Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Il bicilindrico V60 Rotax
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

Allora, dopo un anno con la moto ferma mi ritrovo a sostituire la ruota libera in garage (no comment per farlo fare in officina autorizzata aprilia, mi han sparato 800 euro di pezzi e forse a dicembre me la guardavano.. forse) ..ho il manuale motore e i passaggi sono chiari. Ho solo qualche perplessit├á riguardo la rimozione del volano. Ho gi├á la vitona 22x1,5 ma togliere sto volano ├¿ dura. Ho preso la pistola termica ma ho un p├│ paura ad insistere perch├® ho notato che il volano ha una parte con della colla. Temo che scaldando quella colla si sciolga (infatti gi├á l'ho vista ammorbidirsi) e di rovinare il volano. Che temperatura dovrei impostare e per quanti minuti?
Inoltre non vorrei esagerare con la temperatura perch├® anche se ho tolto l'olio motore qualcosa rimane sempre e non vorrei prendesse fuoco qualche parte sedimentata.
Poi ho trovato uno spinotto della connessione bianca tonda (quella dello statore) bruciato . A cosa può essere dovuto? Adesso cerco di sistemarlo ma temo si ripresenti la rogna. Poteva essere quello a non far partire bene la moto (ruota libera a parte che sicuro è andata)? Grazie.
Avatar utente
virusfalco
CurvaturaUno
CurvaturaUno
Messaggi: 17749
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 13:03
Regione: Lombardia
Provincia: BERGAMO - BG
Moto: my 03 - FALCO SL 1000
Località: Bergamo

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da virusfalco »

Lo spinotto bianco in mezzo ai cilindri si brucia pet ossido, calore,vecchiaia ... E li dentro oltre ai tre cavi dello statore c'è quello per pick up di accenzione.
A te le ovvie deduzioni.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Immagine
Avatar utente
testone_RSV
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10982
Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 20:07
Regione: Toscana
Provincia: PRATO - PO
Moto: my 02 - CAPONORD ETV 1000

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da testone_RSV »

Diego ma seriamente hai fatto fuori la ruota libera su una moto che non usi? Ma che gli fai alle moto tu?? [emoji16]
pier.ciodo
1000 rpm
1000 rpm
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 10:11
Regione: Veneto
Provincia: PADOVA - PD
Moto: ALTRA MOTO

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da pier.ciodo »

Che moto è? Hai l'estrattore dedicato? Eventualmente metti in "tiro" La vite del l'estrattore, scalda il volano (non troppo, 80/100 gradi uniformi) appena da non riuscire a toccarlo e dai un paio di colpi energici sulla vite in centro con un Mazzuolo di gomma o di rame

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

virusfalco ha scritto:Lo spinotto bianco in mezzo ai cilindri si brucia pet ossido, calore,vecchiaia ... E li dentro oltre ai tre cavi dello statore c'è quello per pick up di accenzione.
A te le ovvie deduzioni.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Ah ok, allora se dio vuole la moto non era totalmente sballata di co addirittura da non farla partire.
Avatar utente
Gabro
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 24327
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 00 - RSV MILLE R
Località: ROMA!!!

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da Gabro »

se hai i ricambi in mano, cambiare la ruota libera di mano d'opera da un buon mecanico costa 80-100euro + consumabili (che sono la guarnizione del carter e l'olio, se quello che c'è dentro non è freschissimo conviene cambiarlo piuttosto che scaricarlo tenerlo da parte e rimetterlo dentro)

se non è un'attività che non hai mai fatto, è meglio evitare di farle da soli la prima volta, serve un pò di attrezzatura specifica, un pò di pelo sullo stomaco per lo smontaggio, e fare un rimontaggio corretto. Per risparmiare 100euro sennò rischi di schiavettare il volano o macinare lo statore insomma.
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

pier.ciodo ha scritto:Che moto è? Hai l'estrattore dedicato? Eventualmente metti in "tiro" La vite del l'estrattore, scalda il volano (non troppo, 80/100 gradi uniformi) appena da non riuscire a toccarlo e dai un paio di colpi energici sulla vite in centro con un Mazzuolo di gomma o di rame

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ho una rsv 2002, si ho l'estrattore che poi è appunto solo un vitone a testa esagonale. Mi sa che ho impostato troppi gradi allora, in giro, forse anche qui sul forum avevo letto di stare 20 min mezz'ora con la termica....ho provato a battere un pó ma niente, è durissimo. E ho usato una leva lunga e forza ne ho..addirittura ho paura di rovinare lo spinotto che blocca l'albero motore. Se si è un pó storto auguri a toglierlo :-x
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

Gabro ha scritto:se hai i ricambi in mano, cambiare la ruota libera di mano d'opera da un buon mecanico costa 80-100euro + consumabili (che sono la guarnizione del carter e l'olio, se quello che c'è dentro non è freschissimo conviene cambiarlo piuttosto che scaricarlo tenerlo da parte e rimetterlo dentro)

se non è un'attività che non hai mai fatto, è meglio evitare di farle da soli la prima volta, serve un pò di attrezzatura specifica, un pò di pelo sullo stomaco per lo smontaggio, e fare un rimontaggio corretto. Per risparmiare 100euro sennò rischi di schiavettare il volano o macinare lo statore insomma.

Lo so...├¿ che qui se gli porti i pezzi ti guardano storto e ti trovano 1000 scuse per non farti il lavoro o per fotterti sulla manodopera. La rottura di palle ├¿ che la moto ├¿ anche in garage al seminterrato e per tirarla su ci andrebbe il carro attrezzi. Mio padre ├¿ pratico di meccanica, mi ha gi├á sistemato la ruota libera del ktm ma l├¼ il volano era venuto via abbastanza facilmente. Qui temo di rovinarlo e come dici tu poi son cavoli a smontare e sostituire tutto. Non faccio il lavoro a casa per risparmiare 4 spiccioli ma perch├® appunto mi han sparato una cifra folle e dato tempi biblici. Che secondo me era un modo gentile in Aprilia per dirmi "hai una moto vecchia e noi ce ne fottiamo ormai, torna con un v4 comprato da noi".
Si comunque l'olio anche se era fresco una volta scolato lo cambio, non riutilizzo lo stesso.
Adesso vedo, mal che vada cerco un meccanico che mi faccia il lavoro... Volevo solo vedere che parte si era rovinata per ordinare i pezzi. Magari è solo la parte coi cuscinetti e me la cavo con 70 euro prendendo quella della ducati 900.
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

testone_RSV ha scritto:Diego ma seriamente hai fatto fuori la ruota libera su una moto che non usi? Ma che gli fai alle moto tu?? [emoji16]
Perch├® non partiva facilmente (magari proprio per lo spinotto cotto) e di avviamenti ne ho fatti...la moto ha 8500 km ma pi├╣ accensioni fallite di una con 90.000 :ROTFL:
E non insistevo più di tanto ma è capitato..
Avatar utente
testone_RSV
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10982
Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 20:07
Regione: Toscana
Provincia: PRATO - PO
Moto: my 02 - CAPONORD ETV 1000

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da testone_RSV »

DiegoRSV ha scritto:
testone_RSV ha scritto:Diego ma seriamente hai fatto fuori la ruota libera su una moto che non usi? Ma che gli fai alle moto tu?? [emoji16]
Perch├® non partiva facilmente (magari proprio per lo spinotto cotto) e di avviamenti ne ho fatti...la moto ha 8500 km ma pi├╣ accensioni fallite di una con 90.000 :ROTFL:
E non insistevo più di tanto ma è capitato..
Si ma non sei un novello del mondo Aprilia, queste cose si sanno da sempre.

Pensa, ieri era il compleanno di mio nonno (86 anni) ed addirittura anche lui si è raccomandato di non insistere col motorino di avviamento delle old se la batteria non è super in forma, pena sgranare la ruota libera...
Avatar utente
Gabro
GaBBro Resin Timme
GaBBro Resin Timme
Messaggi: 24327
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 18:51
Regione: Lazio
Provincia: ROMA - RM
Moto: my 00 - RSV MILLE R
Località: ROMA!!!

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da Gabro »

lascia stare la pistola termica, vai di cannello a propano sul cono. tranquillo non cuoci niente. poi avviti l'estrattore e vai con una leva lunga. se vedi che ancora non va ritorgli l'estrattore e scalda, scalda.
con un p├▓ di esperienza riesci a riconoscere quando si cuoce la loctite dalla puzza.

PS prima di sconare il volano, allenta le 3 viti che tengono la ruota libera. è più facile farlo quando il volano è montato. Assicurati che siano le 10.9 se hai le 8.8 sostituiscile. quando le rimonti affogale di loctite e stingile bene che senno si allentano e macinano tutto
www.gabroracing.com/
________________
Please like and follow the #gabroracing socials!
FB: www.facebook.com/gabroracing
IG: www.instagram.com/gabroracing
YT: www.youtube.com/@gabroracing
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

Vallo a dire a mio padre...era lui l'addetto alle accensioni invernali... Io glielo dicevo sempre di non insistere a batteria scarica. Ma la moto non partiva anche connla batteria in forma a volte, si ingolfava spesso. Pensavo dipendesse dal co...magari era lo spinotto bruciato...solo che lo vedi solo quando smonti..avevo pensato a bobine, iniettori, co ecc...
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

Gabro ha scritto:lascia stare la pistola termica, vai di cannello a propano sul cono. tranquillo non cuoci niente. poi avviti l'estrattore e vai con una leva lunga. se vedi che ancora non va ritorgli l'estrattore e scalda, scalda.
con un p├▓ di esperienza riesci a riconoscere quando si cuoce la loctite dalla puzza.

PS prima di sconare il volano, allenta le 3 viti che tengono la ruota libera. è più facile farlo quando il volano è montato. Assicurati che siano le 10.9 se hai le 8.8 sostituiscile. quando le rimonti affogale di loctite e stingile bene che senno si allentano e macinano tutto
Ok grazie.
Avatar utente
testone_RSV
Limitatore
Limitatore
Messaggi: 10982
Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 20:07
Regione: Toscana
Provincia: PRATO - PO
Moto: my 02 - CAPONORD ETV 1000

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da testone_RSV »

DiegoRSV ha scritto:Vallo a dire a mio padre...era lui l'addetto alle accensioni invernali... Io glielo dicevo sempre di non insistere a batteria scarica. Ma la moto non partiva anche connla batteria in forma a volte, si ingolfava spesso. Pensavo dipendesse dal co...magari era lo spinotto bruciato...solo che lo vedi solo quando smonti..avevo pensato a bobine, iniettori, co ecc...
O semplicemente perch├® non la si usa.

Non serve a nulla accendere le moto così ogni tanto, molto meglio togliere batteria e lasciarla lì sotto un telo.
Gli stress termici sono elevati ad ogni accensione, se la scaldi senza darle la possibilità di raffreddarsi in movimento, rischi solo di fare danni, anche correlati (vedi ruota libera)

Quando ho preso la mia ultima old nel 2016 era ferma da almeno 4 anni, lasciata lì in un box, batteria nuova ed è partita al secondo giro di avviamento
Avatar utente
DiegoRSV
FuoriGiri
FuoriGiri
Messaggi: 11738
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 20:56
Regione: Piemonte
Provincia: TORINO - TO
Moto: my 02 - RSV MILLE R

Re: Rimozione volano per sostituzione ruota libera

Messaggio da DiegoRSV »

La rogna degli avviamenti d'inverno e le frequenti ingolfate c'è da tempo, e la usavo regolarmente.
Poi quando parte va bene...il motore è fluidissimo ecc...

Torna a “RSV - Tuono - Falco - Futura - Caponord 1000”