Caponord 1200: possibilità di tuning?

I bicilindrici stradali 750, 850,900 e 1200
Avatar utente
rossouno
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2077
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 16:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Leccese a Roma

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da rossouno »

Blackjack ha scritto:Io col 1200 della dorso mi trovo alla grande


Inviato dal mio iPhone 5
ma com'è sto motore? affidabile? ha margini di miglioramento senza pregiudicarne l'affidabilità?

immagino che in aprilia abbiano fatto un po' di esperienza con la DD prima di metterlo su una tourer come la CN.

con la DD esco per fare la smotazzata e non mi frega niente se devo rabboccare l'olio ogni 500km o cavolate del genere. lo metto in conto che una moto "sportiva" necessiti di qualche cura in più.

con la CN invece no. si presume che a parte i tagliandi devo preoccuparmi di mettere solo la benzina, di pagare bollo e assicurazione e via Km.

purtroppo questo oggi non basta perchè ci vogliono anche le prestazioni. e con 125 CV all'albero la CN si posiziona tra le meno potenti della categoria. :naughty:
ecco perchè sto tanto a sfrugugliare con questo tema. :sarcastic:
Ultima modifica di rossouno il giovedì 28 agosto 2014, 17:36, modificato 1 volta in totale.
rossouno

Immagine
saggio89
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 21:25
Regione: Veneto
Provincia: TREVISO - TV
Moto: my 03 - RS 125 Tuono

Re: R: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da saggio89 »

SmallZ ha scritto:Il V2 Piaggio non è nato per applicazioni sportive, era stato pensato sin dalla sua origine per moto stradali (le prime applicazioni su Cagiva Raptor prima dell'acquisizione di Aprilia) ed automatiche (GIlera Ferro, poi diventata Aprilia Mana)
Eh qua mi sa che sbagli tu, la parentela dichiarata era tra 750 e 1200... Ma col 850 non sono manco parenti....

Inoltre la Cagiva raptor è stata progettata da Galluzzi, ma quando all'epoca era in ducati, come una variante del monster... Per poi diventare un progetto autonomo con motore 650 suzuki, mica il 750 piaggio, quando ducati non ha più fatto parte del gruppo di castiglioni...

L'850 è nato per la Gilera si ma quello era ancora più vecchio del 750/1200...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Max Magnesium
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4179
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 22:33
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO
Località: Grange di Nole

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Max Magnesium »

Seguo con interesse :whistle:
Immagine

Stay Hungry, Stay Foolish!
Avatar utente
Gabro
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 24328
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 00 - RSV MILLE R
Località: ROMA!!!

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Gabro »

vabbè, in finale credo sia andata più o meno così:

Riunione Piaggio/Aprilia:
- Piaggio: beh? allora con Rotax non ci lavorate più, per cui il motore che avevate iniziato a progettare con loro per l'RSVIII non se fa! Ora sotto ci mettiamo il 1200 derivato dal nostro 750! dai che è un bel motore! pesa un pochino ma ha la bellezza di 130 cavali! olè!
- Aprilia:
Immagine
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
Avatar utente
rossouno
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2077
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 16:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Leccese a Roma

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da rossouno »

@ Gabro :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL:

no dai! oggi il mercato dice che ci vogliono motori grossi e siccome i cc sono diventati come la lunghezza del pisello, nessuno ci sta ad averlo più piccolo degli altri :heul:

detto ciò, per un motore stradale che dovrà equipaggiare una tourer da sparo come la CN, la motardona DD (che personalmente non capisco) e al massimo una nuda tipo Shiver, non mi sembra un problema. Se vai a vedere in casa honda quanto pesa il V4 da 1.237 allora? Però è un signor motore e se la Crosstourer va una bellezza nonostante i suoi 275 e passa, la gente se ne frega.

su un vecchio post nel forum shiveritalia leggevo un'affermazione attribuita ad un uomo aprilia secondo cui il 1.200 in origine era stato pensato per sviluppare ben altra cavalleria... :roll:
rossouno

Immagine
Mukkina
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:17
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Mukkina »

Alla presentazione della DD 1200 il responsabile del progetto (c'è un video sul tubo, ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=WRwk9usTAh8) risponde sull'argomento cavalleria in relazione alla sfida col 1200 Ducati "accreditato" di 150 CV.
Secondo indiscrezioni il 1200 Piaggio ha girato al banco con potenze prossime ai 180 CV senza problemi di affidabilità.
Avrebbe potuto uscire in strada con una cavalleria analoga alla concorrente (che per inciso nelle varie prove è molto vicina per CV, coppia, velocità massima ed accelerazione), ma si è scelta una potenza che non sacrificasse troppo l'erogazione.
Chi sale sulla DD 1200, infatti, è subito colpito dalla schiena del motore che sembra in preda a vere e proprie esplosioni di coppia.
Per contro si sa che consuma un po' di più (diciamo un 5%) e la scelta suicida sulla DD è stata del serbatoio piccolo :acciderba: .
Due/tre litri in più e molti "passisti" veloci sarebbero stati attirati.
Qualche Kg in meno e sarebbe stata una moto ancor più credibile, invece di allinearla al prezzo della 750 suicidandole entrambe :dubbio:
Risolto il problema autonomia (ma non consumo) e protezione con la CN IMHO avrebbero dovuto mettere una mappa full-power con i fatiditi 150 CV dichiarati perchè purtroppo per moti fa brutto avere il pis...ehm meno CV del vicino di bar ;-)
Leggendo forum specialistici di modelli equipaggiati con questo motore non pare si possa fare moltissimo per il tuning, tutti ricercano un sound migliore allo scarico, qualche filtro.
Accessori specifici per la CN ancora pochi, il mercato è tiepidino :alcool:
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da padella »

...che per inciso nelle varie prove è molto vicina per CV, coppia, velocità massima ed accelerazione), ma si è scelta una potenza che non sacrificasse troppo l'erogazione...


Veramente nella comparativa di motociclismo i rilevamenti davano a favore della multi 24 cv in più alla ruota..decisamente più coppia e molto superiore ai medi,un erogazione molto migliore....una velocità massima molto superiore..consumi molto inferiori....peso notevolmente inferiore.
Dipende da cosa si intende per molto vicini.
A me son sembrate differenze incolmabili....fermo restando che su moto di questa tipologia magari non hanno un importanza così fondamentale...
Mukkina
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:17
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Mukkina »

padella ha scritto:...che per inciso nelle varie prove è molto vicina per CV, coppia, velocità massima ed accelerazione), ma si è scelta una potenza che non sacrificasse troppo l'erogazione...


Veramente nella comparativa di motociclismo i rilevamenti davano a favore della multi 24 cv in più alla ruota..decisamente più coppia e molto superiore ai medi,un erogazione molto migliore....una velocità massima molto superiore..consumi molto inferiori....peso notevolmente inferiore.
Dipende da cosa si intende per molto vicini.
A me son sembrate differenze incolmabili....fermo restando che su moto di questa tipologia magari non hanno un importanza così fondamentale...
Io parlavo della DD 1200 e infatti non mi capacito che con la CN si siano allontanati dall'obiettivo :evil:
Per omogeneità estrapolo i dati dalla stessa fonte, InMoto:
DD1220 233,8 Km/h; 11,1 sec 0-400 m; 12,6 sec ripresa 0-400m; 124 CV, 10,81 Kgm/7450 giri coppia
MTS 1200 236 Km/h; 11,1 sec 0-400 m; 12,8 sec ripresa 0-400m; 137 CV, 11,24 Kgm/7600 giri coppia
A me sembrano vicine le prestazioni (pure meglio la ripresa data la coppia massima più in basso).
Inoltre, fatta la tara alla distribuzione desmodromica, un gap di cavalli inferiore al 10% da un motore che tutti definiscono obsoleto rispetto ad una unità derivata dalla SBK lo riterei lusinghiero...se poi volete chiedere a qualche ducatista cosa si prova a mettere la sesta sotto i 4000 giri :ROTFL: :ROTFL: :ROTFL: oppure quanto costa un tagliando con cinghie e gioco valvole, portatevi un fazzolettino :mrgreen:
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da padella »

In moto è la rivista con i rilevamenti più sballati che esista.
Ogni tanto qualche modello risulta avere potenze assolutamente sballate.
Nelle prove di motociclismo mi pare che la DD sia stata rilevata sui 115 cv ...che corrisponde molto con i 113 rilevati per la cn.

Invece la multi sta sui 136-37 anche per motociclismo.
Avatar utente
davidecesare 2
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 3641
Iscritto il: venerdì 5 novembre 2010, 16:48
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: my 15 - TUONO V4 1100 FACTORY

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da davidecesare 2 »

io punterei su mappatura e alleggerimento che pero' viene a costare e non poco.....
-batteria in litio
-cerchi leggeri..si adattano quelli tuono oz?
-scarico leggero
-viterie
-altro ?

poi magari due denti in piu' alla corona.... :mrgreen:

certo che su 270 kg è poca cosa..
Ultima modifica di davidecesare 2 il venerdì 29 agosto 2014, 11:12, modificato 1 volta in totale.
una Realta'onnipresente è la verita' di ogni vita ed esistenza,
assoluta o relativa,corporea e incorporea,animata o inanimata,
intelligente o non intelligente

SRI AUROBINDO
Mukkina
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:17
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: ALTRA MOTO

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Mukkina »

Boh ognuno può avere la sua rivista preferita, per omogeneità di solito i dati si confrontano dalla medesima fonte.
Anche se i cavalli fossero davvero così pochi (meno del Rotax con 200 cc in meno sarebbe masochismo!) , fatto sta che le prestazioni sono simili.
Anzi proprio su Motociclismo ci fu una replica di Aprilia sulla comparativa in questione per la velocità attribuita alla CN, troppo bassa (credo intorno ai 210 Km/h).
Avendo avuto occasione di girare con amici dotati sia di MTS che di DD posso assicurare che a parità di manico la differenza non esiste, che poi Piaggio si possa sforzare un po' di più coi motori è un'altra questione ma perchè accanirsi sulle povere moto?!?
Poi basta perchè si va OT, la MTS è un'ottima moto ma non è il sacro Graal lo dico con cognizione di causa :ciglia:

Sì confermo che sono le modifiche più gettonate :ok:
Avatar utente
SmallZ
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 595
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 11:41
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 08 - TUONO R
Località: Triuggio

Re: R: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da SmallZ »

saggio89 ha scritto:
SmallZ ha scritto:Il V2 Piaggio non è nato per applicazioni sportive, era stato pensato sin dalla sua origine per moto stradali (le prime applicazioni su Cagiva Raptor prima dell'acquisizione di Aprilia) ed automatiche (GIlera Ferro, poi diventata Aprilia Mana)
Eh qua mi sa che sbagli tu, la parentela dichiarata era tra 750 e 1200... Ma col 850 non sono manco parenti....

Inoltre la Cagiva raptor è stata progettata da Galluzzi, ma quando all'epoca era in ducati, come una variante del monster... Per poi diventare un progetto autonomo con motore 650 suzuki, mica il 750 piaggio, quando ducati non ha più fatto parte del gruppo di castiglioni...

L'850 è nato per la Gilera si ma quello era ancora più vecchio del 750/1200...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Nel 2001 Piaggio aveva acquisito il 20% di MV-Cagiva, ed ha usato le ciclistiche Raptor per far girare i suoi V90 su strada.
Non ho mai detto / inteso che fossero lo stesso motore; intendevo i motori V2 Piaggio fossero motori che fanno parte della stessa strategia / progetto di espansione Piaggio verso le "moto vere" che risalte a fine anni '90- primi 2000. Mi scuso se mi sono espresso male
Ricordo che sempre nel 2001, prima che questi motori fossero noti al pubblico, Piaggio aveva presentato anche un concept di supersport Cagiva con motore di derivazione Suzuki GSX-R 600
Immagine
La saponetta grattata è tutta autostima...
Avatar utente
rossouno
8000 rpm
8000 rpm
Messaggi: 2077
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 16:27
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: ALTRA MOTO
Località: Leccese a Roma

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da rossouno »

Mukkina ha scritto:Alla presentazione della DD 1200 il responsabile del progetto (c'è un video sul tubo, ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=WRwk9usTAh8) risponde sull'argomento cavalleria in relazione alla sfida col 1200 Ducati "accreditato" di 150 CV.
Secondo indiscrezioni il 1200 Piaggio ha girato al banco con potenze prossime ai 180 CV senza problemi di affidabilità.
Avrebbe potuto uscire in strada con una cavalleria analoga alla concorrente (che per inciso nelle varie prove è molto vicina per CV, coppia, velocità massima ed accelerazione), ma si è scelta una potenza che non sacrificasse troppo l'erogazione.
Chi sale sulla DD 1200, infatti, è subito colpito dalla schiena del motore che sembra in preda a vere e proprie esplosioni di coppia.
Per contro si sa che consuma un po' di più (diciamo un 5%) e la scelta suicida sulla DD è stata del serbatoio piccolo :acciderba: .
Due/tre litri in più e molti "passisti" veloci sarebbero stati attirati.
Qualche Kg in meno e sarebbe stata una moto ancor più credibile, invece di allinearla al prezzo della 750 suicidandole entrambe :dubbio:
Risolto il problema autonomia (ma non consumo) e protezione con la CN IMHO avrebbero dovuto mettere una mappa full-power con i fatiditi 150 CV dichiarati perchè purtroppo per moti fa brutto avere il pis...ehm meno CV del vicino di bar ;-)
Leggendo forum specialistici di modelli equipaggiati con questo motore non pare si possa fare moltissimo per il tuning, tutti ricercano un sound migliore allo scarico, qualche filtro.
Accessori specifici per la CN ancora pochi, il mercato è tiepidino :alcool:
In termini di vendite la CN tira poco. In parte per la reputazione del marchio nel postvendita - che su quel tipo di moto e se vuoi fare numeri è determinante - ma anche perchè non si caratterizza abbastanza rispetto alla concorrenza, se non per il pacchetto sospensioni:

:arrow: Peso: nella media se non altino (non si riesce proprio a fare meglio del GS???). lo so che una volta in sella con armi e bagagli i 10Kg di differenza non contano, però sulla carta stai cedendo il punto alla concorrenza.
:arrow: Potenza: se vuoi alimentare l'immagine di marchio sportivo DEVI posizionarti nella fascia alta indipendentemente dall'utilità di tanti CV. Hai voglia di dire che l'erogazione peggiora (ma intanto di MTS ne vendono). e poi le ambizioni mi pare fossero quelle di far concorrenza alla MTS più che al GS (che peraltro ora copre anche parzialmente il segmento del MTS, in attesa del 4 cilindri). Inoltre KTM, marchio simile ad Aprilia per estrazione e che ha già un prodotto da 150 CV, pensa di spararla ancora più grossa con il 1.290 :acciderba:
:arrow: Coppia: La CN è un po' sotto la media, con meno coppia ed un erogazione meno "turistica" del GS che peraltro ha fatto un motore piuttosto cattivo. Però ha una bella schiena e con l'erogazione un po' più pulita sarebbe ancora più gustosa.
:arrow: Consumi: ahi! :roll:
:arrow: Trasmissione finale: meglio per farci turismo veloce orientato al breve-medio raggio dato che i macinatori di km non rinunciano al cardano. Quindi va nel segmento della MTS?
:arrow: Ciclistica: al top (e meno male!)
:arrow: Elettronica: al top (anche se la gente diffida sempre e poi fecero la cazzata di metterla in prova con le mappe che andavano male :-x )
:arrow: Protezione aerodinamica e capacità: normale non a livello delle migliori ma per una tourer sportiveggiante va bene (gli ingombri con le valigie invece sono ottimi). Se solo si riuscissero a trovare gli accessori aftermarket per personalizzarla poi... :pray:
:arrow: Affidabilità: non so. ci sono notizie?
:arrow: Fuoristrada/versatilità: ehmmmm con il cerchio da 17" è meglio godersela esclusivamente in strada.
:arrow: In coppia: penso (non ho informazioni) che sia comoda. Anzi sembra che Aprilia abbia lavorato per renderla un mezzo adatto al turismo in coppia. Ovviamente non ai livelli di bmw e honda in quanto ad abitabilità. Non saprei rispetto a Triumph, Ktm e Yamaha.
:arrow: Sicurezza attiva/freni: credo al top sia per freni che sospensioni ed elettronica in genere.
:arrow: Estetica: molti la accusano di scimmiottare la RSV4 se non addirittura lo scooterone 850 che peraltro ha mutuato il frontale della sportiva del marchio. Insomma più che di family feeling qui hanno proprio replicato il disegno della RSV4. forse hanno esagerato no? Comunque dal vivo è molto bella e nonostante le verniciature di alcune plastiche ha anche un aspetto curato. spettacolare il codone! Belli i colori. Mentre il pannolone per me è da eliminare (lasciatelo come optional va!) sia perchè l'hanno inventato gli altri sia perchè appesantisce la parte posteriore e copre il gommone.
:arrow: Sound: ottimo. lo scarico è diverso ma...un po' troppo massiccio.
:arrow: Dotazione/strumentazione: manca sempre qualcosa sui cruscotti Aprilia :acciderba: a meno che non funzioni davvero sta storia dell'iPhone. Comunque a me piace.

Tutta sta tiritera per dire che la CN sulla carta non si vende perchè non è abbastanza appariscente. poi quando la guidi te ne innamori. Solo (e dico solo) le vedrei bene un poco più di cattiveria a livello motoristico per attirare un po' più l'attenzione degli stradaioli che si fanno volentieri la smanettata la domenica così come il viaggio comodo con la moglie. :mrgreen: allora sto motore come mi_chia è che non hanno ancora trovato la maniera di anabolizzarlo? :sarcastic:
rossouno

Immagine
Avatar utente
Gabro
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 24328
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 00 - RSV MILLE R
Località: ROMA!!!

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da Gabro »

aho non mi fraintedete! a me piace la CN, e sinceramente la trovo una moto molto piu azzeccata della DD1200 da cui deriva

e' che si va a battere nel segmento piu tosto del mercato, e sulla carta risulta una moto "mediocre", una scimmiottatura della MTS. non ha l'appeal che le concorrenti tutte piu meno hanno.

ps un uccellino m'ha detto che la CN in verita' era nata per portare il motore V4... poi pero' sarebbe costata troppo ed hanno dirottato sul V90
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
Avatar utente
SmallZ
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 595
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 11:41
Regione: Lombardia
Provincia: MONZA E DELLA BRIANZA - MB
Moto: my 08 - TUONO R
Località: Triuggio

Re: Caponord 1200: possibilità di tuning?

Messaggio da SmallZ »

Rossouno in sostanza stai dicendo che offre oggettivamente meno dei leader di mercato / concorrenti dirette (MTS) e non vende nonostante il prezzo di listino inferiore di 4-5000€
Immagine
La saponetta grattata è tutta autostima...

Torna a “Dorsoduro - Shiver - Mana - Caponord 1200 - SRV”