliati, ho venduto la gsx s e ora sto valutando di ri-prendermi una tuono my 2025 preferibilmente standard perché la factory è un po' overbudget x me e poi faccio solo strada da anni ormai, non ho assolutamente più voglia di sbattermi a stravolgere la moto con ammortizzatori, scarichi, mappe rapportatura ecc. come ho fatto con la Suzuki, e la tuono anche nella versione "base" mi sembra gia ben equipaggiata, ho qualche dubbio sulle Sachs di serie perché non le conosco e non so il livello qualitativo di queste sospensioni, la tuono v4 r 1100 che avevo era full gubellini (come anche la GSX-S) pertanto non ho esperienza al riguardo, qualcuno sa come vanno? , sono identiche al my 24 se non sbaglio o cambia qualcosa?
-
- 10500 rpm
- Messaggi: 4321
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
- Regione: Lazio
- Provincia: LATINA - LT
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Non so come va la standard per cui non ti so rispondere, però proprio perché fai solo strada (budget a parte ovviamente) le elettroniche sono un plus non da poco.
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Immaginavo una risposta del genere, il concessionario di zona da me in provincia di Torino le ha tutte disponobili in prova magari me la noleggio x un giorno intero e poi decido, anche perché se dovessi prendere la base x poi mettere mano al portafogli sarei punto e a capo
-
- 10500 rpm
- Messaggi: 4321
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
- Regione: Lazio
- Provincia: LATINA - LT
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Alla fine in pista con le meccaniche, trovato il setting giusto vai perfetto. Per strada settarti un mode mollaccioso per i trasferimenti su statali scassate col cruise, una per il passo veloce liscio come un biliardo ecc ecc... e shiftare da uno all'altro con un bottone al volo è una bella comodità, per me almeno.
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Che sia comodo lo è di sicuro, ad ogni modo se si prende la standard non avrebbe senso cambiare le sospensioni perché fra mono e cartucce si fa prima a prendere la factory
-
- 10500 rpm
- Messaggi: 4321
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
- Regione: Lazio
- Provincia: LATINA - LT
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Poi dipende dalle esegenze e dalle pippe mentali. Andando sull'aftermarket e spendendo si puo prendere roba di livello ancora superiore sicuramente, che può avere un senso in pista a certi livelli ma secondo me in strada conta piu la comodità delle elettroniche. Sempre mia opinione ovviamente. Valuta bene
- pole
- ZonaRossa
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Dico la mia, premesso che non ho provato nessuna delle moto in questione.. Ma se vieni da delle moto full Gubellini, stravolte nelle sospensioni... Pensare di trovarsi bene con un prodotto di serie, la vedo come bucarsi con l'ago nel pagliaio, un misto tra c@lo e sfiga... Devi per forza provarla perché a molti di noi le sospensioni di serie vanno più che bene, come molti per esempio le elettroniche le odiano, avresti pareri troppo personali.
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Tanto per fare un esempio quando ho preso la gsxs prima di ritirarla avevo già in casa un mono fg fqt11 e un kit cartucce fg stealth perché sapevo che le sospensioni di serie di quella moto specie il mono sono economiche e al minimo sindacale non avendo praticamente nessuna possibilità di regolazione ,chiaramente dopo aver sostituito (e settato) tutto a dovere avevo trovato un ottimo compromesso per le strade dei giri che faccio abitualmente.
Su una moto come la tuono std che di serie da scheda tecnica monta le stesse Sachs della Rsv4 std con solo l'escursione forcella diversa mi aspetto di avere perlomeno del materiale che si possa settare e che funzioni a dovere,poi se faccio il conto di quel che ho speso per la Suzuki fra sospensioni, scarico, mappa trasmissione ecc avrei fatto prima a prendermi una tuono
Su una moto come la tuono std che di serie da scheda tecnica monta le stesse Sachs della Rsv4 std con solo l'escursione forcella diversa mi aspetto di avere perlomeno del materiale che si possa settare e che funzioni a dovere,poi se faccio il conto di quel che ho speso per la Suzuki fra sospensioni, scarico, mappa trasmissione ecc avrei fatto prima a prendermi una tuono
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Ciao pave, scusa se ti chiedo di lavorare la domenicapave ha scritto: ↑martedì 6 maggio 2025, 12:46 Qui invece la differenza tra il MY25 Factory e base, sella e pedane uguali ma manubrio più alto per la seconda (il manubrio della base MY25 è anche leggermente più alto di quanto non fosse sulla base MY24, quindi sulla base nuova abbiamo pedane più basse e manubrio più alto rispetto alla base precedente)
Lamps

- pole
- ZonaRossa
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Non è solo una questione di bontà delle sospensioni, lo sai, l'hai già avuta una tuono, è tutto l'insieme che fa andare particolarmente bene la tuono, dalle piastre al forcellone, telaio soprattutto...in questo caso potresti anche avere delle sosp inferiori ma comunque trovarti benissimo...sul settare ormai si settano quasi tutte! Che poi funzionino bene è un'altro discorso.rollo ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 10:16 Tanto per fare un esempio quando ho preso la gsxs prima di ritirarla avevo già in casa un mono fg fqt11 e un kit cartucce fg stealth perché sapevo che le sospensioni di serie di quella moto specie il mono sono economiche e al minimo sindacale non avendo praticamente nessuna possibilità di regolazione ,chiaramente dopo aver sostituito (e settato) tutto a dovere avevo trovato un ottimo compromesso per le strade dei giri che faccio abitualmente.
Su una moto come la tuono std che di serie da scheda tecnica monta le stesse Sachs della Rsv4 std con solo l'escursione forcella diversa mi aspetto di avere perlomeno del materiale che si possa settare e che funzioni a dovere,poi se faccio il conto di quel che ho speso per la Suzuki fra sospensioni, scarico, mappa trasmissione ecc avrei fatto prima a prendermi una tuono
-
- 6000 rpm
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 11:46
- Regione: Veneto
- Provincia: No Italia
- Moto:
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
X uso stradale vai di factory senza nemmeno pensarci, ha delle sospensioni super che vanno da re e assorbono tutto. Il manubrio lo alzi con 2 blocchetti da 20mm che trovi su ebay come ho fatto io ed hai già la postura comoda x fare km senza stancarti
-
- 2500 rpm
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35
- Regione: Piemonte
- Provincia: TORINO - TO
- Moto: ALTRA MOTO
Re: Nuova tuono v4 2025 come va?
Pensa che se prendessi la base preferirei avere il manubrio più basso come sulla factory, per quello che chiedevo a pave di fare il confronto altezze con la r 2016rsvsteve ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 18:55 X uso stradale vai di factory senza nemmeno pensarci, ha delle sospensioni super che vanno da re e assorbono tutto. Il manubrio lo alzi con 2 blocchetti da 20mm che trovi su ebay come ho fatto io ed hai già la postura comoda x fare km senza stancarti
Per le sospensioni come detto in precedenza le elettroniche sono senza dubbio un plus seppure non siano la versione più aggiornata