Sorpresina al cambio olio

I bicilindrici stradali 750, 850,900 e 1200
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

Immagine
Secondo voi da dove viene quel pezzettino di metallo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BAT21RSV
5000 rpm
5000 rpm
Messaggi: 580
Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 8:09
Regione: Piemonte
Provincia: ALESSANDRIA - AL
Moto: my 09 - RSV4 R
Località: piemonte

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da BAT21RSV »

E' un pezzo di seeger... Tipicamente serve a bloccare un ingranaggio o una boccola su un albero. Sospetterei qualcosa nel cambio o nel gruppo frizione. Sconsiglierei di avviare il motore prima di aver controllato. Dall'aspetto dovrebbe essere un seeger che blocca un ingranaggio perché e' un seeger esterno. In pratica viene calettato su un albero.
moticiclista si nasce e io , modestamente , lo nacqui ..... La bambina nella foto a marzo compira' 15 anni Erice ancora abbondantemente la sua
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

BAT21RSV ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 20:20 E' un pezzo di seeger... Tipicamente serve a bloccare un ingranaggio o una boccola su un albero. Sospetterei qualcosa nel cambio o nel gruppo frizione. Sconsiglierei di avviare il motore prima di aver controllato. Dall'aspetto dovrebbe essere un seeger che blocca un ingranaggio perché e' un seeger esterno. In pratica viene calettato su un albero.
Grazie Bat, ho fatto nel frattempo una piccola ricerca e sono giunto alla stessa conclusione. Pensavo anche all’albero della pompa dell’acqua. D’altra parte non é che posso aprire tutto il motore…
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da Matte »

Voto anche io per testa di anello seeger. Ne approfitto per mettere in V60 (supponendo che Marco abbia ancora la rsv new) e per salutarlo, che no lo si leggevano tempo immemore :banana:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7059
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da pole »

... Considerato che il gruppo frizione pompa acqua si trova all'esterno del semicarter e sono di conseguenza separati dal cambio,li escluderei...
Come escluderei cuscinetto albero motore...

Deve per forza venire dallo scomparto del cambio... Temo che ci sia da aprire il motore.... Seger pompa olio ap0245330
Ultima modifica di pole il sabato 5 aprile 2025, 22:37, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

Matte ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:13 Voto anche io per testa di anello seeger. Ne approfitto per mettere in V60 (supponendo che Marco abbia ancora la rsv new) e per salutarlo, che no lo si leggevano tempo immemore :banana:
Ciao Matte, un salutone. Ho ancora la RSV New, ma ho anche la capo nord 1200 Rally! E il pezzettino viene dalla Capo.
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

pole ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:17 Sembra un seger bello grosso... Considerato che il gruppo frizione pompa acqua si trova all'esterno del semicarter e sono di conseguenza separati dal cambio,li escluderei...
Come escluderei cuscinetto albero motore...

Direi che viene dal cambio/cuscinetti cambio... Temo che ci sia da aprire il motore.
Stai parlando della Caponord?
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7059
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da pole »

marco1975 ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:27
pole ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:17 Sembra un seger bello grosso... Considerato che il gruppo frizione pompa acqua si trova all'esterno del semicarter e sono di conseguenza separati dal cambio,li escluderei...
Come escluderei cuscinetto albero motore...

Direi che viene dal cambio/cuscinetti cambio... Temo che ci sia da aprire il motore.
Stai parlando della Caponord?
No ...non parliamo di un v60?
Immagine
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

pole ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:38
marco1975 ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:27
pole ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:17 Sembra un seger bello grosso... Considerato che il gruppo frizione pompa acqua si trova all'esterno del semicarter e sono di conseguenza separati dal cambio,li escluderei...
Come escluderei cuscinetto albero motore...

Direi che viene dal cambio/cuscinetti cambio... Temo che ci sia da aprire il motore.
Stai parlando della Caponord?
No ...non parliamo di un v60?
Caponord 1200 Rally.
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7059
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da pole »

Ecco...vedi averci il moderatore pisano :itre:


.. Motore che non conosco..ma ho visto negli esplosi che ci sono tre seger...cuscinetto cambio,cambio,pompa olio... Sempre dagli esplosi ho visto che la pompa olio è accanto la frizione...non capisco dove sia il dado per scolare l'olio, se sotto o di lato...in ogni caso, se lo scarico olio si trova nel carte cambio, più facile che sia un seger cuscinetto/ cambio....se invece lo scarico olio si trova sul semicarter allora potrebbe essere la pompa olio....in tutti i casi temo ci sia da dover aprire,mai visto un pezzo di seger spezzarsi a meno che non venga piegato, sarebbe buona cosa capire perché si è spezzato.
Immagine
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

pole ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 22:55 Ecco...vedi averci il moderatore pisano :itre:


.. Motore che non conosco..ma ho visto negli esplosi che ci sono tre seger...cuscinetto cambio,cambio,pompa olio... Sempre dagli esplosi ho visto che la pompa olio è accanto la frizione...non capisco dove sia il dado per scolare l'olio, se sotto o di lato...in ogni caso, se lo scarico olio si trova nel carte cambio, più facile che sia un seger cuscinetto/ cambio....se invece lo scarico olio si trova sul semicarter allora potrebbe essere la pompa olio....in tutti i casi temo ci sia da dover aprire,mai visto un pezzo di seger spezzarsi a meno che non venga piegato, sarebbe buona cosa capire perché si è spezzato.
Grazie pole, sei stato chiarissimo. Domani guardo gli esplosi anch’io. Convengo con te che un Seeger spezzato sia molto strano, e vada ricercata la causa. É una bella rogna perché aprire un motorone del genere é parecchio impegnativo.
Avatar utente
JayZ
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10024
Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da JayZ »

Per evitare di andare alla cieca potresti entrare dal tappo scarico olio (o qualsiasi altro punto di accesso disponibile) con una camera da meccanico per ispezionare, se accessibili, i seger citati da Gregorio.
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7059
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da pole »

Ripensandoci...non è possibile che quel pezzo, in mezzo al cambio in rotazione non abbia fatto un trito di ingranaggi... Secondo me si è staccato a moto ferma... Magari in un passaggio dalla prima alla folle prima di spegnere la moto..o il contrario, un passaggio folle prima con una partenza leggermente ritardata..

Considerati fortunato che è rimasto sul magnete..


Potresti anche fregartene, in teoria il resto del seger dovrebbe essere rimasto al suo posto... Certo, dipende da quanto ti piace la roulette russa!...

Andare a giro sapendo che potrebbe esplodere in un qualsiasi momento... Da quel brividino giusto anche alla girata più noiosa :ROTFL:
Immagine
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

JayZ ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 10:14 Per evitare di andare alla cieca potresti entrare dal tappo scarico olio (o qualsiasi altro punto di accesso disponibile) con una camera da meccanico per ispezionare, se accessibili, i seger citati da Gregorio.
Non male come idea.
Avatar utente
marco1975
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 2331
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 16:24
Regione: Toscana
Provincia: LIVORNO - LI
Moto: my 05 - RSV R Factory 1000
Località: Livorno

Re: Sorpresina al cambio olio

Messaggio da marco1975 »

pole ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 12:04 Ripensandoci...non è possibile che quel pezzo, in mezzo al cambio in rotazione non abbia fatto un trito di ingranaggi... Secondo me si è staccato a moto ferma... Magari in un passaggio dalla prima alla folle prima di spegnere la moto..o il contrario, un passaggio folle prima con una partenza leggermente ritardata..

Considerati fortunato che è rimasto sul magnete..


Potresti anche fregartene, in teoria il resto del seger dovrebbe essere rimasto al suo posto... Certo, dipende da quanto ti piace la roulette russa!...

Andare a giro sapendo che potrebbe esplodere in un qualsiasi momento... Da quel brividino giusto anche alla girata più noiosa :ROTFL:
Per me rimane un mistero come un pezzo di acciaio elastico si possa spezzare così, senza una sollecitazione particolare.
Comunque non ho molte alternative: o lascio tutto così e me ne frego oppure apro il motore.

Torna a “Dorsoduro - Shiver - Mana - Caponord 1200 - SRV”