Info su valvole e o ring attuatore
-
- Rodaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
ok grazie era come pensavo, allora per i tubi per entrambi (il lungo e quello sotto corto della pompa)metto lo stesso per la benzina a pressione e come fascette delle normali fascette a vite o meglio le clic?
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 17188
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Le click sono perfette se quelle giuste per quei tubi, se metti tubi diversi potrebbero non andare perfettamente.
Metterei fascette a vite.
Metterei fascette a vite.
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6412
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Fai come dice virus...
Io personalmente smonto il serbatoio dalla moto, posiziono un tavolo sul lato sinistro della moto e ci appoggio sopra il serbatoio su un fianco, poi svito il banjo sul corpo farfallato... Occhio che a quel punto dal tubo in treccia la benzina è libera di uscire!se ne rimane un po' dentro, se non tieni il tubo alto, fai un lago...io di solito prendo un pezzo di scotch e attacco il tubo sul fianco del serbatoio, a quel punto posso raddrizzarlo e appoggiarlo da qualche parte.
Io personalmente smonto il serbatoio dalla moto, posiziono un tavolo sul lato sinistro della moto e ci appoggio sopra il serbatoio su un fianco, poi svito il banjo sul corpo farfallato... Occhio che a quel punto dal tubo in treccia la benzina è libera di uscire!se ne rimane un po' dentro, se non tieni il tubo alto, fai un lago...io di solito prendo un pezzo di scotch e attacco il tubo sul fianco del serbatoio, a quel punto posso raddrizzarlo e appoggiarlo da qualche parte.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Pompa smontata, ho notato che il tubo lungo è integro e guardandolo molto da vicino non si notano crepe o difetti, mentre in quello piccolo fa gioco col filtro potrebbe essere che sfiata e che il problema sia quello (spero), mi chidevo come posso togliere quelle due fascette senza fare danni, ho provato col cacciavite ma non so bene e prima di forzare chiedo a voi se avete rimedi gia provati per togliere le fascette.
Per quanto riguarda il filtro della benzina qualcuno ha il codice....? Non so se dicendogli solo micra seconda serie gli basta...immagino che il ricambista mi vorra il libretto per il pezzo e non avendo la micra non so cosa dirgli,per evitare un viaggio a vuoto se qualcuno lo avesse sarebbe il top.
Grazie
Per quanto riguarda il filtro della benzina qualcuno ha il codice....? Non so se dicendogli solo micra seconda serie gli basta...immagino che il ricambista mi vorra il libretto per il pezzo e non avendo la micra non so cosa dirgli,per evitare un viaggio a vuoto se qualcuno lo avesse sarebbe il top.
Grazie
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 17188
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Micra seconda serie è l'unico riferimento... Basta potarti dietro quello originale e dargli l'indicazione, il ricambista lo trova. Se hai quello metallico col cavo di massa non preoccuparti se il ricambio in plastica non lo ha, non serve.
Le fascette click si tolgono con l'apposita pinza per metterle e toglierle o con una tenaglia e un po' di attenzione, si stringe sulla chiusura e la si torce leggermente per sganciare.
Tolte senza danni si possono rimontare, ma come scrivevo dipende dal tubo.
Se il tubo superiore è in ottime condizioni io non lo toccherei, cambiando solo quello inferiore, quello che normalmente da problemi.
Le fascette click si tolgono con l'apposita pinza per metterle e toglierle o con una tenaglia e un po' di attenzione, si stringe sulla chiusura e la si torce leggermente per sganciare.
Tolte senza danni si possono rimontare, ma come scrivevo dipende dal tubo.
Se il tubo superiore è in ottime condizioni io non lo toccherei, cambiando solo quello inferiore, quello che normalmente da problemi.
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6412
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Una volta che si ha la pompa in mano... Tanto vale farli entrambi... Sennò poi tra qualche anno, ti ritrovi nella medesima situazione, per l'altro tubo non cambiato che tanto si romperà prima o poi...
Per sganciare le fascette a clic, sempre usato in cacciavite piatto... Per rimetterle sempre usato la classica tenaglia per tagliare i fil di ferro,Anche se non sono per niente pratiche.
Per sganciare le fascette a clic, sempre usato in cacciavite piatto... Per rimetterle sempre usato la classica tenaglia per tagliare i fil di ferro,Anche se non sono per niente pratiche.
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 17188
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Info su valvole e o ring attuatore
3 o 4 anni fa ho finalmente comprato la pinza ma poi non la ho mai usata, una perdita d'olio che pensavo arrivasse da uno dei tubi (o dal coperchio anteriore) invece colava dal collettore dell'airbox.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Ho notato che c'è stata messa della pasta credo rossa tra la base della pompa e il serbatoio....sapete nulla o vado solo di guarnizione e stop? Ho notato che la pompa è corrosa in cima nella parte di trattamento oro ma credo sia normale, soffio e tolgo la sporcizia tipo granuli come a scaglie non so se mi sono spiegato. Ho smontato anche la base sotto della pompa dove ce il filtro ma non si toglie perche attaccato alla pompa, ho dato una pulita con della carte e nulla piu e ho rimontato. Senza che compro quel tipo di fascette e il la pinza per rimetterle se usassi le classiche a vite non sarebbero adatte?
- JayZ
- Limitatore
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 15:03
- Regione: Toscana
- Provincia: LIVORNO - LI
- Moto: my 20 - Tuono V4 1100 Factory
- Località: Livorno
Re: Info su valvole e o ring attuatore
perfect.... Personalmente ho sostituito tutte quelle a scatto con quelle a vite avendo l'accortezza di prendere quelle inox marino...una finezza per essere sicuro di non vedere ruggine...20 centesimi in più al pezzo.
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6412
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
La pasta rossa è segno che è già stata aperta, non è un buon segno....la mia di pompa era perfettamente conservata, non è che sia positivo che ci sian delle parti rovinate ...kimi_2003 ha scritto: ↑sabato 15 marzo 2025, 16:21 Ho notato che c'è stata messa della pasta credo rossa tra la base della pompa e il serbatoio....sapete nulla o vado solo di guarnizione e stop? Ho notato che la pompa è corrosa in cima nella parte di trattamento oro ma credo sia normale, soffio e tolgo la sporcizia tipo granuli come a scaglie non so se mi sono spiegato. Ho smontato anche la base sotto della pompa dove ce il filtro ma non si toglie perche attaccato alla pompa, ho dato una pulita con della carte e nulla piu e ho rimontato. Senza che compro quel tipo di fascette e il la pinza per rimetterle se usassi le classiche a vite non sarebbero adatte?
-
- Rodaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
La moto l'ho acquistata nuova e nessuno l'ha mai aperta, ma per curiosità sono andato a leggere il manuale di officina ed in effetti è espressamente scritto con la scritta IMPORTANTE di mettere del LOCTITE nell'anello o-ring della flangia pompa. La parte rovinata è solo quella del trattamento oro del rivestimento della pompa fili plasche o altro sono come nuovi. Spero il problema sia quello ho trovato un tubo della benzina a breve monto e faccio la prova
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6412
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Quindi esce di fabbrica con la pasta rossa sulla guarnizione tra pompela e serbatoi?... Sulla mia non c'era nulla!



- Matte
- Mod
- Messaggi: 39006
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Info su valvole e o ring attuatore
È la tua che è stata aperta e paciugata, non la sua, allora...




Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
-
- Rodaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 23:28
- Regione: Marche
- Provincia: ANCONA - AN
- Moto: my 03 - RSV MILLE
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Bhe la mia non è stata mai smontata sul manuale c'è scritto di metterla......
- pole
- 10500 rpm
- Messaggi: 6412
- Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
- Regione: Toscana
- Provincia: LUCCA - LU
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Toscana- Lucca
Re: Info su valvole e o ring attuatore
Faccio mea culpa... Ma mi giustifico, il loctite518 non è pasta rossa, ma una guarnizione liquida... Mai messa, mai perso nulla!.