ecchime....voi me provocate e....io rispondo!
Il 68hc11 prodotto dalla Motorola ora Freescale (marchi registrati dei legittimi proprietari) viene utilizzato ancora
oggi in svariate applicazioni.
Per esempio ....nel cruscotto "old", cruscotti autovetture tipo Alfa, lancia ecc.....centraline autovetture tipo lancia, alfa, qualche fiat ecc....sapete cosa trovate?? Un processore della famiglia 68hc11xx
L'evoluzione dei microcontrollori (non microprocessori) ha fatto si che si implementassero porte e nuove funzionalità Hw (usb, seriali high speed , lcd controller ecc.) ma fondamentalmente rimangono sempre gli stessi.....un core attorniato da periferiche.
Il pin a cui arriva il filo può svolgere numerose funzioni....è pertanto necessario innanzitutto capire a cosa è stato collegato e come il firmware del processore interpreta lo stesso.
La prima cosa che mi viene in mente è che tale pin abiliti qualcosa, per esempio potrebbe essere la trasmissione dei dati letti dai vari sensori verso l'esterno ovvero verso il connettore bianco al fine di fare il "debug" del firmware centralina (un po' come avviene con il filo di cambio mappa per le eprom).
Risalire a come lavora il firmware è un lavoro tosto.....in questi processori 1 o 2 byte indicano un'istruzione....con una memoria rom di 8 k si va dalle 4000 alle 8000 istruzioni da decifrare (molto fanno i programmi disassemblers).....oltre al lavoro per capire come "gira" il programma.
Fate qualche foto di dove va a finire tale filo....così vediamo di capirci qualcosa.
In alternativa, ho una centralina old funzionante, facciamo uno scambio così uso posso usare la tua per studiarci su
