perdita

Il bicilindrico V60 Rotax
Avatar utente
mane69
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3466
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 06 - TUONO R

perdita

Messaggio da mane69 »

faccio il tagliando alla duke 390 di mio figlio e mi perde dal coperchio filtro olio

smonto il coperchio filtro olio aggiungo pasta nera x guarnizioni e tutto ok

faccio il tagliando alla tuono 1000 77777 km,incrocio le dita e mi perde dal coperchio filtro olio

smonto il coperchio filtro olio aggiungo pasta nera x guarnizioni e continua a perdere

compro un oring 60 X2,62 (il 59,52X2,62 non lo trovo ) pulisco tutto bene , lo umetto lo monto e continua a perdere

che cazz@ devo segnare il malocchio al coperchio? :guns:
Avatar utente
Aleevo
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3482
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 18:09
Regione: Lombardia
Provincia: LECCO - LC
Moto: my 03 - TUONO MILLE R Racing
Località: Brianza

Re: perdita

Messaggio da Aleevo »

Capitato anche a me sulla old , pur con o-ring nuovo...
Leggero trasudo/umidiccio poi rientrato con un po' di km
Do per scontato tu non abbia serrato troppo le due viti e deformato il piano
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: perdita

Messaggio da Matte »

Appena posso (prox settimana, ora non riesco) verifico se ho il 59,52 mm ;-)
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
Aleevo
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3482
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 18:09
Regione: Lombardia
Provincia: LECCO - LC
Moto: my 03 - TUONO MILLE R Racing
Località: Brianza

Re: perdita

Messaggio da Aleevo »

Magari la base di un condom per "immane dardo" :ciglia: :ROTFL:
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: perdita

Messaggio da Matte »

Eh eh eh... :mrgreen:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: perdita

Messaggio da Matte »

Matte ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 20:21 Appena posso (prox settimana, ora non riesco) verifico se ho il 59,52 mm ;-)
Ho guardato, passo da 58,42 a 60...
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
mane69
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3466
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 06 - TUONO R

Re: perdita

Messaggio da mane69 »

grazie :ok:

...come passa in fretta il tempo :-)
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17742
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: perdita

Messaggio da virusfalco »

Negli anni e km ho imparato due cose: l'oring lavora sempre bene, anche se vecchio e un po' schiacciato, l'importante è pulire e asciugare bene tutto e rimontare a secco senza bagnare d'olio l'oring o la sede.
Se capita che faccia qualche goccia da sotto il tappo (goccia, non perdita), dopo un po' di uso non la fa più.
Sui filtri olio si mette "il velo" d'olio perché si montano a vite e girando la guarnizione può rovinarsi o non appoggiarsi correttamente, nel v60 non gira nulla.
Ultima modifica di virusfalco il giovedì 18 luglio 2024, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39664
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: perdita

Messaggio da Matte »

mane69 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:02 grazie :ok:

...come passa in fretta il tempo :-)
Mi avanzavano due minutini... ;-) :mrgreen:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Avatar utente
mane69
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3466
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 06 - TUONO R

Re: perdita

Messaggio da mane69 »

virusfalco ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:24 Negli anni e km ho imparato due cose: l'oring lavora sempre bene, anche se vecchio e un po' schiacciato, l'importante è pulire e asciugare bene tutto e rimontare a secco senza bagnare d'olio l'oring o la sede.
Se capita che faccia qualche goccia da sotto il tappo (goccia, non perdita), dopo un po' di uso non la fa più.
Sui filtri olio si mette "il velo" d'olio perché si montano a vite e girando la guarnizione può rovinarsi o non appoggiarsi correttamente, nel v60 non gira nulla.
cioè se invece di attendere la scomparsa spontanea della goccia smonto la ennesima volta asciugo, piazzo un altra guarnizione risolvo?
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: perdita

Messaggio da pole »

Mi fate venire gli incubi...

Io lo bagno nell' olio ,sempre.... Finora mi è andata bene..

PS ..uso la dinamometrica per chiudere il tappo, forse anche questo fa.
Immagine
Avatar utente
mane69
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3466
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 06 - TUONO R

Re: perdita

Messaggio da mane69 »

pole ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:36 Mi fate venire gli incubi...

Io lo bagno nell' olio ,sempre.... Finora mi è andata bene..

PS ..uso la dinamometrica per chiudere il tappo, forse anche questo fa.
dillo a me che sono perseguitato dalla goccia :-)
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17742
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: perdita

Messaggio da virusfalco »

mane69 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:34
virusfalco ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:24 Negli anni e km ho imparato due cose: l'oring lavora sempre bene, anche se vecchio e un po' schiacciato, l'importante è pulire e asciugare bene tutto e rimontare a secco senza bagnare d'olio l'oring o la sede.
Se capita che faccia qualche goccia da sotto il tappo (goccia, non perdita), dopo un po' di uso non la fa più.
Sui filtri olio si mette "il velo" d'olio perché si montano a vite e girando la guarnizione può rovinarsi o non appoggiarsi correttamente, nel v60 non gira nulla.
cioè se invece di attendere la scomparsa spontanea della goccia smonto la ennesima volta asciugo, piazzo un altra guarnizione risolvo?
Si, anche rimettendo la stessa guarnizione vecchia se non è rovinata ... io proverei.
Immagine
Avatar utente
mane69
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3466
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 14:51
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 06 - TUONO R

Re: perdita

Messaggio da mane69 »

virusfalco ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 10:06
Si, anche rimettendo la stessa guarnizione vecchia se non è rovinata ... io proverei.
quella vecchia è oramai una piattina diametro oltre 62 mm ...

:ok: provero con quella nuova , me ne hanno regalate 3....
Avatar utente
pole
ZonaRossa
ZonaRossa
Messaggi: 7058
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:26
Regione: Toscana
Provincia: LUCCA - LU
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Toscana- Lucca

Re: perdita

Messaggio da pole »

Esiste anche il teflon da idraulico... Ci fai un po' di giri intorno al tappo dove fa battuta e bona!!!!!


Dalla casa alla macchina... Sta tutto in piedi grazie al teflon :ROTFL:




Dimenticavo una cosa.. Vecchio trucco insegnatomi per fare gli oring di testa... Tagliarli della misura voluta e incollare le estremità con una goccia di superattack... Il calore cristallizza la colla, tenuta assoluta...garantisco.
Immagine

Torna a “RSV - Tuono - Falco - Futura - Caponord 1000”