Quindi perché il gasolio lascia particolato?pole ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:44IMG_20250415_204202.jpgvirusfalco ha scritto: ↑martedì 15 aprile 2025, 20:33 Le scorie nere, carboniose, è prorpio l'olio che brucia e lascia residui cone il gasolio, è particolato, PM10.
Che l'olio che trafila dalle fasce, molto lasche per minimizzare gli attriti, bruci e incrementi le prestazioni dei motori 4t è altrettanto risaputo.
Nei 2t nin è aggiunto ma prende volume dalla benzina, ma brucia ed eroga calorie anche lui.
Tratto da "elaboriamo il 2 tempi" di Facchinelli...sbriga la cosa con due righe appena... Libro carino ma poco tecnico... Elaboriamo il 4 tempi è molto più dettagliato e complesso...
Ti faccio notare forse una contraddizione, lo dici anche te che il nero nei motori è causato dall'olio... Non perché brucia, ma perché non brucia.. Se bruciasse al 100% non lascerebbe scorie e sarebbe il santo gral degli oli.
Un discorso è l'olio incombusto che sporca la candela che non fa scintilla perché bruciata o perché intriisa d'olio, un altro i residui neri carboniosi che si trovano nelle luci di scarico, sul pistone, sul cielo, nella valvola ... Quello è particolato.
Riguardo la questione della carburazione, l'assunzione è che l'olio è così abbondante da non riuscire a bruciare, quindi oltre a sporcare la candela sottrae volume al combustibile. Ma c'è da vedere come e quando: se con l'olio in eccesso teneva il minimo e con quello giusto no un motivo connesso all'olio deve esserci.
E poi murava a 7.000 giri classico di mancanza di benzina, sostituta dall'olio.
Hai altre idee?