Accetta il mio contributotatanka ha scritto:Io alla bella età di 54 anni, accetto offerte per questa ingiustizia.




Accetta il mio contributotatanka ha scritto:Io alla bella età di 54 anni, accetto offerte per questa ingiustizia.
Spero che la mano che tiene la banconota non sia la tuaalex ha scritto:Accetta il mio contributotatanka ha scritto:Io alla bella età di 54 anni, accetto offerte per questa ingiustizia.
![]()
![]()
La tua generosità è enormealex ha scritto:Accetta il mio contributotatanka ha scritto:Io alla bella età di 54 anni, accetto offerte per questa ingiustizia.
![]()
![]()
La penso esattamente così. Se raccogliamo soldi per multe meritate, per quelle immeritate cosa dovremmo fare? Poi per me è anche un errore utilizzare il termine "bastardata"...Hanno fatto solo quello per cui sono pagati. A prescindere dal motivo per il quale fossero lì, da eventuali precedenti, in una circostanza del genere quello che per chi commette l'infrazione è semplicemente "chiudere un occhio, usare il buon senso ecc", per la legge si chiama "omissione d'atti d'ufficio" ed è un reato.alex ha scritto:Scusa Paolo, non fraintendermi![]()
Non ritengo giusto fare una colletta per un'infrazione per "negligenza", se hanno sanzionato avranno avuto le giuste ragioni.
Che siano del V60 non importa, se tutti gli utenti del forum che vengono sanzionati chiedessero la stessa cosa diventerebbe una catena di S. Antonio.
Non me ne volere, è il mio parere personale
Ma difatti Michele... il nocciolo della questione sta tutto qui:tatanka ha scritto:Ummm, quante volte vengono provate le moto dei clienti senza mettere la targa prova?DiegoRSV ha scritto:Quindi è stata la prima volta che si provava una moto non targata lì e vi han beccato subito? È jella..
Sbaglio o và messa per legge?
Non credo che l'assicurazione del cliente paghi in quel caso.
Concordo con chi dice che dai e dai alla fine la corda si rompe.
Ripeto, massima solidarietà per l'accaduto, ma andava messo in conto che prima o poi capitava.
antou76 ha scritto:Si ma poi Max... La targa prova non copre solo i mezzi in regola con il codice della strada o sbaglio???
DiegoRSV ha scritto:La targa prova su una moto senza specchietti e fanali credo serva a ben poco..
Si ma i prototipi non ancora immatricolati hanno specchietti e fari...non posso credere che con una targa prova uno vada per strada con una moto da pista e per le FdO sia tutto a posto...a momenti rompono le balle se togli le pedane passeggero su una moto immatricolata biposto e dietro non stai portando nessuno..Max Magnesium ha scritto:antou76 ha scritto:Si ma poi Max... La targa prova non copre solo i mezzi in regola con il codice della strada o sbaglio???DiegoRSV ha scritto:La targa prova su una moto senza specchietti e fanali credo serva a ben poco..
Io vendo auto, ho una targa prova che utilizziamo spesso per provare veicoli usati che, per un motivo o per l'altro, non sono a norma.
Siamo stati più volte fermati dalla FdO, ma siamo sempre risultati in regola.
La discriminante è che alla guida ci sia uno dei titolari (o dei dipendenti regolari) della società che è proprietaria della targa prova.
La targa prova viene concessa solo agli operatori di settore, paga il bollo e pure l'assicurazione (salata).
La targa prova si utilizza, lo dice la parola stessa, per "provare".
Inoltre quando vedete circolare prototipi di auto camuffate e non ancora immatricolate, con targa prova, allora???
Qui spiega nel dettaglio:
http://www.asaps.it/notizie/utili_per_guida/0013.html
Ci mancherebbe altro che un'officina non possa provare un veicolo, di qualsiasi tipo, con targa prova!!!