CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

I bicilindrici stradali 750, 850,900 e 1200
Avatar utente
Teo88
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 6777
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:17
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE
Località: Pavia

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Teo88 »

una volta ho beccato un tizio con la cn 1200 con le sospensioni "intelligenti " al brallo....ero basito da come assorbivano le sconnessioni ecc ,era bello tranquillo in sella alla sua aprilia bello rilassato senza sobbalzi...io dietro che guidavo in piedi e gambe strette al serbatoio per non saltar via :ROTFL:

sulla panigay si sono comportate bene, i piloti di solito le tolgono ...evidentemente oltre un certo ritmo tolgono magari un certo feeling :-)
ImmagineImmagineImmagine
tromba 75
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 114
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 11:44
Regione: Veneto
Provincia: ROVIGO - RO
Moto: my 13 - RSV4 R APRC ABS
Località: rovigo

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da tromba 75 »

Oggi pomeriggio mi sono lasciato convincere da un paio di amici e siamo saliti al passo della Raticosa. C' è per forza qualcosa che non va nella moto di Franco. L' anteriore da una fiducia che non mi sarei mai aspettato da una moto di questo genere. Rapida nei cambi di direzione e nello scendere in piega che dire..... era fatica trattenersi viste le condizioni dell' asfalto ma lei avrebbe voluto farlo! A me sta piacendo :ok:
tromba 75
1500 rpm
1500 rpm
Messaggi: 114
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 11:44
Regione: Veneto
Provincia: ROVIGO - RO
Moto: my 13 - RSV4 R APRC ABS
Località: rovigo

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da tromba 75 »

Dimenticavo! Monto gomme di serie e precarico fisso su solo pilota, perché nell' impostazione automatico mi sembra più cedevole (forse perché sono appena sceso da una tuono v4).
Avatar utente
ysavay
4000 rpm
4000 rpm
Messaggi: 389
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 23:05
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 14 - CAPONORD 1200 TRAVEL PACK
Località: Foglizzo (CANAVESE) (TO)

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da ysavay »

io la possiedo da luglio ma ho fatto 7000km con ogni tempo e temperatura dal caldo di questo agosto al freddo dei primi giorni di Dicembre quando l'ho messa a riposo....sono rientrato da Como sotto la pioggia e fatte le gole del Vermont con 35gradi.....io il tuoi problemi non li ho trovati.....monto le pirelli Angel gt....mi tocco i gioielli ma sono molto soddisfatto di come va.....
Dottorini
1000 rpm
1000 rpm
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 12:31
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 16 - CAPONORD 1200 RALLY

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Dottorini »

Buongiorno,
sabato mattina ho scritto per ore per rispondere un po' a tutti sull'argomento che, credo, sta incontrando pareri non in sintonia con i miei.
Quando ho finito di scrivere ho provato ad inviare il testo ma il sito mi ha chiesto di ripetere l'accesso ed io, non avendo salvato la bozza, ho perso tutto!
Oggi non ho molta voglia di rifare la prosa dell'altro ieri; ognuno intenda fra le righe la risposta alle sue domande o ai suoi consigli.
Gomme: devo fare una rettifica a quanto scritto in precedenza in quanto non si tratta delle Sportsmart bensì delle Dunlop Sportmax Qualifier II, quarantunesima settimana del 2013 l'anteriore e ventinovesima del 2013 il posteriore, gomme oneste, di produzione recente, già conosciute con altra moto; c'è di meglio ma anche di peggio.
Come ho dettagliato le gomme sono state provate con varie pressioni e combinazioni e la moto risponde sempre allo stesso modo, indice di grande coerenza delle sospensioni elettroniche che si adattano benissimo alla condizione di carico.
In garage ho il ponte e, sollevata la moto, le ho ispezionate con attenzione: nessun difetto evidente, consumo nella norma, omogeneo sulle spalle, voto "superiore alla media".
Forcella: ovviamente con la chiave in posizione OFF le valvole che controllano i flussi sono chiuse e la forcella è bloccata, massima attenzione quindi se vi capita di fare un tratto in discesa, per qualunque motivo, con il quadro spento: se siete rimasti senza carburante camminate con chiave in ON per luci e sospensioni.
Per il risuonatore non ne faccio una questione di costo ma di principio, tanto lo monterei io stesso e la manodopera non sarebbe certo un problema.
Il paragone con la Dorsoduro non è proponibile: l'addolcimeto dell'erogazione e la riduzione di cinque cavalli non è solo frutto della mappatura ma anche di sostituzione di alcuni pezzi meccanici: Gabro ed anche Simone lo possono confermare.
Per inciso: se avessero trapiantato il motore della Dorsoduro così com'è sulla CN 1200 non avrebbero fatto un soldo di danno, anzi!
Roma non è la piazza adatta per fare nessun test se non quello di quanto ti rompi le p***e quando sei costretto ad andarci, ma io ci abito ed il confronto con l'ETV che avevo è immediato: con questa CN 1200 TP è come avere una Smart.
Il manubrio, biconico e molto bello, è di due centimetri più largo di una nota bicilindrica a bubboni laterali contrapposti che potrebbe averne bisogno per, diciamo, mascherare la sezione frontale, eppure non lo fa.
In APRILIA no, sono più furbi; si produce una moto bella e snella, decisamente sottile, e ci si mette un manubrio che gli harleisti scarterebbero perchè è troppo largo!
Vorrei solo sapere la ratio di questa scelta, poi so bene che posso cambiarlo e metterlo più stretto, più alto, più basso, più spiovente, più curvo, ecc.
La moto è agile e leggera nelle manovre ed un manubrio così non è giustificato dall'avere una leva maggiore per diminuire lo sforzo di spostamento.
Rimane la domanda: il manubrio così largo è frutto di una scelta ponderata o il progettista ha avuto una colica notturna?
Mappature: le mappe T ed S sono belle e sfruttabili su strada aperta, camminarci in fila o in città (anche in paese) è impossibile.
La moto è scorbutica e richiede l'uso continuo della frizione; la mappa R, anche se sonnacchiosa, mitiga ma non risolve il problema.
Telaio: quattro tubi saldati poi imbullonati su piastre di alluminio nelle quali si vedono le nervature interne di rinforzo, forcellone idem.
Era così costoso fare delle piastre scatolate?
Ammortizzatore che lavora in cantilever; nessuna traccia di sospensione progressiva come la ETV.Troppo costoso?
La ETV aveva il telaio in magnesio ed alluminio che riempiva il cuore e gli occhi; la sospensione posteriore era costituita da un serie di link che lavoravano in modo stupendo; la forcella anteriore con canne da 50 millimetri, dotata in secondo tempo di molle progressive, era perfetta, mai a pacco ed a suo agio su ogni asperità, quasi una Moto GP: pedane finite e controllo totale, anche in derapata
Il fatto che le sospensioni ADD livellino il mezzo durante la marcia mi risolvono un problema che non ho e che, con una buona regolazione manuale del precarico, elettrica per i più esigenti, potrebbe sostituire egregiamente tutte le addizionali elettroniche che, su questa moto, non sono complete.
Altri marchi hanno la possibilità di variare la risposta delle sospensioni in Hard, Soft e Normal.
Forse per la CN 1200 TP avere questa possibilità di regolazione in più è chiedere troppo?
Per ultimo mi sono lasciato i commenti sulla prova della moto prima dell'acquisto.
Fidandomi ciecamente del brand e sulla scorta di tutte le APRILIA che mi sono passate sotto le chiappe ho comprato la CN al buio, senza prova.
E' stato un errore che sto pagando perchè la moto che il marchio offre in prova (APRILIA meno di tutti gli altri marchi e comunque solo in grandi concessionarie) è quella neutra, con le regolazioni al minimo, quella che ti deve convincere o meno che stai facendo un acquisto che soddisfa le tue necessità.
Dopo, solo dopo, da bravi bambini fuori tempo massimo comincieremo a spendere e spandere sul nostro nuovo giocattolone!...e giù carbonio, bulloni in lega, selle, cupolini, manopole, paracolpi, navigatore altrimenti il bar sotto casa non si trova, sfiliamo forcelle, abbassiamo forcelle, precarichiamop forcelle, alziamo il posteriore, cambiamo gomme, ecc.ecc.
Ecco, adesso siamo soddisfatti: ci siamo cuciti addosso la moto come piace a noi.
Attenzione però: nessuno butta soldi se la moto non ti aggrada e, se non ti è piaciuta al primo impatto...quello che io ho erroneamente sorvolato!
Io credo che questa moto sia giusta solo nella versione Rally, con la ruota da 19" all'anteriore ed una gomma posteriore più stretta.
La CN 1200 TP invece, con la 17" anteriore, allarga le curve come e più che se avesse il diametro maggiore ed il 180 al posteriore certo non le è d'aiuto.
La ETV, con la 19", allargava ma vivaddio scendeva in piega !
Vi allego una nota che mi è stata recapitata giusto ieri da un amico con il quale scambiavo due parole sulla motocicletta; pare sia tratta da una nota rivista del nostro settore.
Forse è meno esasperata e dettagliata della mia "demolizione" ma la trovo ugualmente in linea con il mio pensiero.
Auguri a tutti.
Immagine
Avatar utente
Gabro
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 24327
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 00 - RSV MILLE R
Località: ROMA!!!

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Gabro »

Franco, io tutte le CN che ho provato andavano veramente bene e si guidavano da sole.
è la moto tua che c'ha qualche impiccio, la cosa più semplice è metterle un'altro treno di gomme, anche usate e vedere l'effetto che fa.

per il motore, credo sia mandatori l'utilizzo del risuonatore, la differenza è abissale in meglio. senza risuonatore buca decisamente troppo:

Immagine
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
Avatar utente
andydj31
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 597
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 19:25
Regione: Veneto
Provincia: VENEZIA - VE
Moto: my 22 - Tuareg 660 E5

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da andydj31 »

Mah! :-| Hai fatto un grosso sbaglio… non hai provato la moto prima dell'acquisto, non ti va e su molte cose "demolisci" il mezzo scaricando su Aprilia la "colpa". C'è di meglio su mercato? Molto probabilmente si, a Noale hanno fatto una moto sufficiente? Può essere. Vendila e compra altro, o un'altra ETV. Ci smeni un po' di soldi ma almeno non ti fai il sangue acido.
P.S. se come dici il risuonatore te lo monti da solo, occhio che comunque in officina ci devi passare per caricare la mappa FD35 dedicata. ;-)
Aprilia Tuono V4 1100 '22 + Rst 1000 Futura '02
Aprilia Tuono 660 Iridium Grey '21
Aprilia Caponord Travel Pack Rosso Formula '14
Aprilia Caponord Rally Raid '04
Aprilia Rst Futura '02
Aprilia Pegaso Cube 650 '01
Avatar utente
fasa
3500 rpm
3500 rpm
Messaggi: 310
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 10:08
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Roma

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da fasa »

Se posso aggiungo la mia esperienza. Ce l'ho da settembre 2014 e al momento sono a 25.000 km.

Non riconosco quasi nulla dei difetti segnalati, tranne il manubrio troppo largo per l'uso cittadino (ma non la uso mai in città), alcune pecche nei comandi (concordo sul cruise control) e le sospensioni elettroniche che se vanno sul rigido e trovi asfalto sconnesso ti scompongono (ma sono eccellenti con l'asfalto normale, non affondi mai e non beccheggi e l'indurimento si adatta da solo allo stile di guida, senza bisogno di mappe... non è che mancano è che lavora in modo dinamico da sola).
Il buco di cui parlate è in realtà una modesta flessione ai medi (4 - 6mila giri), che poi sparisce pure montando il risuonatore. Ho lo scarico originale e a valvola chiusa la moto è anche silenziosa, per diventare piacevolmente rumorosa appena si apre oltre i 5mila.
Il risuonatore costa 127 € e sono soldi molto meglio spesi dei mille dell'Arrow! Dovrebbe essere di serie? Lo metteranno anche sulla 17' visto che lo è sulla Rally e su quelle americane, ma la moto è nuova e le migliorie le introducono un pò per volta.
Le gomme originali non mi hanno fatto impazzire ma non le stigmatizzo. Le ho rimpiazzate con delle Metzler M7 RR che mi sono piaciute molto di più!
La guida la trovo eccellente. Piega quanto vuoi e semmai arrivi a toccare troppo presto. Meglio guida rotonda che spigolare. E' stabilissima sul veloce, senza ritardi nei cambi di direzione, posizione di guida perfetta. Le forcelle sono filate di loro ma forse proverò un'altra tacca, devo decidere.
Per essere più efficace dovrebbe avere una piattaforma inerziale: ne gioverebbero il TC, l'abs e le sospensioni. E anche una ventina di chili in meno e un ammortizzatore di sterzo non guasterebbero.
Per il resto la giudico 8 1/2, quasi 9. E' molto versatile, ci faccio tutto e senza stancarmi.
PS la uso in mappa S e con TC 1 o 2.

Fabio - Caponord 1200 TP rossa
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da padella »

Immagine
Che è?Motociclismo? :roll:
Effettivamente ...sotto sotto,ma neanche tanto....una delle recensioni piu critiche che abbia mai letto ....
Però il 99,9 per cento dei possessori ne sono entusiasti..Tutti non espertissimi o velocissimi o esigentissimi?Mah..
Avatar utente
AndreaC
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 1911
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:53
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Roma

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da AndreaC »

Credevo che sullo sconnesso le sospensioni elettroniche facessero miracoli, invece leggo che la moto soffre in quella condizione. :oops:
AndreaC
-- L'essenziale e' invisibile agli occhi --
Dottorini
1000 rpm
1000 rpm
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 12:31
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 16 - CAPONORD 1200 RALLY

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Dottorini »

Gabriele, appena ho l'occasione te la faccio provare ma sono ben certo che non troverai difetti occulti.
Ho provato da Superpann, officina autorizzata APRILIA sulla Nettunense, una CN con gomme identiche alle mie ma più consumate: un vero pericolo ambulante ed una sensazione di camminare sulle uova che ti fa sudare.
Fasa: non riconosci nulla dei difetti che ho segnalato ma li riproponi tali e quali, forse con meno acredine di me!
Se alla moto gli mettiamo la piattaforma inerziale per migliorare TC, ABS ed ADD, togliamo una ventina di Kg, aggiungiamo il risuonatore e ci mettiamo anche un ammortizzatore di sterzo possiamo sfogliare i cataloghi e sicuramente la troviamo ma con un altro nome, cioè non è la stessa CN e probabilmente non sarà nemmeno la stessa marca!
Percorrendo strade con curve ad S dalla CN riceviamo una sensazione passabile proprio per merito della ruota anteriore da 17", ma probabilmente è l'unico vantaggio che mi sento di ascriverle;
far girare in scioltezza una mucca da 260 kg a vuoto è un conto, fare cambi di direzione è un altro e, comunque, i ritardi nei cambi più decisi ci sono e come!
Sempre per fasa: leggo dal tuo profilo che sei di Roma mentre io abito a Frascati. Mercoledì 23, con un gruppo di colleghi, prenderemo un giorno di ferie e andremo verso il mare, forse a Porto Santo Stefano passando naturalmente dall'interno, a sgranchire le bielle.
Se i tuoi impegni te lo consentono, se vuoi, se puoi e se vorrai portere altri amici sarai il benvenuto: personalmente conosco poca gente con le CN e grandi scambi di opinioni non ne riesco ad avere, sarà perchè obbiettivamente le vendite di questa moto non fanno grandi numeri.
Fammi sapere ed eventualmente contattami con un messaggio privato.
Lo stesso invito vale per tutti coloro che possono e vogliono aggregarsi.
Gabro, vale anche per te.
Salutissimi.
Franco.
Dottorini
1000 rpm
1000 rpm
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 12:31
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 16 - CAPONORD 1200 RALLY

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Dottorini »

Andrea C e padella,
non so quale sia la rivista ma la recensione è in linea con le mie impressioni anche se molto, mooooolto più blandamente.
Le sospensioni ti sbattono per terra proprio quando servono e cioè quando sei in difficoltà sullo sconnesso, esattamente quello che avevo cercato di focalizzare nei miei interventi precedenti.
Sul fondo buono e liscio rispondono egregiamente anche le molle del letto...
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da padella »

Bè...Franco,stando così le cose..allora mi sa che c'è poco da fare.
Non è la moto che va d'accordo con te...purtroppo puo capitare anche quello.
A me era capitato col vecchio fazer 1000 del 2002...tutti allora ne parlavano bene ma non era per niente la moto che mi aspettavo :-?
E...sbagliando..ci spesi dietro un bel pò di soldi per farmela andar bene,ma senza raggiungere mai davvero il risultato...sarebbe stato molto meglio se me ne fossi liberato da subito.
Dottorini
1000 rpm
1000 rpm
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 12:31
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 16 - CAPONORD 1200 RALLY

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da Dottorini »

padella,
anche un mio amico ha avuto problemi di feeling con una Fazer 2002, ma lui li ha risolti affidandosi ad un meccanico che l'ha letteralmente stravolta nella ciclistica.
Dopo qualche anno di soddisfattissimo uso ha avuto enormi difficoltà a venderla perchè nessuno dei potenziali compratori si trovava a suo agio durante la prova.
Io ho sempre concordato con tutti le prove fatte su tutte le moto e, come tutti, ho spaccato il capello quando necessario; a grandi linee però le mie impressioni erano conformi al 95% con gli altri.
Nel caso della mia CN non posso dire altrettanto...me ne farò una ragione...
Avatar utente
davidecesare 2
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 3641
Iscritto il: venerdì 5 novembre 2010, 16:48
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: my 15 - TUONO V4 1100 FACTORY

Re: CapoNord 1200 Travel Pack, una "sola"?

Messaggio da davidecesare 2 »

bloccare le elettroniche ,fare un buon sag,due belle gomme e diventa una vera aprilia... :mrgreen:
una Realta'onnipresente è la verita' di ogni vita ed esistenza,
assoluta o relativa,corporea e incorporea,animata o inanimata,
intelligente o non intelligente

SRI AUROBINDO

Torna a “Dorsoduro - Shiver - Mana - Caponord 1200 - SRV”