Michelin Power GP2

Avete provato dei pneumatici, una moto, un accessorio particolare... raccontateci tutto...
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

rollo ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:46 Dipende se fai trasferimenti a cannone la spiattelli in fretta ma in genere sul dritto si va tranquilli, io faccio 3k km con la posteriore sia inmescola M che E non ho mai trovato differenze
Con l'anteriore il doppio e lo cambi piu per scrupolo che per necessità

Vabbe alla fine ho deciso, d212 m/e e vediamo... Ho visto che farà caldo... Spero solo di non avere troppi problemi di setting o per strada.
Non avendo termoocoperte per non strapparle penso di non partire troppo sgonfio, partirò con pressioni più alte, tipo 2.1 e 1.7 a freddo, fare 3 giri e poi metterle a 2.4 e 1.7 a caldo. E farò questa tarantella a ogni turno :roll:
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
Fastandfreddy
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3327
Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 2:16
Regione: Emilia Romagna
Provincia: RAVENNA - RA
Moto: my 19 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Romagna

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Fastandfreddy »

1,7 al posteriore quando è calda una volta era anche troppo.
C’è parecchia gente che le usa a 1,5 il posteriore e se fa molto caldo anche un poco più giù.
Assetto da rivedere di sicuro con le Dunlop. Anche per la differenza sostanziale del posteriore con la Pirelli.
Dovrebbe variare l’altezza del posteriore, però non ho mai provato con la mescola post.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Non metterò mai la testa a posto! Sempre dentro un casco e sopra ad una moto]
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

Fastandfreddy ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 0:27 1,7 al posteriore quando è calda una volta era anche troppo.
C’è parecchia gente che le usa a 1,5 il posteriore e se fa molto caldo anche un poco più giù.
Assetto da rivedere di sicuro con le Dunlop. Anche per la differenza sostanziale del posteriore con la Pirelli.
Dovrebbe variare l’altezza del posteriore, però non ho mai provato con la mescola post.
L'idea è quella di non partire a freddo con 1.2 al posteriore e devastarle. Perciò pensavo di partire con una pressione intermedia tra strada e pista e poi sgonfiare dopo 2giri e mezzo mantenendomi verso la parte alta della finestra di dunlop, non girando a tempi da pilota. Per il posteriore sono già a +3 di interasse, aumenteró il precarico uso pista (ho la molla del mono misurata dal sospensionista, quindi non sono al limite col precarico ho margine).
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
Fastandfreddy
10000 rpm
10000 rpm
Messaggi: 3327
Iscritto il: martedì 28 maggio 2019, 2:16
Regione: Emilia Romagna
Provincia: RAVENNA - RA
Moto: my 19 - Tuono V4 1100 Factory
Località: Romagna

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Fastandfreddy »

Be quella di scaldare un paio di giri la gomma e poi portarla al pressione più consona è giustissimo.
Con un +3 di interasse come la senti? Più nervosa o meno, più veloce c’è nei cambi o meno, tende un po’ più ad allargare la traiettoria o viceversa!
Mi lasci il feedback ?
La molla hai mantenuto l’originale, o hai solo modificato il precarico.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Non metterò mai la testa a posto! Sempre dentro un casco e sopra ad una moto]
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

f@bio ha scritto: domenica 10 settembre 2023, 13:09 Mi ero dimenticato di questa discussione che avevo aperto sui miei dubbi riguardo la taratura del mono. Visto che poi tramite sospensionista si è trovata la magagna e il bandolo della matassa scrivo pure qui per lasciare traccia a chi servirà

Ho revisionato il mono, 18000km tondi. L'olio che monta di serie non dura moltissimo come dice il sospensionista (Alessandro di sp suspension, i motociclisti romani lo conosceranno) in effetti era abbondantemente alla frutta.
Il discorso sulla lunghezza effettiva della molla rispetto alla nominale che diceva Gabro è verissimo. La mia sensazione di moto scarica dietro è stata confermata quando ho revisionato il mono. Mi trovavo bene per strada con 10 /12 giri di precarico rispetto ai 4 che raccomanda aprilia e mi sembrava strano, davo la colpa al peso (80kg liscio) ma in realtà andavo a compensare la molla leggermente più corta. Il problema si pone in pista dove non riesci a raggiungere il precarico effettivo che consiglia aprilia (perché 16 giri è già praticamente il massimo). Revisionato il mono e rimontato considerando la lunghezza reale della molla... ora giro con 4 giri di precarico come dice mamma aprilia, devo solo lavorare di fino per aggiustarlo al mio peso ma roba di poco e faccio un passaggio per volta, visto che con l'occasione mi sono anche fatto regolare l'interasse.
Non è un problema legato ad aprilia, sono le molle ohlins che andrebbero misurate prima di essere montate perché pare non abbiano mai la lunghezza nominale precisa al mm (a parte quelle che forniscono ai team) , se compri un mono aftermarket nuovo l'operazione (dal sospensionista competente) viene fatta quando monta il tutto, il problema si pone quando compri la moto nuova ed è tutto montato di fabbrica, per la taratura fine dovresti smontare subito il mono e misurare la molla, anche perché su una ciclistica raffinata come la tuono certe cose si avvertono parecchio.

Immagine
Questo lho già scritto su un altro post. La molla è originale, Calcolando che il precarico pista consigliato da aprilia è quasi al massimo... Praticamente non era possibile raggiungere il precarico consigliato, ora per strada giro a 6 giri.
La moto la sento molto meno seduta dietro, chiude molto meglio le curve, ricordo appena uscito dal concessionario col precarico a 4, la molla più corta, mi sembrava di guidare un furgone, supercorsa chiusa subito dietro e mezzo metro di cera all'anteriore. L'aumento dell'interesse ha anche l'effetto di aprire l'angolo del forcellone, quindi ti aumenta l'effetto del tiro catena, e questo ti aiuta ancora di più in uscita di curva a non allargare.

Come esperimento, dopo aver aumentato l'interasse, ho provato ad usare il mono sprecaricato, in modo da far sedere la moto e percepire di più l'effetto del Tiro catena... Beh è simpatico come appena riprendessi il gas in mano la moto tendeva a chiudere di più la curva :ROTFL:
Ora del setting sono soddisfatto, la moto è più agile e chiude molto meglio, col precarico giusto poi è perfettamente neutra, puoi aprire in uscita e non allarga minimamente. Nervosismo sul veloce non ne ho riscontrato, però a velocità stradali, d'altronde la tuono di stabilita da sacrificare ne ha in abbondanza. In pista non lho ancora provata, ti farò sapere anche se avrò l'incognita gomme nuove mai provate per cui non ho il paragone "ideale" con Lil setting precedente con le supercorsa
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17443
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da virusfalco »

f@bio ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:57
Praticamente non era possibile raggiungere il precarico consigliato, ora per strada giro a 6 giri.
La moto la sento molto meno seduta dietro, chiude molto meglio le curve, ricordo appena uscito dal concessionario col precarico a 4, la molla più corta, mi sembrava di guidare un furgone, supercorsa chiusa subito dietro e mezzo metro di cera all'anteriore.
Interpreto bene che il sospensioni sta ha portato più in alto la testa del mono dando più spazio alla molla?
Di quanto?
Tra la 2019 e la 2021 la differenza è visibile ad occhio ma mai nessuno la ha misurata.
Immagine
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

virusfalco ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 22:10
f@bio ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:57
Praticamente non era possibile raggiungere il precarico consigliato, ora per strada giro a 6 giri.
La moto la sento molto meno seduta dietro, chiude molto meglio le curve, ricordo appena uscito dal concessionario col precarico a 4, la molla più corta, mi sembrava di guidare un furgone, supercorsa chiusa subito dietro e mezzo metro di cera all'anteriore.
Interpreto bene che il sospensioni sta ha portato più in alto la testa del mono dando più spazio alla molla?
Di quanto?
Tra la 2019 e la 2021 la differenza è visibile ad occhio ma mai nessuno la ha misurata.
Tecnicamente quello che ha fatto nello specifico non te lo so spiegare, quello che ho capito è che essendo la molla 157,5 e non 160, ma il tutto montato per una molla da 160, io mi perdevo 2.5 mm di precarico. Ecco perche con i 4mm consigliati da aprilia non mi trovavo, e il mio culometro diceva che andavo bene con 10/12 giri, che sarebbero alla fine i 4 consigliati + i 2 per compensare la panza e i 5 per recuperare i 2.5mm. Il problema magari ce lhai in pista dove il settaggio consigliato è già praticamente il massimo 16 giri se non erro. Per quanto riguarda l'interasse ora è regolato su +3mm. (il massimo)
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17443
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da virusfalco »

Ok, molla più corta quindi ha montato la testa più in basso per avere la stessa compressione a parità di giri di precarico.
So che le molle non sono tutte uguali, ma 2.5mm sono tanti, e non è roba Aprilia ma ohlins, la sigla sull molla dovrebbe essere diversa da quella da 160mm.
Immagine
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

virusfalco ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 8:42 Ok, molla più corta quindi ha montato la testa più in basso per avere la stessa compressione a parità di giri di precarico.
So che le molle non sono tutte uguali, ma 2.5mm sono tanti, e non è roba Aprilia ma ohlins, la sigla sull molla dovrebbe essere diversa da quella da 160mm.
Comunqueo la prima volta che lessi della lunghezza molla, anzi della cortezza molla :ROTFL: fu proprio qui sul forum da Gabro, non ricordo dove, e poi quando andai a rifare il mono che sentivo non più al top questo discorso mi fun riproposto dal sospensionista (che poi qui a Roma è tra i più bravi, una brava persona molto disponibile e preparata)
Mi ha spiegato che in realtà ohlins stessa raccomanda di misurare la molla prima di montare i prodotti, penso ai mono aftermarket. Che il taglio delle molle non è mai preciso e entro un certo range sono considerate buone, quelle perfette tipo in questo caso a 160mm, vengono riservate per i team, prodotti un po' più dedicati e costosi.
Altra cosa discorso dell'olio, usano un olio molto valido ma estremamente racing, dura poche ore di pista quindi 20000km in strada... Probabilmente usano quello per un discorso di normative ambientali. Il mio a 18000km aveva l'aspetto di acqua sporca.
Comunque proprio cordara in una comparativa, non ricordo quale, mi sembra lamentasse come uno dei pochi difetti della tuono in pista proprio il mono che era "al limite". Probabilmente il problema era questo della molla.
Che poi il discorso è che sulla tuono si avverte anche qualche piccola correzione, per esempio sul precedente Monster 1200s (forca e mono ohlins) l'idraulica era così "performante" che ho girato una stagione con l'estensione a 0 (zero, tutta chiusa) senza riuscire a frenarla adeguatamente, poi feci una modifica, mentre per sentire qualcosa di diverso nella guida dovevi andare con la mano pesante, altrimenti tutte ste differenze tra un setting e l'altro non c'era mica...
Immagine. Immagine Immagine
Mikkinen
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 204
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2022, 11:29
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 23 - Tuono V4 1100

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Mikkinen »

posso chiedere quale pressione consigliate per strada (solo "guidatore" :-) )? parto come da libretto o leggermente meno?
Non ho esperienza recente con michelin
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4053
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da f@bio »

A prescindere dalle gomme direi di partire da quelle a libretto e da lì regolarti, ma per strada il range è di +/- 0,2 0,3 bar
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39272
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Matte »

Confermo, libretto e non sbagli :ok:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
Mikkinen
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 204
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2022, 11:29
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 23 - Tuono V4 1100

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Mikkinen »

Perfetto grazie!
Avatar utente
_RS4_
6000 rpm
6000 rpm
Messaggi: 940
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2015, 20:11
Regione: No Italia
Provincia: No Italia
Moto: my 22 - Tuono V4 E5

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da _RS4_ »

Mi riallaccio a questa discussione per raccogliere altri pareri sulle Power GP2, le sto valutando come sostitute alle Supercorsa V3 di primo equipaggiamento che come sempre non mi hanno fatto innamorare, pur essendo buone gomme. Nessun problema di grip ovviamente, mi riferisco più che altro alla "lentezza" nello scendere in piega tipica di Pirelli (rispetto ad altre gomme per lo meno) e alla finestra di temperatura di utilizzo un po' troppo ristretta per le mie esigenze, unite al tempo di warmup un po' lungo con temperature sotto i 20°. Le nuove V4 potrebbero forse migliorare la situazione, ma rimane una gomma che non si addice al mio utilizzo esclusivamente stradale.

Sulla precedente Tuono avevo montato le D212 e la moto andava una favola, sia in pista sia su strada, l'anteriore soprattutto era sublime, ma su strada per farmele piacere dovevo usare al posteriore una pressione "innaturale" e incompatibile col mio utilizzo attuale che talvolta può prevedere temperature un po' basse, ed è comunque una gomma troppo specialistica per il mio uso (niente più pista), quindi la scarterei.

Le Dunlop TT sarebbero una valida alternativa sulla carta, ma non avendole mai provate non so se mi piacerebbero tanto quanto le D212 (escludendo come detto la pista), e sono gomme piuttosto "vecchie" se così si può dire, almeno rispetto alle rivali più moderne (vedi sotto).

Ci sarebbero quindi le Diablo Rosso 4 Corsa che sono molto nuove e paiono ottime gomme, ma non vorrei ritrovare le stesse caratteristiche delle Supercorsa, ovvero anteriore troppo rotondo e lento a scendere in piega.

Ed ecco che quindi entrano in gioco le nuovissime Power GP2, non sono mai stato un fan delle Michelin sulle moto ma le ultime che ho provato erano di qualche generazione fa quindi non fanno testo, e queste paiono avere un'anteriore svelto in stile Dunlop ma una carcassa meno rigida che dovrebbe aumentare l'agilità della moto e migliorarne l'inserimento in curva senza avere caratteristiche troppo pistaiole che non mi interessano.
Questo video mi ha acceso più di qualche lampadina per le Power GP2, quanto detto rispecchia bene le caratteristiche che sto cercando e in cui la Tuono pecca un po' (e in parte anche la Speed oggetto della prova, almeno rispetto alle concorrenti più agili tipo SF, S1000 e SD).
https://youtu.be/HUEEQsgO9eU?si=ILQ3XX16Cn4GSCSC
Mikkinen
2500 rpm
2500 rpm
Messaggi: 204
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2022, 11:29
Regione: Toscana
Provincia: MASSA - MS
Moto: my 23 - Tuono V4 1100

Re: Michelin Power GP2

Messaggio da Mikkinen »

Ad oggi ho fatto circa 1500km con queste gomme da solo e nei passi, posso confermare che trovo la moto agile e precisa, per ora non ho notato comportamenti anomali.
Ho trovato anche strada bagna dopo temporale, sono stato prudente ma devo dire che sono rimasto sorpreso in positivo.

Torna a “Le nostre Prove”