Il ritorno del "Calabrone"

il bar del V60...
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da padella »

comunque il discorso estetico sui modelli attuali è un po quello solito del fascino delle moto di 20 anni fa rispetto alle attuali.
Stesse cose le abbiamo piu o meno dette anche sul nuovo monster rispetto al primo monster..
anche questo che ha in comune col vecchio?
praticamente niente...potevano chiamarlo in un altro modo che nessuno si sarebbe accorto di parentele.
Con l'estetica si è scesi molto nel dozzinale e nella mancanza di personalitá....è una cosa innegabile
Avatar utente
tafazzi
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1188
Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 20:34
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 09 - TUONO R Factory
Località: Oltrepò Pavese

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da tafazzi »

io la vecchia Hornet la provai, per un bel giro fatto da Roma al lago di Bracciano, era la moto di amiocuggino (era realmente la moto di mio cugino :mrgreen: ), considerate che all'epoca il mio confronto era con il genesis 600 del 92 che avevo in garage.
Non mi soddisfò appieno, più che altro per l'enorme vuoto in basso anche rapportato alla mia, ma la sensazione di potere del manubrio da enduro invece dei miei semimanubri fzr mi avevano dato da subito confidenza.
Ma alla fine voto totale appena discreto, non mi ha fatto scattare la scintilla.
Al contrario della sua seconda moto che provai nel medesimo tragitto cioè la z750 seconda serie se non ricordo male del 2008, un'estetica un pelo più personale con il codino rastremato e la linea a cuneo, mi era piaciuta molto di più esteticamente e aveva un gran bel motore che per essere un 4 in linea non aveva dei medi malvagi (sempre rapportato ai 4 cilindri).
Citando Padella oggi basta che qualcosa abbia più di vent'anni per arrogarsi il diritto di chiamarlo vintage o youngtimer quando spesso si tratta solo di mezzi vecchi e basta, non mezzi con un'aurea di fascino e che ancora oggi suscitano rispetto ed emozioni al solo guardarle.
La Hornet è una di questi mezzi, onesti ma anonimi, qualcun altro fece il capolavoro nel 1993 delle naked e sapete chi sia.
La Hornet odierna è stata fatta per fare concorrenza a CF Moto e affini, ne venderanno a badilate come quel rutto di cartone del trk fatto di marzapane.
Sempre due basta che siano grosse...

Immagine
Avatar utente
iuri1969
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1269
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 12:16
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 00 - FALCO SL 1000

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da iuri1969 »

Per me rimane una bella 600, certo non da emozioni visive, ma va molto bene, ne ho avute due, una 2008 e una 2010, unica differenza forcelle regolabili nel precarico e nel ritorno, ci ho fatto pure delle belle postate con un mono ohlins e delle pedane regolabili rialzate altrimenti grattavi via tutto, perfino il terminale era grattato, ma comunque dal 2007 per me rimane una delle 600 più facili. Di motore ne ha, certo, sopra i 6000 GM ma è di una regolarità allucinante, in due a 50 kmh la sesta la tiene senza problemi, ci viaggi comodo consuma il giusto e per esser una naked 600 fila via bene, costava anche 7500€ ora con quei soldi che si prende? Sicuro se guardo la tuono in garage e la Hornet il cuore e l'occhio vuole tuono, ma era anche di un altra fascia con aspettative diverse. Io la nuova non l'ho ancora vista ma dalle foto non mi emoziona.

Inviato dal mio M2010J19SY utilizzando Tapatalk
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da padella »

adesso ad 8000 ti prendi questa nuova...siam sempre lí.
se no a quei livelli di prezzo o poco meno..ti porti a casa una cinese...con 20 cv in meno e 35 kgin piu di ferraccio.
È chiaro che aspettarsi emozioni visive da moto di questa categoria è un po esagerato...ora come allora.
Uno però a quel prezzo bada al sodo...e su quello,che si tratti della vecchia o della nuova..honda è una garanzia.
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

Mah io una trk la prenderei in considerazione per il casa lavoro, questa hornet no. Io su questa ho imparato a guidare


Immagine

Ora non fa sbavare, giudizi dell'epoca sulla guida non ne do perché stavo imparando a mettere le marce per cui non capivo una fava... Però la vedevo come una moto "vera", questa un giocattolo per ragazzini.

Comunque dipende tutto dal pignone, quanti denti leviamo qui? :ROTFL:
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
tafazzi
6500 rpm
6500 rpm
Messaggi: 1188
Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 20:34
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 09 - TUONO R Factory
Località: Oltrepò Pavese

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da tafazzi »

f@bio ha scritto:Mah io una trk la prenderei in considerazione per il casa lavoro, questa hornet no. Io su questa ho imparato a guidare


Immagine

Ora non fa sbavare, giudizi dell'epoca sulla guida non ne do perché stavo imparando a mettere le marce per cui non capivo una fava... Però la vedevo come una moto "vera", questa un giocattolo per ragazzini.

Comunque dipende tutto dal pignone, quanti denti leviamo qui? :ROTFL:


che moto è? i blocchi al lavoro non mi fanno vedere la foto...
Per il casa lavoro io (da vecchio rimbambito e romantico) mi sono portato a casa una K1200 rs di vent'anni pagata ben 2000 euro, nonostante i 20 anni di differenza c'è un abisso fra il trk e la mia, ovviamente qui poi intervengono i gusti e la voglia iniziale di sbattersi un pò a sistemare quello che deve essere sistemato ma poi con 3000 euro ti ritrovi un incrociatore che ti porta in giro per 50.000 km senza fare nemmeno una grinza.
Sempre due basta che siano grosse...

Immagine
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da padella »

f@bio ha scritto:Mah io una trk la prenderei in considerazione per il casa lavoro, questa hornet no. Io su questa ho imparato a guidare


Immagine

Ora non fa sbavare, giudizi dell'epoca sulla guida non ne do perché stavo imparando a mettere le marce per cui non capivo una fava... Però la vedevo come una moto "vera", questa un giocattolo per ragazzini.

Comunque dipende tutto dal pignone, quanti denti leviamo qui? :ROTFL:

va bè ma per forza..sono passati oceani sotto i ponti e adesso vai con una tuono v4 factory top del top ..
Ste moto non sono fatte per i vecchiacci come noi...come la prima hornet non era per i vecchiacci di allora.
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

tafazzi ha scritto:
che moto è? i blocchi al lavoro non mi fanno vedere la foto...
Per il casa lavoro io (da vecchio rimbambito e romantico) mi sono portato a casa una K1200 rs di vent'anni pagata ben 2000 euro, nonostante i 20 anni di differenza c'è un abisso fra il trk e la mia, ovviamente qui poi intervengono i gusti e la voglia iniziale di sbattersi un pò a sistemare quello che deve essere sistemato ma poi con 3000 euro ti ritrovi un incrociatore che ti porta in giro per 50.000 km senza fare nemmeno una grinza.


È la hornet, color carta da zucchero, una delle ultime versioni.
Sicuramente sarebbe la cosa più intelligente, anche perché se la fai d'epoca è anche più economica da mantenere. Mi resterebbe il dubbio della disponibilità di ricambi e della guidabilita di una moto di 20anni fa rispetto ad una di concezione più recente seppur cinese.
Immagine. Immagine Immagine
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

padella ha scritto:
f@bio ha scritto:Mah io una trk la prenderei in considerazione per il casa lavoro, questa hornet no. Io su questa ho imparato a guidare


Immagine

Ora non fa sbavare, giudizi dell'epoca sulla guida non ne do perché stavo imparando a mettere le marce per cui non capivo una fava... Però la vedevo come una moto "vera", questa un giocattolo per ragazzini.

Comunque dipende tutto dal pignone, quanti denti leviamo qui? :ROTFL:

va bè ma per forza..sono passati oceani sotto i ponti e adesso vai con una tuono v4 factory top del top ..
Ste moto non sono fatte per i vecchiacci come noi...come la prima hornet non era per i vecchiacci di allora.


Sicuramente hai ragione, l'hornet di allora però era consigliata da tutti come la entry level per eccellenza, oggi questa... Mah
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
padella
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 30787
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 22:15
Regione: Lombardia
Provincia: PAVIA - PV
Moto: my 05 - TUONO MILLE R Factory
Località: oltrepo pavese..

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da padella »

ci sono altre concorrenti valide...in primis la mt07 che è da anni una delle moto entry piu vendute in assoluto...
questa honda però ha piu motore a fronte di un costo soli leggermente superiore.
Secondo me honda con questo modello punta proprio a far concorrenza alla mt07...non certo alle varie street triple,duke 890 e tuonina factory...che è roba giá da gente ben piu smaliziata
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

Si quello lo si diceva pure prima, sono fasce di prezzo e di clientela totalmente diverse.
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
iuri1969
7000 rpm
7000 rpm
Messaggi: 1269
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 12:16
Regione: Lombardia
Provincia: BRESCIA - BS
Moto: my 00 - FALCO SL 1000

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da iuri1969 »

Per me non ha senso chiamare Hornet un bicilindrico 750 che della Hornet non ha nulla e chiamare cb 650 un mezzo identico alla Hornet 600.

Inviato dal mio M2010J19SY utilizzando Tapatalk
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

Non ha senso no ma ad onor del vero è stato fatto di peggio da altri come già detto, tipo r7 Yamaha e monster ducati.
Immagine. Immagine Immagine
Avatar utente
Matte
Mod
Mod
Messaggi: 39670
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2005, 13:24
Regione: Toscana
Provincia: PISA - PI
Moto: my 01 - RSV MILLE
Località: Pisa

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da Matte »

Ragassuoli cari, al netto di tutto e del fatto che possono anche "farla fuori dal vaso", è capitato, ci sono degli uffici marketing (corposi) che stanno dietro le scelte del nome, del tipo di moto, del cliente e quant'altro. Non pensate che abbiano fatto le dovute valutazioni? Se poi saranno sbagliate, ce lo dirà il mercato, ma dubito che sarà così ;-) . Questa moto venderà, e chi la prenderà ne sarà soddisfatto perchè è il tipo di moto che cercava/voleva. Per altre necessità, ci sono mezzi diversi :ok: . Questa è la hornet del nuovo millennio, piaccia o no :mrgreen:
Paolo
Tira più un V60 che una coppia di buoi
f@bio
10500 rpm
10500 rpm
Messaggi: 4321
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2019, 22:10
Regione: Lazio
Provincia: LATINA - LT
Moto: ALTRA MOTO

Re: Il ritorno del "Calabrone"

Messaggio da f@bio »

Vabbe giustamente le cag@te mica le possono fare solo in aprilia
Immagine. Immagine Immagine

Torna a “Chiacchiere”