Il lavoro e' stato svolto in 3 giornate ma adesso come adesso per rifarlo ci vorrebbe la meta' del tempo, pensavo fosse piu' semplice ma probabilmente
le differenze di telaio fra le due moto e i diametri maggiori dei collettori non rendono l operazione proprio plug and play. Dopo lo smontaggio dell impianto 2003 abbiamo provato ad appoggiare li' quello 2004 a quel punto abbiamo deciso che la maniera piu' semplice per proseguire era sistemare collettore anteriore incrocio e terminali, dopodiche' far calzare il collettore posteriore che era quello piu' incasinato visto che si trova a passare tra forcellone e mono in uno spazio dove i giochi sono molto ridotti. ![]() Prima operazione taglio dell attacco a 4 punti dal collettore anteriore 2004, dopodiche' tagliato anche l attacco a 3 punti, dal collettore 2003, l abbiamo puntato sul collettore 2004 per presentarlo in posizione. ![]() A questo punto prima prova di montaggio, fissato ai prigionieri delle teste con i 3 bulloni grazie al solo punto di saldatura abbiamo avuto la possibilita' di farlo girare un po per trovare la posizione migliore, quindi segnato smontato e saldato con 3 punti per mantenerlo meglio in posizione ![]() Lo spazio e' piuttosto risicato si sfiora il motorino di avviamento ![]() E anche il radiatore dell olio ma anche se a pelo ci sta'. A questo punto abbiamo connesso al collettore anteriore l incrocio giusto per poter fissare i terminali cosi' da avere dei riferimenti. ![]() Fissaggio volante dei terminali con del filo per cominciare a controllare le distanze dal forcellone e dalle frecce. ![]() Una volta trovata la giusta posizione dei terminali abbiamo cominciato a costruire le staffe cosi' da poterli bloccare e lavorare sull incrocio e il collettore posteriore. Arrivati a questo punto ci siamo accorti che la parte di incrocio che saliva verso il collettore posteriore sbatteva sul forcellone . ![]() Cosi' lo abbiamo segato sulla saldatura per riuscire a ruotarlo di qualche grado e allontanarlo appunto dal forcellone. A questo punto tutto il collettore posteriore non calzava piu' e girandolo troppo in un senso andava a sbattere contro il mono se lo si girava dall altra si perdeva l allineamento all attacco sulla testa. ![]() Quindi decisione drastica di segarlo a meta' sulla saldatura per riuscire a torcerlo e farlo andare a posto. A questo punto tutto sembrava calzare bene ![]() Il collettore posteriore passava preciso tra mono e forcellone ![]() L incrocio faceva il pelo all attacco dei leveraggi del mono ![]() La distanza dell incrocio dal telaio era buona ![]() Il terminale sinistro rasentava il forcellone e la catena passava bene sopra al collettore, inoltre il cavalletto chiudendosi non ci sbatteva contro. ![]() Terminale destro anche lui rasente al forcellone, insomma tutto sembrava a posto quindi siamo passati alla saldatura definitiva dei pezzi sperando che queste non tirassero spostando tutto. ![]() Saldatura collettore anteriore ![]() Saldatura collettore posteriore ![]() Saldatura incrocio Rimontato il tutto calzava ancora alla perfezione mancava solo da mettere il puntale e vedere come andava ![]() Naturalmente non poteva andare tutto lisio lisio, se da una parte il collettore non toccava la rientranza di destra e cio' era buono dall altra si appoggiava sul fondo del puntale quindi ho messo 4 rondelle sull attacco che si vede in foto sulla destra per abbassarlo un po e lasciare quel mezzo centimetro d aria per non farlo squagliare. ![]() Naturalmente il risultato mi garba molto esteticamente,il brunito dei terminali poi mi piace un sacco e si sposa bene con il resto della moto, adesso devo rifinire bene le staffe e basta. EOLO |