Frecce sequenziali dorsoduro
-
- Rodaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2023, 15:55
- Regione: Calabria
- Provincia: CATANZARO - CZ
- Moto: my 12 - DORSODURO 750
Frecce sequenziali dorsoduro
Buongiorno a tutti,
Scusate se eventualmente sto sbagliando a scrivere qui ma avrei un "problema" con l'impianto elettrico della mia DD 750. Praticamente vorrei montare le frecce sequenziali e, ovviamente, non funzionano come dovrebbero. Premetto che avanti c'erano già montate delle frecce a LED con le rispettive resistenze. Vorrei sapere se qualcuno le ha già montate e, se si, come ha fatto? Grazie mille a tutti per l'aiuto in anticipo. help me
Scusate se eventualmente sto sbagliando a scrivere qui ma avrei un "problema" con l'impianto elettrico della mia DD 750. Praticamente vorrei montare le frecce sequenziali e, ovviamente, non funzionano come dovrebbero. Premetto che avanti c'erano già montate delle frecce a LED con le rispettive resistenze. Vorrei sapere se qualcuno le ha già montate e, se si, come ha fatto? Grazie mille a tutti per l'aiuto in anticipo. help me
- Matte
- Mod
- Messaggi: 38708
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Ti ho creato un topic apposta per il tuo quesito . Di preciso, non vanno cosa significa? Non si accendono proprio? O si accendono "normali"? Hai uno schema di collegamento da seguire?
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Normalmente il problema è che il flasher della moto taglia l'alimentazione non permettendo di completare la scenografia che dura più dell'intervallo classico di lampeggio.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2023, 15:55
- Regione: Calabria
- Provincia: CATANZARO - CZ
- Moto: my 12 - DORSODURO 750
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Buonasera,
Innanzitutto grazie per aver creato un topic apposta per questo "problema" e grazie per la risposta.
Comunque succede praticamente come ha spiegato virusfalco. Vorrei poterle montare modificando magari qualcosa sul relè. Domanda: la DD 750 ha il relè frecce oppure gestisce tutto la centralina?
Innanzitutto grazie per aver creato un topic apposta per questo "problema" e grazie per la risposta.
Comunque succede praticamente come ha spiegato virusfalco. Vorrei poterle montare modificando magari qualcosa sul relè. Domanda: la DD 750 ha il relè frecce oppure gestisce tutto la centralina?
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Dovrebbe avere il relè, che è una intermittenza in realtà (ma non ne sono certo al 100%).
Si risolve eliminando il relè e unendo i due fili che il relè chiude e apre per
Se non ha il relè come i v4 più recenti c'è poco da fare ... Si potrebbe mettere un condensatore sui due circuiti ma non ho idea del dimensionamento necessario.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Si risolve eliminando il relè e unendo i due fili che il relè chiude e apre per
Se non ha il relè come i v4 più recenti c'è poco da fare ... Si potrebbe mettere un condensatore sui due circuiti ma non ho idea del dimensionamento necessario.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
-
- Rodaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2023, 15:55
- Regione: Calabria
- Provincia: CATANZARO - CZ
- Moto: my 12 - DORSODURO 750
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Ciao virusfalco,
La moto è del 2012 e penso (spero) che la tecnologia dei tempi si basasse ancora sui relè a sto punto
Comunque avevo letto anch'io di questa modifica da fare sul relè qualora ci fosse. Sai per caso dov'è messo sto relè? Io ho smontato il faro e quello dietro non gestisce le frecce. Sarà uno di quelli intorno all'airbox?
La moto è del 2012 e penso (spero) che la tecnologia dei tempi si basasse ancora sui relè a sto punto
Comunque avevo letto anch'io di questa modifica da fare sul relè qualora ci fosse. Sai per caso dov'è messo sto relè? Io ho smontato il faro e quello dietro non gestisce le frecce. Sarà uno di quelli intorno all'airbox?
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
È una intermittenza capacitiva, detta relè... Dove stia non lo so, ma se cerchi in internet vedi che "faccia ha" e provi ad identificarlo nella moto.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
- Matte
- Mod
- Messaggi: 38708
- Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
- Regione: Toscana
- Provincia: PISA - PI
- Moto: my 01 - RSV MILLE
- Località: Pisa
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Non hai lo schema elettrico della moto? Di solito comunque i relè sono o in zona cruscotto o in zona batteria/airbox.
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Tira più un V60 che una coppia di buoi
- virusfalco
- CurvaturaUno
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
- Regione: Lombardia
- Provincia: BERGAMO - BG
- Moto: my 03 - FALCO SL 1000
- Località: Bergamo
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Nella falco l'intermittenza è nel codone.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
-
- Rodaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2023, 15:55
- Regione: Calabria
- Provincia: CATANZARO - CZ
- Moto: my 12 - DORSODURO 750
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Buongiorno a tutti,
Comunque lo schema elettrico l'ho recuperato qui sul forum
Farò qualche prova e vi terrò aggiornati, grazie mille per l'aiuto.
Comunque lo schema elettrico l'ho recuperato qui sul forum
Farò qualche prova e vi terrò aggiornati, grazie mille per l'aiuto.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2024, 20:49
- Regione: Campania
- Provincia: NAPOLI - NA
- Moto: my 08 - DORSODURO SMV 750
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Sei poi tiuscito a far funzionare le frecce?
-
- Rodaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2024, 17:26
- Regione: Piemonte
- Provincia: NOVARA - NO
- Moto: my 12 - DORSODURO 750 ABS
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Mi potresti aiutare con il tuo stesso problema? Come hai risolto? Il relè di preciso dov è? Grazie
- Maveryk78
- Rodaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2021, 18:47
- Regione: Marche
- Provincia: FERMO - FM
- Moto: my 14 - SHIVER 750 ABS
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Io sulla shiver ho montato delle resistenze precisamente queste Greluma 4 Pezzi 12V LED Resistenza di Carico Indicatore Lampeggiatore per Motocicletta) y-200 led decoder. e ho risolto lampeggio perfetto e nessun errore cruscotto, ovviamente montate su tutte e 4 le frecce. e per essere piu precisi monto questa freccia : evermotor Omologate 12V 4 pezzi E32 Frecce LED Moto.
-
- Rodaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2024, 17:26
- Regione: Piemonte
- Provincia: NOVARA - NO
- Moto: my 12 - DORSODURO 750 ABS
Re: Frecce sequenziali dorsoduro
Al momento ho rimontato le originali, quest autunno smontero codone e cupolino e vedrò di collegare in modo da non fondere mezza moto. Non volevo mettere i resistori xche scaldano davvero tantissimo, ma non essendoci il relè o così o le originali..Maveryk78 ha scritto: ↑martedì 13 agosto 2024, 16:36 Io sulla shiver ho montato delle resistenze precisamente queste Greluma 4 Pezzi 12V LED Resistenza di Carico Indicatore Lampeggiatore per Motocicletta) y-200 led decoder. e ho risolto lampeggio perfetto e nessun errore cruscotto, ovviamente montate su tutte e 4 le frecce. e per essere piu precisi monto questa freccia : evermotor Omologate 12V 4 pezzi E32 Frecce LED Moto.